X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference: Sanità (I)

Antonio Palomo ha redatto una sintesi degli interventi in materia di biosicurezza, sanità pubblica, gestione sanitaria e diagnosi delle malattie...

BIOSICUREZZA Biosecurity in growing pig herds: Challenges and opportunities. M. Torremorell, University of Minnesota

Perché puntiamo sulla biosicurezza nell'ingrasso?

A causa del costo della malattia (il 62% dei costi totali del PRRSv è sull'ingrasso = $ 362 milioni all'anno e $ 4,67/suino), le patologie dell'ingrasso rappresentano un rischio per gli allevamenti di scrofe e per la sicurezza sanitaria nazionale, oltre a rappresentare il 92% dei suini nel Stati Uniti (66,4 milioni dell'inventario dei suini sono all'ingrasso – giugno 2022). L'evidenza che i suini da ingrasso rappresentano un rischio sanitario per gli allevamenti di scrofe è che, tra il 2021-22, l'incidenza della PRRS è del 25% degli allevamenti, e non sono stati compiuti progressi nel controllo della PRRS negli allevamenti di scrofe, dove l'incidenza non è cambiata negli ultimi anni. Al contrario, l'incidenza della diarrea epidemica è inferiore al 10%. La prevalenza di animali positivi sui campioni analizzati per fasce di età è moderatamente aumentata tra lo svezzamento e la macellazione. La movimentazione dei suini tra allevamenti che si trovano vicino ad allevamenti di scrofe dimostra questa dinamica del virus PRRS tra allevamenti di scrofe e allevamenti d'ingrasso. L'83% dei siti di ingrasso è positivo. Quando si incrociano i dati di prevalenza settimanale tra allevamenti d'ingrasso e allevamenti di scrofe vicini, essi hanno un'associazione positiva nei modelli lineari multivariabili.

Quando e come vengono infettati i suini da ingrasso?

Negli spostamenti con camion, squadre di vaccinatori, persone o carenze sanitarie in allevamento, trasporto carcasse, via aerea. Qui sorge la domanda se, aumentando le misure di biosicurezza nell'ingrasso, si possa ridurre l'incidenza delle infezioni. I principali cambiamenti stanno andando in una maggiore disciplina nell'attuazione dei protocolli di base 24 ore su 24 (cambio di vestiti, lavaggio delle mani e misure di prevenzione tra le visite agli ingrassi), maggiori investimenti per cambiare le abitudini delle persone che lo vedono più come un costo che come un investimento, svolgere lavori di facile applicazione sia per i lavoratori d'allevamento che per i trasportatori, oltre a prestare attenzione a contratti tra integratore e integrato basati su giusti incentivi.

Le opportunità di miglioramento stanno nella comprensione dei movimenti degli animali, delle persone e delle azioni sia all'interno che all'esterno dell'allevamento attraverso programmi di gestione all'interno delle aziende, analisi dei dati e studio puntuale di ogni inquadramento. Hanno sviluppato un programma di ricerca sulla biosicurezza nell'ingrasso. Tutte le misure di biosicurezza sono studiate negli allevamenti da molti anni, ma nella fase di ingrasso si comincia ad analizzare con attenzione.

Biosecurity hazards in livestock transport – staged loading and other control measures to address them. D. Holtkamp, Iowa State University

Le possibilità che i suini all'ingrasso vengano infettati negli allevamenti settimana dopo settimana è alta. L'aumento dei casi di PRRS negli allevamenti di scrofe precede l'aumento dei casi dallo svezzamento alla macellazione. I tre pilastri della prevenzione delle malattie si concentrano sulla prevenzione dell'ingresso del virus nell'allevamento, sulla mitigazione dell'infezione e sulla prevenzione della trasmissione tra suini. Per evitare che il virus entri in allevamento, un punto critico sono le misure di biosicurezza per i camion che trasportano gli animali dall'allevamento al macello. Per mitigare l'infezione, nel caso in cui il camion sia contaminato, il trattamento igienico è spesso condizionato dalle infrastrutture. E per prevenire la trasmissione del virus tra suini, sono essenziali procedure di lavaggio specifiche per i camion di trasporto tra le fasi e le aree di ingrasso. Studi come Glo Germ consentono una migliore valutazione delle procedure igieniche dei camion. Le regole convenzionali di differenziazione (linea di separazione) tra area pulita e sporca per i camionisti e le persone dell'allevamento durante il carico degli animali segnano differenze quando si tratta di ridurre il rischio. Allo stesso modo, deve essere rispettata la linea di separazione tra la persona in allevamento che si occupa di caricare i suini alloggiati nella zona di carico e il resto del personale intra-allevamento che collabora per spostare gli animali dalle stalle a detta la zona. Il comportamento del suino è ostile alle linee di separazione e la prima linea di separazione non è sempre rispettata dalle persone su entrambi i lati. Tuttavia, le procedure igieniche sono efficaci nel ridurre il trasferimento del virus tra i camion di trasporto e all'interno dell'allevamento. Ci sono molte aree di miglioramento come l'uso di porte e barriere, ed è necessario pensare a rimodellare le aree di carico. Negli ultimi 35 anni la biosicurezza ha acquisito importanza mentre è più difficile da gestire, sia all'interno che all'esterno degli allevamenti (globalizzazione dei mercati, esportazioni - importazioni, scale economiche, specializzazione, contratti tra aziende integratrici ed integrate, segregazione della produzione, confinamento totale , metodi di eliminazione delle malattie, patogeni emergenti e consolidamento del settore).

Lateral infections and mitigations – M. Eisenmenger, Swine Vet Center

Per ogni agente infettivo, è fondamentale sapere esattamente come avviene la trasmissione verticale (PRRSv, 8 settimane dopo il focolaio nell'allevamento di scrofe) e orizzontale - laterale. È necessario implementare procedure e modificare la cultura per tenere il virus fuori dall'allevamento poiché il suo impatto economico è molto elevato (mortalità, morbilità, farmaci, incremento medio giornaliero, benessere degli animali e delle persone). I sistemi di filtraggio dell'aria sono comuni negli allevamenti di scrofe, ma non negli ingrassi. Negli allevamenti d'ingrasso, l'uso di misure sanitarie per l'ingresso delle persone è minore che negli allevamenti di scrofe e queste sono molto più variabili (docce, abbigliamento, controlli e compiti di lavoro interconnessi in più centri). Le misure di decontaminazione per i materiali che entrano negli ingrassi sono meno frequenti che negli allevamenti di scrofe. Anche i processi di pulitura tra lotti - bande di produzione presentano variazioni-carenze rispetto agli standard e comparativamente a quelli effettuati negli allevamenti di scrofe. Le banchine di entrata e di uscita degli animali negli ingrassi sono solitamente le stesse, mentre negli allevamenti di scrofe sono diverse, con variazioni nelle procedure di pulizia e disinfezione, associate alla partenza degli animali morti e al loro successivo trattamento. A ciò si aggiunge il maggior rischio negli ingrassi quando si eseguono lavori di manutenzione e vaccinazione da parte di aziende appaltate con personale esterno. Dobbiamo prestare particolare attenzione alla differenziazione delle aree sporche-pulite, al carico-scarico degli animali e ai protocolli del vuoto sanitario. Dobbiamo stabilire una cultura della biosicurezza in cui i lavoratori credano.

Risk factors and incidence PRRS virus introduction into growing pig herds. J. Angulo, Zoetis

La gestione sanitaria è una parte importante dei parametri di produzione; le misure di biosicurezza nei centri di ingrasso sono fondamentali per prevenire l'introduzione del PRRSv, ridurre la circolazione interna e minimizzare la diffusione regionale. Conducono uno studio su 63 allevamenti dallo svezzamento alla macellazione in Iowa e Minnesota per analizzare l'incidenza e la dinamica temporale del virus nell'ingrasso e i fattori di rischio. I criteri di valutazione sono lo stato sanitario dell'allevamento di provenienza, la densità degli animali, il sistema di vuoto sanitario, la raccolta mensile di fluidi orali, i programmi di gestione e la valutazione dei parametri produttivi. Il prelievo dei campioni viene effettuato a 3-8-12-16-20 e 25 settimane di permanenza nell'ingrasso utilizzando 8 corde nelle stesse stalle per ottenere fluidi orali, analizzati mediante RT-PCR ed ELISA. Si presume che i sieri con virus con differenze superiori al 2% del genoma del virus vaccinale siano campioni positivi. Sono stati registrati tutti gli eventi durante la fase di ingrasso: vaccinazioni, cure, mortalità, movimenti di persone, clinica, movimenti di animali, eliminazione di feriti, uscite al macello, ingressi di persone.
Il più alto tasso di positività si è avuto nelle 8 settimane successive all'arrivo degli animali, con il 26% classificato come WT-PRRSv con una media di tre diverse varianti per sistema produttivo (aziende) e almeno il 70% delle Aziende produttrici aveva almeno un cluster. La maggior parte dei ceppi vaccinali è stata rilevata nelle prime settimane e i virus di campo a metà della fase di ingrasso. I pattern anticorpali erano diversi, a seconda che fossero stati vaccinati e se fosse stato rilevato o meno il virus di campo. La mortalità negli animali vaccinati era più alta nei centri con presenza di virus di campo rispetto a quelli negativi, mentre era più alta quando il virus di campo veniva rilevato nelle fasi iniziali o tardive dell'ingrasso.
Il movimento delle persone, i visitatori, i sistemi di pulizia, la mortalità e la gestione dei liquami sono stati registrati con dati chiaramente significativi. Hanno associato l'uso di camion esterni per la rimozione delle carcasse con la circolazione dei ceppi di campo, allo stesso modo dei casi negli allevamenti dopo l'ingresso delle squadre di manutenzione. Il rischio stimato sul confronto del 50% dei casi si concentra sul mantenimento di un'unica fonte per il riempimento degli ingrassi, vuoti sanitari stretti tra capannoni d'ingrasso, trasporto controllato nella movimentazione degli animali, maggiore rimozione delle carcasse e attenzione alla circolazione delle persone tra allevamenti.

Importance of basic biosecurity: Actinobacillus pleuropneumoniae outbreak in an Iowa finisher. L. Glowzenski, TriOak Foods, Iowa

Hanno 74.000 scrofe in cinque stati e 1 milione di posti d'ingrasso. L'App è un batterio gram-negativo altamente contagioso caratterizzato da elevata morbilità e mortalità, trasmesso per contatto diretto attraverso le secrezioni nasali. Con una possibile trasmissione per aerosol a breve distanza (< 1 km), fattori di stress che ne facilitano la trasmissione. Improvvisamente si sono verificati 20 focolai nei suini da ingrasso in 9 diversi sistemi di produzione (principalmente due), associati al sierotipo 15 in un periodo di 8 settimane. Hanno scartato il mescolamento di animali di altre origini, il mangime, gli aerosol, l'allevamento di moltiplicazione in Colorado era di ottima salute e negativo. Dei 20 allevamenti, 18 avevano la stessa società di raccolta delle carcasse, con gli stessi camion e autisti che raccoglievano anche da altre società.

Lunedì 10 gennaio 2022 sono apparsi 175 suini morti senza precedenti segni clinici e la presenza di segni clinici quando stavano per essere caricati al macello. Successivamente, iniziano con abbattimento, cianosi intensa, posizione del cane seduto, rilevando lesioni polmonari caratteristiche della pleuropolmonite emorragica con fibrina e consolidamento dei lobi polmonari, oltre a confermare i batteri in coltura e mediante PCR. Sono stati trattati con ceftiofur sodico RTU. Hanno raggiunto un picco di mortalità del 35,91%, raggiungendo una diagnosi accurata nel laboratorio della Iowa State University due settimane dopo l'insorgenza dei segni clinici.

Misure specifiche di rischio di biosicurezza focalizzate su trattamenti iniettabili con un ago, allentamento delle misure di gestione e igiene (contaminazione delle attrezzature), squadre assunte per il lavoro di vaccinazione con rapporti familiari tra le aziende. Dobbiamo prestare attenzione all'interazione tra ciò che dobbiamo fare e ciò che possiamo controllare (“Think than matter vs Think than you can control”). La diagnosi precoce dopo il riconoscimento precoce dei segni clinici è fondamentale per ridurre al minimo l'impatto economico della malattia. Molte persone conoscono il modo corretto di fare le cose, ma non tanto come farlo nella pratica. La collaborazione tra le persone che lavorano nell'allevamento di scrofe e nei siti due + tre è fondamentale per avere informazioni precise sullo stato di salute degli animali e sui rischi assunti.

SALUTE PUBBLICA

L'accettazione sociale delle nostre attività di allevamento include pratiche e procedure con i lavoratori d'allevamento, i macelli e il pubblico in generale. Da noi ci si aspetta un elevato benessere degli animali, buone condizioni ambientali, sicurezza alimentare, salute pubblica e sicurezza dei lavoratori, il che ci impone di essere responsabili e trasparenti nel fornire al mondo il loro fabbisogno proteico di alta qualità. “Hard to win, Easy to lose”.

GESTIONE DELLA SANITA'

I coronavirus enterici suini sono persistentemente presenti nell'ambiente. In diversi studi di prevalenza, non hanno trovato alcuna correlazione tra campioni PCR positivi dall'ambiente e successo nella loro eliminazione. Le misure di pulizia e i protocolli del vuoto sanitario sono stati più efficaci.

La vaccinazione nei confronti della Lawsonia intracellularis mostra risultati positivi. In una meta-analisi, la vaccinazione orale migliora l'incremento medio giornaliero (+37 g) e l'Indice di Conversione del mangime (-36 g), riducendo la mortalità dello 0,78%, ottenendo un beneficio di $ 8,30 escludendo il costo del vaccino. Inoltre, la vaccinazione delle scrofe dà origine ad anticorpi che vengono trasmessi alla figliata. Numerosi studi dimostrano che il batterio viene rilevato a 15 settimane di età con un picco a 22 settimane di età. La risposta sierologica alla vaccinazione è scarsa, ma si osserva un'escrezione fecale significativamente inferiore mediante PCR e un tasso inferiore di positivi. In alcuni lavori, l'uso di programmi a due dosi si traduce in una protezione più solida rispetto ad una singola dose.

L'Escherichia coli è un patogeno digestivo frequente nei suinetti svezzati e responsabile della Malattia degli Edemi. I genotipi isolati mediante PCR ci aiutano a definire i virotipi coinvolti nell'infezione, servendo a rilevare i geni che codificano i fattori di virulenza, come le tossine e le adesine. Da alcuni anni le tecniche di sequenziamento del genoma (WGS) hanno permesso una maggiore discriminazione genomica degli isolati batterici, oltre a permettere di identificare nuovi geni o loro varianti coinvolti nella virulenza di detti batteri. Ci aiuta a prevedere i patotipi e le loro proprietà patogene, come nel caso dei patotipi ibridi, come l'attuale ceppo ETEC/STEC:F18, che è trasportato su un singolo plasmide, suggerendo la sua importanza nell'emergere di nuovi patotipi ibridi, anche responsabile della presenza di resistenza agli antibiotici, che ci aiuterà a realizzare migliori trattamenti e strategie di controllo.

Il nuovo piano per migliorare la salute dei suini negli Stati Uniti (National Playbook) è un'iniziativa collaborativa tra industria, partner statali e federali, con l'obiettivo di mitigare i rischi di introduzione di malattie attraverso misure standardizzate di biosicurezza e tracciabilità. In questo anno 2022 ne fanno parte il 34% degli allevamenti da ingrasso e il 40% degli allevamenti di scrofe. www.usswinehealthimprovementplan.com

Nei programmi di eradicazione del Mycoplasma hyopneumoniae sono inclusi la chiusura dell'allevamento ed i farmaci basati sull'esposizione degli animali da riproduzione e sulla durata della persistenza del patogeno dopo l'infezione (214 giorni). L'applicazione di aerosol contenenti tessuto polmonare con i batteri è stata rapidamente adottata negli USA per esporre le scrofette da rimonta all'agente prima di metterle in contatto con la scrofaia. La percentuale di campioni positivi alla PCR è del 97% a 30 giorni dall'esposizione e del 3% a 8 mesi. Il valore Ct è inferiore nelle scrofette da rimonta rispetto alle scrofe da produzione esposte. Il tempo dall'esposizione delle scrofette al loro ingresso in allevamento continua ad essere un fattore determinante. I campioni per la diagnosi sono preferibilmente quelli prelevati dal tratto respiratorio inferiore. I valori Ct <37 mediante PCR in tempo reale sono considerati positivi e suggeriscono la colonizzazione da parte di Mycoplasma hyopneumoniae. Sono necessarie ulteriori ricerche per dimostrare e distinguere tra scrofe che hanno una vera infezione o se gli animali all'interno dell'allevamento hanno superato l'infezione prima, comprese le loro figliate. L'infezione da Mycoplasma hyopneumoniae nelle vie respiratorie superiori e inferiori porta ad un'alterazione del microbioma in diverse sezioni dell'apparato respiratorio nelle sue fasi iniziali, che cambia nel tempo quando l'infezione persiste fino a otto mesi.

In uno studio condotto in Messico su 47.646 polmoni di 33 allevamenti, la più alta prevalenza di lesioni polmonari era dovuta a polmonite enzootica e pleuropolmonite.

In uno studio di sopravvivenza del virus dell'influenza negli USA, hanno effettuato prelievi (tessuto polmonare ed essudati nasali) in suini con sintomi, osservando una grande diversità virale ed evidenti dinamiche di trasmissione dalle scrofe ai suinetti lattanti e svezzati. Viene evidenziata la diffusione di virus tra uomo e suino e viene evidenziato lo sviluppo di vaccini stabulogeni per ridurre la diffusione clinica e virale in futuro. Nelle infezioni da virus dell'influenza, di solito compaiono batteri opportunisti che aggravano i sintomi e la mortalità, stimando che queste coinfezioni possono causare perdite comprese tra $ 3-10/suino. Sono frequenti le coinfezioni con Mycoplasma hyorhinis, Glaesserella parasuis, Streptoccocus suis e Pasteurella multocida come batteri sistemici. Esiste un rapporto 75/25 in termini di infezioni miste da virus + batteri rispetto alle infezioni da solo virus. Negli isolati effettuati tra il 2012 e il 2021 presso l'Università del Minnesota, il sierotipo influenzale più frequente è stato H1N1 (34%) seguito da H1N2 (22%) e H3N2 (19%), non osservando alcuna correlazione positiva tra i sottotipi influenzali. e specifici agenti batterici secondari.

Lo Streptococcus suis è un agente infettivo di grande rilevanza nell'industria suinicola, sia dal punto di vista economico che del benessere. I ceppi, sia commensali che patogeni, coesistono all'interno del suino, essendo rilevante l'identificazione dei ceppi che producono sintomi per lo sviluppo di vaccini stabulogeni e programmi di controllo della malattia. Recentemente sono stati scoperti geni associati alla virulenza (VAG) che indicano la patogenicità (SSU_RS03100, SSS_RS09155 e SSS_RS09525). Nello studio su numerosi isolati di sierotipi e ceppi che erano patogeni, il 100% ha detti geni associati, trovando un piccolo numero che non era associato alla loro patogenicità, quindi è necessario continuare a indagare su questo piccolo gruppo di sierotipi e ceppi per definirne la loro correlazione con detti indicatori di patogenicità.

POSTERS

Applicando i vaccini contro il virus PRRS nei suinetti, diversi lavori dimostrano il miglioramento dei parametri produttivi e la riduzione dell'escrezione del virus vaccinale, facendo riferimento a test tra diversi vaccini con risultati variabili.

L'analisi dei campioni congelati successivamente analizzati mediante PCR mostra che ha uno scarso impatto sulla rilevazione dell'RNA del PRRSv, essendo maggiore nei campioni di fluidi orali che nel siero.

Per la diagnosi della peste suina africana, l'applicazione di linee cellulari ZAM dimostra risultati interessanti, sia nel loro isolamento che nella loro stabile propagazione e produzione di candidati vaccini vivi attenuati.

DIAGNOSI DELLE MALATTIE

Il 95% di tutti i campioni di suini testati negli Stati Uniti viene effettuato in cinque centri: Iowa State University, University of Minnesota, South Dakota State University, Kansas State University e Ohio Animal Diseases Diagnostic Laboratory, realizzando rapporti mensili raggruppati in diverse fasi di produzione. Analizzano più di 2,6 milioni di campioni da oltre un milione di casi, principalmente da 7 malattie endemiche: PRRS, diarrea epidemica suina, deltacoronavirus suino, gastroenterite trasmissibile, polmonite enzootica, circovirosi suina e influenza suina. Nei mesi più freddi, il più alto rilevamento è di virus PRRS, virus della diarrea epidemica suina e deltacoronavirus, nonché Mycoplasma hyopneumoniae nei mesi da settembre a novembre. L'aumento del rilevamento del virus PRRS tra ottobre e novembre 2020 è stato associato all'emergere di ceppi altamente patogeni (RFLP 1-4-4 variante 1C line), come si è verificato anche con l'influenza suina. Durante la prima parte del 2021, il rilevamento del deltacoronavirus è aumentato e nel 2022 si è verificato un massiccio rilevamento del virus della diarrea epidemica. Dal 2021 sono stati rilevati picchi di sintomi associati alla salmonellosi, Circovirus di tipo 2, Escherichia coli e Actinobacillus pleuropneumoniae www.fieldepi.org/SDRS

In quadri di Peste Suina Africana cronicizzata, i gradi di sensibilità e specificità di molte delle tecniche diagnostiche non sono ben caratterizzati, rendendo necessari studi per comprendere meglio l'uso dei metodi di rilevamento sia per il virus che per i suoi anticorpi.

Il Circovirus suino (PCV-2) nelle scrofe riproduttive può causare disturbi produttivi legati alla trasmissione verticale del virus ai feti per via intrauterina, quindi la vaccinazione delle madri può aiutarci a ridurre detto contagio. Sviluppano la tecnica diagnostica per valutare questa trasmissione analizzando campioni di lingua di suinetti appena nati, che ci permettono di avere una diagnosi sia qualitativa che quantitativa del problema (qPCR). Non hanno osservato alcuna reazione avversa nella vaccinazione e nella rivaccinazione dei riproduttori e hanno osservato una riduzione della quantità di virus escreto dopo la vaccinazione. Pertanto, è possibile monitorare la stabilità degli allevamenti di scrofe analizzando le lingue dei suinetti nati morti.

La PCR del PRRSv (real time PCR) per noi è utile per analizzare la carica virale in diversi campioni insieme al valore Ct per valutare l'efficacia di alcuni vaccini o semplicemente per valutare lo stato dell'allevamento nei confronti del virus. In letteratura abbiamo riscontrato una grande dispersione rispetto al valore di riferimento, non solo contro PRRSv (tessuti e sieri), ma anche rispetto a PCV2 (tessuti e sieri), Lawsonia intracellularlaris (tessuti e feci) e Mycoplasma hyopneumoniae, che ci crea problemi quando interpretare i risultati.

L'interpretazione della sequenza ORF-5 contro i virus PRRS, nel determinare se ci sono almeno il 2% di nucleotidi diversi per differenziare tra ceppi di virus di campo e vaccinali, è pragmatica. Prendere in considerazione l'età vaccinale può aiutarci, soprattutto nei suinetti e nei suini da ingrasso, poiché in questi casi esiste una correlazione positiva con la percentuale di nucleotidi diversi dai ceppi vaccinali, crescente all'aumentare dell'età del suino. Nello stesso campione possiamo trovare sia il virus selvaggio che il virus vaccino in concentrazioni simili, quindi l'interpretazione dei risultati può essere complessa.

I Rotavirus sono patogeni digestivi, presenti in un gran numero di animali giovani, sia umani che suini. Nei suini sono stati descritti i genogruppi A, B, C, E e H, di cui A, B e C sono i più riportati, sia nei suini che nelle persone, classificati in base a 11 segmenti virali del loro genoma, in particolare da VP7 (glicoproteina) e VP4 (sensibilità alla proteasi). Nuovi genotipi sono recentemente riemersi in diverse regioni del mondo, evidenziando una complessa epidemiologia. All'Università del Minnesota, su 122 sequenze di rotavirus A e C, hanno determinato che i più diffusi erano i genotipi G9P per A e G16P per B, così come il G1P per un potenziale nuovo genotipo.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista