TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
1
2
Leggere questo articolo in:

Coronavirus nei suini: aggiornamento

1 commenti

Il coronavirus COVID-19 è balzato alla ribalta nelle ultime settimane. In questo articolo esaminiamo le diverse malattie che i virus di questa famiglia causano nei suini, ricordando che non sono state segnalate infezioni umane da coronavirus suino...

Introduzione

I virus della famiglia Coronavirus sono virus RNA appartenenti al genere Nidoviridales, che a sua volta contiene due sottofamiglie:

  • Coronaviridae, che comprende i generi Alphacoronavirus, Betacoronavirus e Gammacoronavirus.
  • Toroviridae, che comprende il genere Torovirus e Bafinivirus.
  • Questi virus sono l'origine di cinque patologie nei suini che, in ordine cronologico, sono:
    1. Virus della gastroenterite trasmissibile (TGE - 1946)
    2. Virus dell'encefalomielite emo-agglutinante (EHV - 1962)
    3. Diarrea epidemica suina (PED - 1977)
    4. Coronavirus respiratorio suino (CRPv - 1984)
    5. Deltacoronavirus (PDCoV – 2009)

Tre coronavirus suini sono associati a disturbi digestivi (GET, PED e PDCoV). Il coronavirus respiratorio suino (CRPv) è associato a problemi respiratori ed il virus EHV provoca due diverse sindromi, la malattia da vomito e deperimento e l'encefalomielite.

Non sono state riportate infezioni nell'uomo da coronavirus suino.

Virus della gastroenterite trasmissibile

Il virus della TGE è un coronavirus che si trova raramente dalla fine del secolo scorso. Descritto nel 1946, raggiunse la massima prevalenza tra gli anni 1970-80-90 sia in Europa che negli Stati Uniti, essendo oltre il 95% degli allevamenti europei sieropositivi negli anni 80. È un virus altamente infettivo che provoca diarrea, disidratazione, vomito occasionale come fatto differenziale, e ciò causa un'alta mortalità nei giovani suini. Il virus TGE è completamente sequenziato e si conosce solo un sierotipo. Le sue omologie sono descritte con Coronavirus bovino e umano, nonché con Coronavirus Respiratorio Suino. Dal punto di vista epidemiologico, sono descritte condizioni epidemiche ed endemiche. È un virus termostabile relativo e resistente a pH basso ed a molti disinfettanti. A 37 ° C è inattivo in meno di due ore, essendo molto sensibile alla luce e altamente resistente al gelo. Il virus rimane lunghi periodi di tempo nelle carcasse congelate. Questo fa sì che le principali fonti di malattia si manifestino durante i mesi freddi (stagionalità invernale).

Patogenesi

La via di contagio è l'oro-fecale dal materiale fecale. Il virus si moltiplica principalmente nelle cellule del tratto gastrointestinale, essendo presente nel citoplasma delle cellule infette a 4-5 ore, principalmente alla base dei villi intestinali dell'intestino tenue. Provoca atrofia dei villi che riduce significativamente l'assorbimento dei nutrienti e provoca una diarrea osmotica che è aggravata da un minor trasporto di sodio e glucosio, generando ipoglicemia nei soggetti colpiti. Allo stesso tempo si moltiplica in diversi organi extra-intestinali come polmoni (macrofagi alveolari), tessuto mammario e linfonodi. La IgA del colostro protegge i suinetti fino a 6-12 settimane di vita. Gli anticorpi attivi compaiono una settimana dopo l'infezione e possono persistere per 6 mesi nei suini da ingrasso e fino a due anni nei riproduttori. Il virus può persistere nei suini dopo la scomparsa dei segni clinici e può essere escreto con le feci per 10 settimane e, quindi, rimanere come portatori asintomatici con rischio di infezione. Le scrofe da riproduzione possono trasmettere il virus attraverso il latte.

Altre vie di trasmissione sono camion, stivali, liquami e persino cani e gatti, poiché il virus persiste per due settimane nel loro sistema digestivo e possono espellerlo. Il periodo di incubazione è di soli 1-2 giorni e la durata del quadro clinico è compresa tra 7-10 giorni.

Clinica

I casi più caratteristici sono quelli iperacuti e acuti in allevamenti indenni da TGE che si infettano, presentando quadri clinici esplosivi di diarrea che colpiscono tutte le età in pochi giorni. La diarrea è intensa, acquosa, verde giallastra e, a volte, maleodorante. Nei lattanti il ​​vomito è frequente, mancanza di appetito senza febbre o segni nervosi, disidratazione con elevata mortalità in 24-48 ore, che raggiunge il 100% nei suinetti di meno di una settimana, il 50% nella seconda settimana e fino al 25% in la terza settimana di allattamento. I suinetti muoiono disidratati, con stomaco disteso, con latte e petecchie emorragiche nell'intestino tenue, nodi mesenterici ipertrofici (lesione caratteristica), atrofia dei microvilli intestinali (duodeno, digiuno e ileo) con pareti più sottili, necrosi degli enterociti nel digiuno con riduzione dell'attività enzimatica e contenuto giallastro. Nei suinetti sono comuni le coinfezioni con batteri digestivi come E. coli e Clostridium spp, che aggravano e prolungano il quadro clinico.

Nei suini di oltre un mese, la clinica è simile, ma di intensità molto più bassa, con elevata morbilità e mortalità molto bassa. Negli allevamenti in cui il Coronavirus era enzootico, l'età in cui i suini erano interessati era prolungata fino a quando non erano passati all'ingrasso. Le principali conseguenze per i suini da ingrasso sono l'arresto della crescita e la penalizzazione dell'indice di conversione. Nelle scrofe da riproduzione, ad eccezione dei casi di diarrea che si sono diffusi rapidamente, è stato osservato puntualmente un leggero aumento degli aborti e della mortalità delle scrofe in 1-3 settimane. Nelle scrofe che allattano possiamo trovare prontamente scrofe con anoressia e agalassia.

Diagnosi

I segni e le lesioni cliniche sono abbastanza evidenti, tuttavia, dobbiamo fare la diagnosi differenziale con quadri causati da ceppi enterotossici di Escherichia coli, Clostridium spp, Rotavirus, Coccidi e Cryptosporidium. Anche l'età dei suini infetti e l'evoluzione del quadro clinico ci aiuteranno molto a focalizzare la diagnosi sul Coronavirus. La conferma mediante analisi di laboratorio è determinata da:

  • ELISA con monoclonali specifici nel siero di suino per rilevare l'antigene nelle feci e nel contenuto intestinale.
  • Microscopia elettronica per rilevare il virus nel contenuto intestinale.
  • Siero-Neutralizzazione per rilevare anticorpi 7-8 giorni dopo l'infezione e per 18 mesi successivi.
  • Immunoperossidasi nei tessuti intestinali fissati per rilevare il virus nei suinetti in precoce età.
  • PCR: isolamento del virus da intestini, tonsille e linfonodi, nonché nelle feci.

Trattamento

Il trattamento può essere solo sintomatico. Non sono disponibili vaccini commerciali. Ce n'era uno negli Stati Uniti che non è commercializzato oggi. L'idratazione è la misura principale e il controllo delle infezioni concomitanti ci aiuta a ridurre l'impatto senza dimenticare tutte le misure di biosicurezza, i vuoti sanitari o le condizioni ambientali rigide, così critiche nei giovani suinetti. L'obiettivo primario è quello di infettare tutti i suini dell'allevamento il più rapidamente possibile e acquisire l'immunità attiva. Per il controllo del processo era una pratica abituale la reinfezione con le feci.

Le principali misure di controllo si basano sulla prevenzione:

  1. Biosicurezza: isolamento degli allevamenti, indumenti propri dell'allevamento, controllo delle visite, trasporto dei mangimi e degli animali.
  2. Vuoti sanitari rigidi in tutte le aree di produzione. Pulizia, lavaggio con acqua calda a 65 °C e disinfezione.
  3. Evitare l'ingresso di cani e gatti negli allevamenti.
  4. Programmi efficaci di disinfezione, derattizzazione e disinfestazione.
  5. Ingresso delle scrofette da rimonta negative, nonché dei verri nei centri di inseminazione.
  6. Isolamento, adattamento e quarantena di 8-9 settimane delle scrofette da riproduzione con stretta osservazione di qualsiasi quadro digestivo.
  7. Protocollo di risanamento dell'acqua di bevanda.
  8. Incolostramento dei suinetti con il colostro della loro madre nelle prime 24 ore prima dei pareggiamenti.

Virus dell'encefalite emo-agglutinante

È molto diffuso nella popolazione suina del Nord America e dell'Europa, ma la malattia clinica non è comune. Questo perché la maggior parte delle scrofe sono state infettate, sono immuni e trasmettono anticorpi ai loro suinetti attraverso il colostro, che li protegge durante il periodo in cui sono vulnerabili. Sebbene il virus possa infettare suini sensibili di qualsiasi età, provoca solo malattie cliniche nei suinetti di meno di 4 settimane. I ceppi variano in virulenza, dando origine a due diverse sindromi, la malattia da vomito e dimagramento e l'encefalomielite. Entrambi iniziano all'età di circa 4 giorni di vita, improvvisamente e colpiscono intere figliate. Pertanto, è sempre importante distinguere tra infezione e malattia.

Diarrea epidemica suina (PED)

È una malattia altamente contagiosa, con una struttura genomica e una replicazione molto simili a quelle di altre specie animali e di quelle dell'uomo. La virulenza dei virus isolati in diversi paesi durante i quadri clinici era simile, con dispersione genetica minima. È noto solo un sierotipo. Il virus si diffuse epidemicamente in tutta Europa negli anni '70, causando gravi sintomi di diarrea nei suinetti in allattamento e diarrea ricorrente nei suinetti svezzati e nei suini da ingrasso. Nuovi focolai epidemici sia in Europa che in Asia si sono verificati negli anni '80, '90, 2000 e fino al 2009 (Italia, Corea, Tailandia), con quadri intermittenti in gran parte dei paesi produttori di suini in tutto il mondo.

Patogenesi

La principale via di trasmissione è la via fecale-orale diretta o indiretta, attraverso l'ingresso di animali positivi infetti, nonché veicoli contaminati e visite. La durata dell'escrezione del virus nei suini infetti è di 7-9 giorni dalle feci e il tempo di permanenza del virus nei suini portatori non è ben noto. Pertanto, dopo un'epidemia acuta, la persistenza o la scomparsa del virus in un allevamento è molto variabile. Il virus viene distrutto dopo i 60° C ed è stabile a 37° C. Il periodo di incubazione è di solo un giorno o un giorno e mezzo. La replicazione del virus avviene nel citoplasma delle cellule epiteliali dei villi intestinali dell'intestino tenue. In questa parte produce una degenerazione degli enterociti con una marcata atrofia dei villi intestinali ed un'alta riduzione della capacità di assorbimento dei nutrienti.

Clinica

La morbilità in ogni fase della produzione può raggiungere il 100%, essendo più variabile nelle scrofe da riproduzione. La mortalità nei suinetti in allattamento può raggiungere il 100%, con tassi tra il 30-50% che sono molto normali. Il principale segno clinico è la diarrea acquosa che provoca la morte per disidratazione in 2-4 giorni nei suinetti in allattamento, oltre al vomito e alla perdita di appetito. I suinetti svezzati e i suini da ingrasso possono riprendersi dalla diarrea dopo una settimana, mostrando anoressia, depressione e ritardo della crescita. Dopo un quadro clinico nelle scrofe da riproduzione, acquisiscono una solida immunità, che trasmettono anche ai loro suinetti attraverso il colostro. Il decorso della malattia in un allevamento di solito dura un massimo di un mese, a seconda delle dimensioni dell'allevamento e del sistema di produzione. Questo periodo può essere esteso in caso di complicanze secondarie dovute ad agenti infettivi digestivi come Escherichia coli, Clostridium perfringens, Rotavirus, Isospora suis, Salmonella spp, Lawsonia intracellularis o Brachispira spp. Dobbiamo tenere presente che le lesioni si concentrano esclusivamente sull'intestino tenue, che appare disteso con contenuto acquoso giallastro e stomaco vuoto. Presenza di atrofia dei villi intestinali fino al 70% e vacuolizzazione degli enterociti con riduzione dell'attività enzimatica.

Diagnosi

I segni clinici, sebbene non siano patognomonici, sono abbastanza evidenti. La diagnosi deve essere assicurata con il laboratorio inviando campioni appropriati per effettuare l'isolamento antigenico. I campioni più convenienti sono sezioni dell'intestino tenue chiusi e refrigerati il primo giorno di diarrea e di un numero significativo di soggetti. È necessario prendere diverse età in cui si presenta la forma clinica. Le tecniche di immunofluorescenza diretta e test immunoistochimici sono molto specifiche. Le tecniche ELISA rilevano anche l'antigene nelle feci e la PCR consente anche di differenziare il coronavirus della PED dal virus della GET. Le tecniche sierologiche per rilevare gli anticorpi mediante ELISA richiedono campioni accoppiati con un intervallo di 3 settimane. Appaiono a partire dalla settimana dopo l'infezione. Il picco di anticorpi negli allevamenti infetti si osserva a quattro mesi dall'infezione per poi diminuire successivamente.

Trattamento

Solo palliativo, dovendo dare priorità all'idratazione nei suinetti lattanti e svezzati con siero fisiologico, reidratazione e sostituti del latte. Per stabilire una solida immunità, è fondamentale la trasmissione attraverso il colostro di IgA specifiche dalle scrofe ai suinetti, quindi la rapida esposizione del virus alle scrofe gravide, infettandole con feci di suinetti per stimolare l'immunità lattogenica rapida (a seconda della fase di produzione in cui l'infezione è iniziata), ci consente di abbreviare la durata del quadro clinico e la diffusione nelle diverse aree di produzione. Possiamo anche tagliare la trasmissione tra le fasi di produzione portando i suinetti allo svezzamento in un sito 2 fuori dall'allevamento o portando i suinetti al termine dello svezzamento verso un sito 3 fuori dall'allevamento. Non esiste un vaccino disponibile in Spagna, sebbene esistano vaccini in Asia e negli Stati Uniti.

Coronavirus respiratorio suino

La sua incidenza e prevalenza a livello internazionale è molto bassa e attualmente ha un leggero impatto economico sulla produzione di suini. Questo virus è una variante della famiglia del virus della TGE che infetta il tratto respiratorio e non viene eliminato tramite le feci. Il Coronavirus Respiratorio Suino produce anticorpi che neutralizzano il virus della TGE. Il virus infetta gli animali di tutte le età, per contatto diretto o per via aerea, essendo più diffuso in aree ad alta densità suina. La presentazione dei segni clinici è subclinica, quindi possiamo trovare molti animali sieropositivi senza alcuna clinica nella maggior parte dei paesi del mondo, in forma endemica. La sua struttura genomica e la replicazione sono molto simili a quelle di altre specie animali e di quelle dell'uomo.

Patogenesi

La via di trasmissione diretta per contatto orale o indiretto per via aerea. Il virus si replica nel tratto respiratorio (mucosa nasale e polmoni) e infetta le cellule dell'epitelio nasale, della trachea, dei bronchi, dei bronchioli e degli alveoli. Il virus non attraversa la barriera placentare, sebbene possa essere trovato nel seme dei verri infetti a 6 giorni dall'infezione. L'immunità colostrale passiva di solito dura fino a 10-15 settimane di vita, in coincidenza con il tempo di ingresso nell'ingrasso e nel mescolamento dei suini, quando abbiamo il maggior rischio di infezione tra di loro. Dopo l'infezione, il tempo di escrezione nasale del virus è di circa 7-15 giorni. La sua prevalenza è stagionale, in aumento nei mesi freddi e in riduzione in quelli caldi. Al momento la sieroprevalenza in Spagna è molto bassa.

Clinica

I segni clinici includono tosse, dispnea, respirazione addominale, depressione, anoressia e lieve ritardo della crescita, sintomi simili a quelli della maggior parte dei problemi inquadrati nel Complesso Respiratorio Suino (CRP). Il peggioramento della clinica si verifica in casi clinici associati a virus PRRS o agenti infettivi batterici, che causano, in questi casi, polmonite che può essere grave. Il coronavirus respiratorio può essere localizzato sia nel tratto respiratorio superiore che in quello inferiore. Le lesioni più caratteristiche, che non sono patognomoniche, sono:

  • Consolidamento polmonare
  • Polmonite bronco-interstiziale e bronco-catarrale
  • Iperplasia dell'epitelio bronchiolare con perdita di cellule epiteliali
  • Infiltrazione di leucociti, linfociti e macrofagi nel setto alveolare

Diagnosi

I segni clinici non sono patognomonici. Le lesioni aiutano, ma difficilmente possiamo fare una diagnosi definitiva basata sulla clinica e deve essere confermata inviando campioni appropriati al laboratorio per isolare il virus concentrandosi sul tessuto polmonare, sull'epitelio della mucosa nasale e sui fluidi nasali. La PCR consente di differenziare il coronavirus digestivo da quello respiratorio. ELISA e il Virus Neutralizzazione rilevano anticorpi neutralizzanti che, sia quantitativamente che qualitativamente, non possiamo discernere se provengono da un virus o da un altro. La sierologia viene utilizzata per verificare la sostituzione al fine di confermarne la negatività. Nel caso di VN, gli anticorpi vengono rilevati una settimana dopo l'infezione, che persistono durante i 18 mesi successivi nel caso della GET, senza sapere bene per quanto tempo durano contro il coronavirus respiratorio.

Prevenzione e controllo

L'infezione precoce nei suinetti lattanti e svezzati da parte del coronavirus respiratorio dà luogo all'immunità contro il CRPv, ma crea anche un'immunità parziale contro i problemi digestivi dovuti al coronavirus della TGE. Non ci sono trattamenti antibiotici o antivirali, solo trattamenti palliativi di fronte alla clinica respiratoria e agenti secondari aggravanti. La prima misura preventiva è impedire l'ingresso del virus da parte delle scrofette da rimonta, attraverso la gestione con la società genetica e analitica durante la quarantena. Le misure di biosicurezza interne ed esterne sono una delle maggiori garanzie per mantenerci indenni dalla malattia. Sono ugualmente raccomandati schemi di vuoto sanitari, sistemi di tutto pieno-tutto vuoto. Al momento non sono disponibili vaccini commerciali per il Coronavirus Respiratorio Suino.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
04-Mar-2020 VivereArticolo interessante che focalizza molto l'attenzione sui sintomi e le cure. Esiste anche una tecnologia in grado di limitare la trasmissione di infezioni tra un capo malato e uno sano, o addirittura di "prevenire" l'eventuale comparsa di patogeni dati dalle condizioni ambientali. Si tratta di un nuovo sistema di sanificazione dell'aria e delle superfici in ambiente chiuso, in grado di uccidere virus, batteri e patogeni fino a 0,001 micron di dimensione. La tecnologia è innocua per i capi di bestiame e può essere utilizzata H24 con pochi costi di gestione e manutenzione pressoché assente. Lascio il link al sito dove poter visualizzare prodotti e risultati dei test effettuati: airsteril.it/landing/sanificazione-ambientale-sanificazione-carni.php
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Nuovo coronavirus similare al Bat-HKU2 in suini in Cina

23-Gen-2018
In Cina è stato identificato un coronavirus suino tipo pipistrello HKU2 (encefalovirus enterico suino) in suinetti lattanti con diarrea. Il ceppo GDS04 di questo coronavirus condivide un'elevata identità di aa (> 90%) con i ceppi bat-HKU2 riportato nei domini conservati dei Coronaviridae, il che suggerisce che il ceppo GDS04 appartiene alla stessa specie del HKU2. L'elevata diffusione rende necessaria un'estesa sorveglianza per definire la loro epidemiologia ed evoluzione e bloccare eventuali ceppi pandemici...
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista