X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 13º ESPHM: PRRS, influenza e Mhyo (1/3)

Dopo 3 anni a causa di circostanze sanitarie globali straordinarie, si è svolto il 13° incontro annuale dell'European Association of Porcine Health Management. Antonio Palomo riassume le presentazioni di PRRS, influenza e Mhyo...

In questa occasione, dopo le prime undici edizioni in Danimarca, Germania, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Italia, Francia, Irlanda, Repubblica Ceca, Spagna e Paesi Bassi, l'evento si è svolto a Budapest, la capitale e la città più popolosa della Ungheria, con quasi due milioni di abitanti e bagnata dal fiume Danubio, evidenziando tra molti altri monumenti il ​​Castello di Buda e il Parlamento. A questa edizione abbiamo partecipato in 1.300 persone provenienti da 46 paesi con dieci lezioni principali e altrettante sessioni parallele, oltre a 365 poster. Il prossimo simposio annuale si terrà a Salonicco, una città greca situata sul golfo del Mar Egeo, nel mese di maggio 2023.

PRRS How to define an eradication program?, Prof. Heiko Nathues

L'eradicazione delle malattie infettive negli allevamenti di suini di tutto il mondo è diventata molto popolare, sulla base delle buone esperienze pubblicate in diversi congressi e riviste scientifiche. Un altro motivo sono i maggiori rendimenti causati dai suini che provengono da questi allevamenti indenni di determinati patogeni specifici. Dobbiamo iniziare conoscendo con precisione l'epidemiologia dell'infezione in ciascun caso, che varia da un agente all'altro e varia a seconda della regione e del paese. È necessario conoscere le vie di trasmissione dell'agente nell'allevamento, la sua diffusione, la persistenza dell'infezione nei singoli animali e gruppi di suini, nonché il tempo e la via di eliminazione del patogeno dagli animali all'ambiente. L'identificazione delle sottopopolazioni suscettibili esposte e del loro grado di protezione immunitaria è essenziale per combattere la malattia. A questo bisogna aggiungere il periodo di incubazione e la persistenza dell'infezione nei singoli animali (es. PRRSv fino a 250 giorni).

Dobbiamo effettuare un'analisi spaziale e socioeconomica del programma di eradicazione prima della sua attuazione, valutandone l'applicazione e la redditività. Alcuni dei programmi più implementati sono contro PCV2, PRRS, Mycoplasma hyopneumoniae, Brachispira hyodisenteriae, dove dobbiamo considerare il rischio di insuccessi o reinfezioni. In altri contesti, i programmi di vaccinazione combinati con altre misure di prevenzione possono essere più convenienti dell'eradicazione. Il piano totale di depopolamento e ripopolamento è sempre prossimo all'eliminazione dell'agente patogeno dall'allevamento. Il modello svizzero di eradicazione per l'eradicazione della polmonite enzootica si è dimostrato efficace. Il modello lock & roll over viene utilizzato per l'eradicazione del PRRSV, essendo una modifica del modello svizzero, in cui le sottopopolazioni di animali suscettibili vengono ridotte a zero non introducendo animali infetti nell'allevamento per sei mesi. Altri programmi di eradicazione si basano su un trattamento antibiotico di massa insieme al depopolamento parziale o all'eliminazione delle sottopopolazioni suscettibili. (Brachyspira hyodisenteriae e Mycoplasma hyopneumoniae). Fondamentale è il monitoraggio degli allevamenti che applicano programmi di eradicazione, dovendo definire sia la dimensione del campione che la frequenza, essendo necessario utilizzare tecniche diagnostiche altamente sensibili e specifiche per evitare falsi negativi. È auspicabile considerare una prevalenza del 10% e un grado di confidenza del 95% nel calcolo del numero di campioni precisi. Nei casi di produzione dinamica, è necessario ripetere l'analisi ogni tre mesi per il mantenimento degli allevamenti SPF.

PRRSV infection dynamic and risk factors in growing pigs in Midwest US. Dr. José Angulo

Sono stati studiati 63 sistemi di produzione svezzamento-ingrasso, di cui il 90% vaccinato contro PPRSv, con percentuali simili nelle scrofaie e negli allevamenti da ingrasso. Il virus di campo è stato isolato nel 42% dei sistemi produttivi con 19 virus di diversa sequenza, con maggiore incidenza in fase di finissaggio. Hanno trovato differenze nei modelli ELISA e PCR negli allevamenti vaccinati con o senza rilevamento del virus di campo. I siti con virus di campo avevano valori Ct più bassi a 12, 16 e 20 settimane dall'ingresso e livelli S/P più elevati a 16, 20 e 15 settimane. Le pratiche di produzione che comportano un rischio maggiore di infezione da virus PRRS nei suini da ingrasso creano lacune sanitarie, origini multiple, raddoppiando la densità, trasportando animali tra allevamenti con camion indifferenziati, e movimenti di animali e persone all'interno degli allevamenti, per i quali è è considerato rilevante per migliorare le pratiche di biosicurezza.

Investigation of the spread of PRRSV within large-scale farrowing-finishing Swine farms. Istvan Szabó

In Ungheria, due tipi di allevamento convivono in parallelo: grandi allevamenti che producono suini per il mercato e singoli allevatori con 1-2 scrofe che producono per il proprio consumo. Nel 1997 il rapporto tra i due era del 53,7%, mentre nel 2004, quando sono entrati nell'UE, era del 41,6% e nel 2016 solo il 24,2% dei suini proveniva da piccoli allevamenti con una media di 2.933 capi/allevamento. I quadri di PRRSv riducono la produttività del 7,4%; riducono 1,92 suinetti per scrofa/anno e, in Ungheria, stimano perdite in media di oltre 14 milioni di euro all'anno. In Ungheria ci sono 186.000 scrofe e producono 4 milioni di suini all'anno in circa 470 allevamenti (esclusi quelli estensivi – oggi rappresentano circa il 24,2% con una produzione non superiore a 10 suini/allevamento). Il peso vivo alla macellazione è di 108-118 kg vivo e 83-95 kg carcassa con un consumo medio di carne suina per abitante di 33 kg, con carne suina e pollo che rappresentano il 90% del consumo, metà e metà. La maggior parte sono allevamenti a ciclo completo (>85%) costruiti negli anni '70, che ora si stanno convertendo in allevamenti a ciclo aperto - più fasi. Dal 2014 gli organismi ufficiali hanno sviluppato un Programma di Eradicazione contro il PRRSV basato su principi territoriali all'interno delle sue 7 regioni, con misure incentrate sul depopolamento-ripopolamento e sull'aumento delle misure di biosicurezza sia interne che esterne. Parte di tre concetti: pianificazione, organizzazione ed esecuzione. In primo luogo, classificano e localizzano gli allevamenti positivi, possibilmente positivi e negativi (certificati da organismi veterinari), essendo obbligatoria la dichiarazione dei focolai. I punti critici all'interno della biosicurezza interna si concentrano sul flusso continuo di animali e sulla difficoltà di creare vuoti sanitari concreti. L'importazione di suinetti dai Paesi Bassi, Germania, Danimarca e Slovenia sono importanti fonti di siti positivi, considerando che il trasporto di animali è una delle principali origini del virus (50%). Le reinfezioni sono causate in molti allevamenti con programmi di eradicazione. Cercano di identificare quali animali che espellono i virus di campo sono responsabili di queste reinfezioni, partendo da un allevamento a ciclo aperto con 2.000 scrofe, vaccinando le scrofe due volte con un vaccino vivo a intervalli di 4 settimane, iniziando a prelevare campioni dai suinetti (1 per prima figliata e poi 3 suinetti/figliata) e analisi mediante ELISA e PCR, sequenziando ORF5 e ORF7 contro vaccino e virus di campo, osservando variazioni genetiche variabili nei diversi vaccini utilizzati in Ungheria. Per sierologia, il 23,2% dei suinetti allo svezzamento era sieropositivo, il che mette in dubbio la corretta assunzione di colostro. Testare un solo suinetto per figliata non è stato sufficiente per rilevare le scrofe portatrici di virus. Poiché è probabile che le scrofe positive mantengano il virus a lungo, dobbiamo considerare se abbiamo scrofe con un numero di parità elevato. Conclude che il depopolamento-ripopolamento è la tecnica più sicura e veloce per eradicare il PRRSV, anche se è un metodo costoso. Un altro modo possibile per eliminare il virus negli allevamenti endemici è quello di rimontare con scrofette negative, sottoponendole a rigoroso isolamento e proteggendole con un vaccino prima di introdurle nell'allevamento infetto, potendo così mantenere la produzione.

Challenges of a porcine reproductive and respiratory syndrome virus outbreak – a case report. Heinrich Kreutzmann

L'aumento delle misure di biosicurezza interna, l'intensificazione della diagnosi, la riduzione al minimo del rischio di introduzione di nuovi ceppi attraverso la biosicurezza esterna e l'applicazione di vaccini vivi modificati sono le misure più frequenti utilizzate per mitigare i sintomi clinici e le conseguenze economiche dei focolai di PRRSv. Descrivono un caso in un allevamento di 700 scrofe da produzione di suinetti in cui nel gennaio 2021 hanno osservato un aumento del numero di nati morti con una diagnosi positiva nei fluidi orali dopo aver avuto un risultato RT-PCR negativo nell'ultimo mese di ottobre 2020. Il numero dei nati morti e dei decessi in lattazione sono aumentati in modo allarmante, tanto che nella prima banda di svezzamento avevano solo 3,5 suinetti per scrofa. Eseguono la vaccinazione globale di scrofe e suinetti con rivaccinazione a 3 settimane, aumentando i dati produttivi per un breve periodo di tempo, deteriorandosi in seguito e non raggiungendo 14,6 suinetti svezzati per figliata e 1,6 nati morti a causa del parto prima dell'epidemia in molti mesi. I primi risultati negativi della PCR sono stati nel mese di maggio (+5 mesi), ma successivamente sono tornati positivi. Il monitoraggio continuo ci permette di conoscere il momento in cui si verifica la trasmissione intrauterina. Hanno rafforzato le iniziali misure di biosicurezza interna, in particolare limitando le adozioni-pareggiamenti, che hanno contribuito positivamente a migliorare i dati, dimostrando che la vaccinazione da sola non è sufficiente per stabilizzare l'allevamento di scrofe.

Assessment of the relationship between breeding herd PRRSV occurrence and manure pumping events in the US – C. Vilalta

I modelli di stagionalità e ripetitività epidemica dei casi di PRRSV tra metà ottobre e novembre sono frequenti negli Stati Uniti e si verificano contemporaneamente all'agitazione, al pompaggio e alla distribuzione del liquame sul terreno. Il periodo di incubazione del virus è compreso tra 15-30 giorni. In 150 allevamenti con informazioni complete sulla gestione del liquame, i quadri di PRRSv si verificano nel 25% e nel 41% degli allevamenti a 15 e 30 giorni dopo lo spostamento del liquame. Incrociando i dati dei tre mesi di maggior movimento del liquame (ottobre, aprile e novembre) con l'incidenza di episodi 15 giorni dopo, è stato simile nelle tre stagioni (autunno, estate e primavera).

Economic impact of a PRRS stabilization program in a farrow-to-finish farm using mass vaccination with a modified vaccina and strict biosecurity measures – F. Bouchet

Negli ultimi due decenni in Francia sono stati implementati protocolli di stabilizzazione contro il PRRSV, utilizzando la vaccinazione di massa con vaccini vivi modificati, chiusura dell'allevamento e misure di biosicurezza. Ne mostrano uno in un allevamento a ciclo chiuso di 195 scrofe in bande di cinque settimane in un'area ad alta densità. L'allevamento subiva da anni elevate perdite riproduttive e, con le tre linee guida citate, sono riusciti a migliorare i dati sulla fertilità, i giorni improduttivi, l'intervallo di venuta in calore, nonché l'indice di conversione all'ingrasso (da 2,74 a 2,63) e la spesa terapeutica per suino prodotto (da € 8,15 a € 6,40) con un ritorno sull'investimento stimato di € 4,2/suino.

Porcine reproductive and respiratory syndrome surveillance in breeding herds and nurseries using tongue tips from dead animals – J. Baliellas & Lorenzo Fraile

Valutatano la capacità di rilevamento del PRRSv nelle lingue di animali morti negli allevamenti (nati morti e suinetti morti durante la fase di lattazione). Tra il 2018 e il 2020 hanno prelevato campioni di lingue insieme a sieri (6 pool da 5) in 14 allevamenti. La correlazione tra positivi e negativi era del 76,9%, con la discrepanza della presenza di alcuni campioni di lingua positivi e non nei sieri, suggerendo che i tamponi linguali potrebbero essere più sensibili dei sieri contro il PRRSv in queste sottopopolazioni.

Evaluation of PRRS MLV viremia and transmission for a better prevention of recombination between vaccine strains – O Bourry

Recentemente sono state identificate varianti virulente ricombinanti di ceppi vaccinali contro PRRSv-1 che si producono tra ceppi vaccinali e virus di campo in momenti di viremia o contaminazione per trasmissione naturale, pertanto, per prevenirla, è fondamentale conoscere la durata della viremia e le capacità di trasmissione del virus. Prendono gruppi di 6 suinetti SPF vaccinati con cinque vaccini commerciali. Dopo la vaccinazione vengono messi a contatto e vengono prelevati campioni di sangue due volte a settimana per otto settimane per monitorare la viremia mediante RT-qPCR. Identificano due linee guida per la durata della viremia di questi ceppi vaccinali, avendo un gruppo con circa 50 giorni (Porcilis PRRS, Unistrain e Ingelvac PRRS MLV) e un altro gruppo con una viremia di 44 e 39 giorni (Suvaxyn PRRS MLV e Ingelvac PRRSFlex ). La velocità di trasmissione dei vaccini dipende dal ceppo, quindi è importante considerare quale utilizzare per prevenire una possibile ricombinazione tra i ceppi vaccinali.

Assessment of the presence of non-responding, seronegative sows after vaccination against porcine reproductive and respiratory syndrome virus – J. Fiers & D. Maes

I vaccini contro il PRRSV sono usati per controllare la malattia e la loro efficacia è variabile. Hanno prelevato campioni di siero da 1.400 scrofe da 70 allevamenti vaccinati in Belgio (20 campioni per allevamento) tra ottobre 2020 e maggio 2021, che hanno analizzato mediante IDEXX ELISA per rilevare gli anticorpi contro la proteina nucleocapside ed ELISA CIVTEST per rilevare anticorpi contro un estratto di nucleocapside. glicoproteina. Il 3,5% delle scrofe del 40% degli allevamenti era sieronegativo nell'ELISA IDEXX. Il 4,1% delle scrofe del 40% degli allevamenti era sieronegativo a ELISA CIVTEST, il che dimostra che queste scrofe hanno un alto rischio di avere PRRSv. Le discrepanze tra ELISA e sieroneutralizzazione erano importanti, poiché il 43,21% dei campioni ELISA negativi erano positivi per SN, il che dimostra che questi ELISA non sono sufficienti per classificare gli allevamenti come sieronegativi per la PRRS.

Influenza HEALTHY PIGS, HEALTHY HUMANS The growing issue of influenza infections in pigs and the related zoonotic risk – Timm Harder

L'influenza suina è causata dal virus dell'influenza A, che colpisce direttamente a livello respiratorio degli animali sani e influisce indirettamente sui parametri riproduttivi. L'aumento delle dimensioni dell'allevamento e le aree ad alta densità facilitano la diffusione del virus. La gestione delle malattie è difficile, ma l'intensificazione delle misure di biosicurezza e dei programmi di vaccinazione ha un impatto positivo. Attualmente, è stato dimostrato che la persistenza del virus dopo le infezioni in questi allevamenti più grandi, ha subito dei cambiamenti, il che ha modificato le misure di prevenzione man mano che si originano nuovi ceppi. Il ceppo umano pandemico del virus dell'influenza del 2009 era parzialmente correlato con l'origine suina, avendo un potenziale zoonotico, poiché virus di altre specie come uccelli e esseri umani possono circolare nei suini e ci sono altre specie come tacchini o quaglie che possono fungere da vie per gli esseri umani, quindi i suini non sono essenziali per la generazione di nuovi ceppi di virus dell'influenza umana. Dal 1918, tutte le pandemie del virus dell'influenza, ad eccezione dell'H2N2 del 1958, sono state trasmesse zoonoticamente in modo reversibile tra uomo e suino. La popolazione di suini funge a lungo termine da serbatoio per il virus dell'influenza. La trasmissione dai suini all'uomo avviene raramente e sporadicamente, rispetto a quella dagli uccelli all'uomo. Attualmente, continuano a essere rilevate nuove varianti del virus, con i ceppi di uccelli eurasiatici che sono i più rilevati in Europa sia negli esseri umani che nei suini, come è avvenuto anche in Cina dal 2016.

I sottotipi del virus dell'influenza H1N1, H1N2 e H3N2 co-circolano globalmente e stagionalmente in maniera indipendente. Le cinque pandemie più correlate sono state il virus dell'influenza spagnola del 1918, il virus asiatico H1N1 del 1958, il virus di Hong Kong H3N2 del 1968 e il virus russo H1N1 del 1977.

Swine influenza vaccination impairment in pigs with maternally derived antibodies: from experimental to in-silico modelling evidence – M. Andraud

In Francia, la vaccinazione contro il virus dell'influenza di tipo A nelle scrofe da riproduzione è comune e sono state descritte la possibilità di interferenza con anticorpi materni e la vaccinazione dei suinetti allo svezzamento. Nell'esperimento, utilizzano due gruppi di 22 suinetti nati da scrofe SPF, uno da scrofe vaccinate e l'altro da scrofe non vaccinate, uno vaccinato a 3 settimane di età e l'altro non vaccinato. Due suinetti di ciascun gruppo sono stati inoculati 17 giorni dopo la vaccinazione e posti a contatto diretto o indiretto con 4 e 5 suinetti SPF. La trasmissione diretta era 3,6 volte maggiore nei suinetti vaccinati con anticorpi materni rispetto a quelli senza di essi, dimostrando che la vaccinazione non riduce significativamente la trasmissione per via aerea, mostrando la presenza del virus tra scrofe vaccinate e suinetti. Concludono che l'interferenza tra il virus dell'influenza A degli animali vaccinati e la presenza di anticorpi materni aumenta la trasmissione del virus infettivo tra gli animali vaccinati, favorendo la persistenza del virus a livello di allevamento, raccomandando la vaccinazione tra 8-12 settimane in questi casi per limitare la trasmissione.

Results of an epidemiological surveillance on influenza A viruses detected in French pig farms from 2015 until 2021 – A. Jardin

Hanno prelevato campioni di essudati nasali, muco tracheale, polmoni e fluidi orali da 1.053 allevamenti francesi, molti dei quali avevano problemi respiratori e febbre, e li hanno analizzati utilizzando RT-qPCR. Nel 50,7% hanno rilevato il virus dell'influenza. I suinetti svezzati a meno di 12 settimane di età hanno avuto il 55% di positività, essendo inferiori nelle scrofe da riproduzione (27,3%). Nel 65,2% degli allevamenti hanno riscontrato almeno un campione positivo. Il sottotipo più prevalente era H1avN1 con il 66,2%. A seconda dell'anno, la frequenza più alta di H1huN2 è stata nel 2018 con il 21,4%. Nel 2020 la situazione è cambiata enormemente: H1avN2 è stato il più frequente (65% degli allevamenti).

Diagnostics and immunoprophylaxis against porcine influenza virus A, subtyope H1PDMN2 – J. Buch

Il virus dell'influenza A, virus RNA, subisce mutazioni nei suoi diversi segmenti, dando origine a diversi sottotipi che causano gravi cambiamenti nell'epidemiologia e nell'immunità contro le infezioni, poiché la protezione crociata tra i diversi sottotipi è limitata. Abbiamo diversi protocolli vaccinali per scrofe e suinetti con sottotipi H1N1, H1N2 e H3N2, osservando che con H1pdmN1 l'incidenza dei sintomi clinici respiratori nei suini tra 5-10 settimane di età non è ridotta. Nel loro studio condotto in un allevamento con 700 scrofe, hanno effettuato un vaccino stabulogeno (autovaccino) con detto sierotipo, vaccinando le scrofe due volte con un intervallo di 3 settimane e poi coperte ogni 90 giorni, osservando come i sintomi respiratori nei suinetti fossero sostanzialmente ridotti , così come le complicanze ed i trattamenti secondari, concludendo che, in alcuni casi, l'uso di vaccini autogeni contro il virus dell'influenza può darci buoni risultati.

Swine influenza A typing results in Germany from Q1-Q3 2018, 2019, 2020 and 2021 – S. Pesch

Il virus dell'influenza A danneggia la salute dei suini in tutte le fasi della produzione. I ceppi coinvolti stanno cambiando e nuovi ceppi possono essere introdotti regolarmente. Prelevano campioni nasali, fluidi orali, lavaggi tracheobronchiali o campioni polmonari in allevamenti con sintomi influenzali acuti, analizzandoli mediante PCR in tempo reale con un valore Ct <30. In 794 allevamenti sono stati in grado di sottotipizzare i virus, variandone la frequenza nel corso dei quattro anni, potendo trovare contemporaneamente numerosi sottotipi nello stesso allevamento (rispettivamente 11,1-8,2-12,4 e 13,5% nel 2018-19-20 e 21 ).

Mycoplasma hyopneumoniae – CRP Detection rate of pathogens associated with the PRDC in different speciments (2016-20). René Renzhammer

Ci sono diversi virus e batteri coinvolti nel Complesso Respiratorio Suino (CRP). Sono stati prelevati campioni di polmoni (874), fluidi orali (142), tamponi nasali (105), fluidi tracheobronchiali (56) e tessuto polmonare – linfonodi – tonsille (469) per un totale di 1646 nel periodo 2016-21. La prevalenza più alta era per PRRSv, seguito da PCV, Streptococcus suis, Mycoplasma hyopneumoniae, Mycoplasma hyorhinis, Pasteurella multocida, Actinobacillus pleuropneumoniae, Bordetella bronchiseptica, in questo ordine. Il grado di rilevamento contro PRRSv era maggiore nei polmoni, seguito dai fluidi orali. Questa sensibilità al Mycoplasma hyopneumoniae il grado di rilevamento contro PRRSv era più alto nei polmoni, seguiti da polmoni seguiti dai fluidi orali e non rilevato nel liquido tracheobronchiale e nei tamponi nasali. Allo stesso modo, l'APP è stata rilevata bene nelle tonsille e nei polmoni. Salvo in Mycoplasma hyopneumoniae e S. suis dove la rilevazione è migliore nei campioni prelevati da animali vivi, nel resto la sensibilità è praticamente la stessa che se la prendessimo in animali macellati di recente. Esistono molte combinazioni di agenti rilevate nello stesso campione di un allevamento, la più frequente è PPRSv + PCV2 seguita da Mycoplasma hyopneumoniae assieme a Streptococcus suis.

Case report: an outbreak of respiratory disease and systematic infection caused by Actinobacillus pleuropneumoniae serovars 8 in a norwegian farrow-to-finish SPF farm. Marit Gaastra Maaland

La produzione di suini in Norvegia è indenne dai principali agenti patogeni respiratori come Mycoplasma hyopneumoniae e PRRSv, avendo allevamenti SPF indenni da Actinobacillus pleuropneumoniae (APP). Ad ottobre 2021 hanno subito un caso di APP in un allevamento a ciclo chiuso di 70 scrofe, con sintomi in tutte le fasi produttive, con elevata mortalità nelle scrofe, suinetti in lattazione e svezzati, esclusi i suinetti da ingrasso. La pleuropolmonite necrotizzante e fibrinoemorragica era la lesione principale, rivelando la presenza del sierogruppo 8 nei polmoni e nella pleura, con moderata virulenza secondo la presenza di tossine apxII e apxIII. Hanno anche osservato un'infiammazione acuta multifocale con necrosi nel fegato in molti animali, con una bassa incidenza di peritonite.

Update on slaughter lung lesions from finisher pigs in Germany and Austria – V. Cvjetkovic

Nel loro studio su 5.867 polmoni analizzati secondo il Programma Ceva Lung da 81 diversi allevamenti e quattro regioni dell'Austria e della Germania tra il 2019 e il 21, con un minimo di 30 polmoni per allevamento nel macello stesso, hanno ottenuto una prevalenza media di broncopolmonite elevata tra il 32 e il 65% in media. Anche la percentuale di polmone colpito era diversa a seconda delle regioni (più alta nella Germania meridionale). Il 18% dei polmoni presentava pleurite dorso-caudale. Le lesioni sono state di lieve entità in Austria, riscontrando variazioni rispetto ad altri studi precedenti.

A cross-sectional study on the prevalence of Mycoplasma hyopneumonia in breeding animals – E. Biebaut & D. Maes

Le infezioni da Mycoplasma hyopneumoniae negli allevamenti di scrofe sono spesso subcliniche, dove la trasmissione tra scrofa e suinetti gioca un ruolo importante. In 10 allevamenti a ciclo chiuso in Belgio, dove tutte le scrofette sono vaccinate e nessuna in produzione, sono stati prelevati campioni da 344 scrofette da rimonta e 456 scrofe, nonché tamponi tracheobronchiali da 20 scrofe in quattro tempi: 30-40 giorni di gestazione, 75- 85 giorni di gestazione, 3-5 giorni dopo il parto e 1-3 giorni dopo lo svezzamento. La prevalenza di Mycoplasma hyopneumoniae variava dal 44 allo 0% tra gli allevamenti, con il 27% di scrofette positive e l'11% di scrofe in produzione. Le scrofette da rimonta sono risultate più positive (26%) rispetto a quelle dal 2° al 4° parto (16%) e queste più di quelle dei cicli successivi (4%). A 30-40 giorni di gestazione si sono registrati più positivi rispetto a 75-85 giorni e 3-5 giorni dopo il parto (30-18 e 9% rispettivamente), con il 14% a 1-3 giorni dopo il parto. Ciò dimostra l'importanza della vaccinazione delle scrofette e dell'esecuzione di un piano di acclimatamento – adeguato adattamento delle stesse prima di entrare in produzione.

Antimicrobial susceptibility profiles of Mycoplasma hyorhinis strains isolated from diseased Swine across europe between 2019 and 2021 – U. Klein

Il Mycoplasma hyorhinis è un batterio patogeno facoltativo diffuso in tutto il mondo, che causa poliserosite e artrite nei suini di età compresa tra 3 e 10 settimane e può aggravare problemi respiratori come agente secondario. Su 74 isolati realizzati in allevamenti in Ungheria, Italia, Polonia, Germania e Belgio raccolti tra il 2019-21 da vari tessuti, sui quali viene effettuato il test di microdiluizione con 10 antibiotici, si scopre che gli antibiotici più sensibili erano tiamulina, doxiciclina, ossitetraciclina, florfenicolo ed enrofloxacina, dove sulla base di questi risultati i più efficaci erano tetracicline e tiamulina. Numerosi isolati avevano una bassa suscettibilità ai macrolidi e alla lincomicina.

Core genoma multi locus sequence typing reveals new insights into the epidemiology of Mycoplasma hyorhinis – M. Bünger

Il Mycoplasma hyorhinis è un batterio commensale onnipresente nel tratto respiratorio superiore dei suini, avente un tropismo per le membrane sierose, causando polmonite, artrite, sierosite e segni del nervo centrale. Si sospetta che la sua disseminazione sistemica avvenga quando l'epitelio respiratorio è danneggiato, sebbene la sua patogenesi non sia completamente compresa. Su 9 ceppi di batteri isolati da polmoni, sierosa, liquido sinoviale e liquido cerebrospinale, effettuano un sequenziamento del loro genoma. L'allele cgMLST (453 geni) forma un cluster clonale (<8 diversi alleli). Tra gli isolati dei diversi allevamenti, il numero di diversi alleli era uguale o maggiore di 250, il che dimostra che questa variabilità potrebbe essere alla base della patogenicità di Mycoplasma hyorhinis.

Comparison of Mycoplasma hyopneumoniae shedding in experimentally challenged piglets vaccinated with a novel oral vaccine and an injectable comercial vaccine – K. Sonalio

Questo studio sperimentale è composto da 35 suinetti in tre gruppi: vaccinati con vaccino commerciale Mycoplasma hyopneumoniae, vaccino orale con adiuvante specifico a 24 giorni di vita e non vaccinati, che vengono infettati per via intratracheale a 70 giorni di vita con 5 ml di una coltura con 10 alla 6 CCU/ml di Mycoplasma hyopneumniae 232. Prelevano settimanalmente campioni di tamponi laringei e nasali analizzati mediante qPCR. La quantità di batteri escreti è inferiore nei gruppi vaccinati. I suinetti vaccinati con il vaccino orale hanno un picco di escrezione successivo nei tamponi laringei (28 giorni) rispetto a 21 giorni per quelli con il vaccino commerciale e 14 giorni per il gruppo di controllo. L'interesse è nel generare una buona risposta immunitaria a livello della mucosa.

Detection of respiratory viruses in outbreaks of porcine respiratory disease complex in nurseries – G. Martín Valls, Y. Li, I. Díaz, E. Cano, S. Sosa, E. Mateu

Sulla base del loro studio, vi è un'elevata diversità e prevalenza di virus coinvolti nelle condizioni respiratorie nei suinetti in Spagna. PCV3, PRRSv e Cytomegalovirus suino sono i più frequentemente rilevati a livello di allevamento, mentre non sono stati rilevati virus dell'influenza B, PCV4 e parainfluenza. A livello individuale, la prevalenza era del 48,6% nel virus dell'influenza, nel 48% nel coronavirus respiratorio suino, nel 36% nel PCV2, nel 33% nel PCV3, nel 33,8% nell'ortonemovirus (prima volta isolato in Spagna) e 31,6% PRRSv. Il coronavirus respiratorio è positivamente associato ai virus dell'influenza e agli orthonemovirus, ma negativamente al PRRSV e al citomegalovirus.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista