TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Cosa sappiamo sui vaccini stabulogeni dello Streptococcus suis?

Nonostante decenni di ricerca sui vaccini contro lo S. suis, le batterine autogene o gli autovaccini (vaccini stabulogeni) sono praticamente l'unica strategia di prevenzione a cui hanno accesso gli allevatori di suini, ma quali sono i loro punti deboli?...

L'intensificazione della produzione di mangimi e l'emergere di nuovi sistemi di produzione (come "Allevati senza antibiotici" o sistemi biologici) ha portato all'emergere, o al riemergere, di agenti patogeni. Queste nuove tendenze sociali, insieme al desiderio di ridurre l'uso di antimicrobici nella produzione animale, sottolineano l'importanza di migliorare i vaccini esistenti e/o sviluppare nuove strategie di vaccinazione per combattere i patogeni emergenti o riemergenti.
L'intensificazione della produzione di mangimi e l'emergere di nuovi sistemi di produzione (come "Allevati senza antibiotici" o sistemi biologici) ha portato all'emergere, o al riemergere, di agenti patogeni. Queste nuove tendenze sociali, insieme al desiderio di ridurre l'uso di antimicrobici nella produzione animale, sottolineano l'importanza di migliorare i vaccini esistenti e/o sviluppare nuove strategie di vaccinazione per combattere i patogeni emergenti o riemergenti.

Lo Streptococcus suis (S. suis) è considerato uno dei più importanti agenti batterici riemergenti nel settore suino nell'era delle restrizioni antimicrobiche. Infatti, le infezioni da S. suis sono una delle principali cause dell'uso di antimicrobici nei suinetti, sia a scopo curativo che (ove consentito) profilattico/metafilattico.

I dati globali sulla resistenza antimicrobica dello S. suis sono preoccupanti; pertanto, per ridurre l'uso di antimicrobici, la prevenzione delle malattie dovrebbe concentrarsi sulla gestione dei fattori predisponenti e sulle vaccinazioni. Nonostante l'intensa ricerca che ha portato a diversi antigeni candidati al vaccino, fino ad oggi non è stato commercializzato alcun vaccino universalmente efficace contro lo S. suis. Ulteriori ricerche farebbero senza dubbio avanzare lo sviluppo di vaccini a subunità. Nel frattempo, gli unici vaccini disponibili utilizzati in condizioni di campo sono autogeni (chiamati anche autovaccini o vaccini stabulogeni), che consistono in batteri morti ("batterine") dell'isolato predominante ottenuto da un allevamento colpito, prodotti da laboratori autorizzati e somministrati nello stesso allevamento. Tuttavia, ci sono pochissimi studi scientifici che dimostrino che l'uso di questi vaccini in condizioni di campo sia correlato ad una riduzione della mortalità e con l'uso di antimicrobici in modo curativo. In effetti, le pubblicazioni peer-reviewed in condizioni di campo sui vaccini stabulogeni sono quasi inesistenti: solo 4 articoli pubblicati negli ultimi 30 anni. Inoltre, studi di laboratorio controllati hanno mostrato risultati contrastanti per quanto riguarda la protezione indotta da batterine prodotte sperimentalmente (per ulteriori informazioni, vedere Rieckmann et al. 2020).

Questioni irrisolte sui vaccini stabulogeni di S. Suis

1.Diagnosi di S. suis – dall'inizio alla fine. La corretta diagnosi di S. suis come causa primaria di una malattia può rendere difficile la scelta dell'isolato o degli isolati da includere nel vaccino stabulogeno. C'è ancora un problema irrisolto per quanto riguarda gli isolati ottenuti dai polmoni (Obradovic et al, 2021), poiché sono considerati infezioni secondarie e probabilmente non dovrebbero essere inclusi nella composizione del vaccino. Una corretta diagnosi di S. suis è importante anche per valutare l'efficacia del programma di vaccinazione stabulogena applicato nell'allevamento. Un importante fattore di confusione è la valutazione della mortalità totale o dei trattamenti totali piuttosto che quelli direttamente correlati ai segni clinici coerenti con la malattia da S. suis. Va tenuto presente che altre infezioni batteriche possono indurre segni clinici simili, come la Glaesserella (Haemophilus) parasuis. Inoltre, se nell'allevamento esisteva un focolaio di malattia non correlato che veniva controllato durante la sperimentazione della vaccinazione, il miglioramento della salute potrebbe non essere direttamente correlato all'effetto del vaccino. Al contrario, in quanto infezione concomitante che causa la mortalità dei suinetti, potrebbe anche influenzare negativamente la valutazione del vaccino stabulogeno. Pertanto, la necroscopia di conferma seguita da batteriologia e sierotipizzazione per S. suis deve essere eseguita di routine negli studi sul campo del vaccino.

2. Formulazione del vaccino: Il segreto del successo. I vaccini autogeni sono "correlati al produttore" poiché ogni laboratorio autorizzato utilizza protocolli, dose di antigene, tipi e concentrazioni di adiuvanti diversi, tra le altre variabili introdotte durante il processo di produzione. Gli adiuvanti sono componenti chiave di un vaccino: hanno il potere di modulare l'efficacia del vaccino, la forza e la durata della risposta immunitaria indotta dal vaccino. Nonostante l'importanza degli adiuvanti, pochi studi hanno confrontato il loro effetto all'interno della stessa prova sperimentale o, almeno, nelle stesse condizioni. Uno studio recente, in cui è stato confrontato l'effetto di sei diversi adiuvanti commerciali sull'efficacia del vaccino contro la batterina di S. suis, ha mostrato che il tipo di adiuvante ha un effetto primario sulla risposta immunitaria e sulla protezione dei suinetti contro una sfida (challenge) con S. .suis. Questo studio ha anche confermato i risultati precedenti riguardanti la limitata immunogenicità e/o protezione dei vaccini batterici formulati con idrossido di alluminio, comunemente noto come allume; mentre l'uso di emulsioni adiuvanti a base di olio sembra promettente. Pertanto, sono necessari ulteriori studi sull'effetto della formulazione del vaccino.

3. Vaccinazione delle scrofe: il dilemma del numero di dosi. L'immunizzazione delle scrofe potrebbe generare un'immunità materna passiva protettiva nei suinetti. La vaccinazione delle scrofe è meno costosa e richiede meno lavoro, quindi rappresenta un'alternativa economica alla vaccinazione dei suinetti. Un recente studio sul campo ha evidenziato che era necessario un programma a 3 dosi nelle scrofette da rimonta per ottenere un aumento significativo dei livelli anticorpali (Corsaut al, 2021), fornendo per la prima volta una logica scientifica per implementare questo programma nelle scrofette di origine esterna che vanno in quarantena. Questo programma di vaccinazione ha comportato una maggiore immunità materna presente nei suinetti rispetto a quelli delle scrofette non vaccinate. In un altro studio sul campo (Corsaut et al, 2020), le scrofe da rimonta interna, che avevano ricevuto un programma di vaccinazione stabulogena a 2 dosi, hanno anch'esse mostrato livelli di anticorpi più elevati. Tuttavia, non ha migliorato il trasferimento di anticorpi materni ai suinetti e quindi la loro protezione clinica allo svezzamento. Queste discrepanze possono essere spiegate da diverse variabili, tra cui la formulazione del vaccino, l'uso di 3 dosi contro 2 dosi e se la fonte di rimonta è interna o esterna, tra gli altri fattori specifici dell'allevamento. Nonostante queste differenze, una caratteristica comune osservata tra i due studi sul campo era che la durata dell'immunità materna diminuisce molto rapidamente indipendentemente dal programma di vaccinazione. Questo calo dell'immunità materna si verifica nel momento in cui i suinetti svezzati sono più vulnerabili all'infezione da S. suis. Pertanto, la domanda rimane come migliorare la durata dell'immunità materna per proteggere i suinetti durante tutto lo svezzamento.

E la "dose di richiamo"? (“boost dose”) Questa è un'altra pratica comune nel settore, ma non sono disponibili dati scientifici a sostegno di questa strategia di prevenzione. In uno degli studi sopra menzionati (Corsaut at al, 2021), una dose di vaccino di "richiamo" in scrofette da rimonta già vaccinate ha indotto una risposta di richiamo ("memoria") in termini di livelli di anticorpi nei parti successivi. Tuttavia, l'effetto protettivo sui suinetti deve ancora essere definito. Allo stesso modo, l'effetto di una combinazione di vaccinazione di massa con dosi ripetute di vaccini stabulogeni prima di ogni parto non è stato ancora studiato.

4. Vaccinazione dei suinetti: troppo presto o troppo tardi. A nostra conoscenza, solo tre articoli pubblicati hanno affrontato l'efficacia di questo approccio preventivo in condizioni sul campo. In un allevamento a ciclo chiuso, i suinetti hanno ricevuto un vaccino stabulogeno allo svezzamento e un richiamo 3 settimane dopo l'ingresso in svezzamento. L'effetto diretto della vaccinazione (mortalità dovuta a S. suis) non era statisticamente significativo. Tuttavia, l'efficacia totale e globale calcolata del vaccino (mortalità completa a livello di allevamento) ha mostrato alcuni potenziali effetti protettivi; tuttavia, qui è stata considerata la mortalità per tutte le cause (Hopkins et al, 2019). In uno studio sul campo in cui i suinetti sono stati vaccinati allo svezzamento e rivaccinati 10 giorni dopo, i tassi di mortalità e morbilità nei suinetti svezzati hanno oscillato indipendentemente dal trattamento (Torremorell et al, 1997), confermando la difficoltà di valutare l'esito clinico della vaccinazione e l'importanza di una corretta diagnosi. Infine, nel terzo studio, i suinetti hanno ricevuto un vaccino stabulogeno durante la prima settimana di vita ed a tre settimane di età. Questo programma di vaccinazione non è riuscito a indurre una risposta anticorpale e non è stata osservata alcuna protezione clinica. La mancanza di risposta può essere dovuta all'interferenza di un livello elevato di anticorpi materni e/o di un sistema immunitario immaturo dei suinetti. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare la fascia di età perfetta per la vaccinazione dei suinetti al fine di evitare l'interferenza materna, ma conferire protezione al momento dell'insorgenza dei segni clinici da S. suis.

Conclusione

Nonostante decenni di ricerca sui vaccini contro lo S. suis, le batterine autogene o vaccini stabulogeni sono praticamente l'unica strategia preventiva a disposizione degli allevatori di suini. Pertanto, maggiori studi sul campo sono essenziali per convalidare scientificamente il loro effetto protettivo e, di conseguenza, il loro impatto su costi-benefici per gli allevatori di suini. Inoltre, sono necessari ulteriori studi sperimentali (di laboratorio) per generare conoscenze scientifiche per migliorare questo importante strumento preventivo e contribuire a ridurre l'uso di antimicrobici.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati