TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto delle Journées de la Resherche Porcine (JRP) 2019: Benessere, Riproduzione, Comportamento

Antonio Palomo ci offre ora il riassunto della 51a edizione del JRP di febbraio. Questa prima puntata si concentrerà sulle presentazioni e sui poster sul benessere, la riproduzione e il comportamento animale...

Socializzazione dei suinetti in sala parto: effetti sul comportamento e sulle performance, Ariane Dekeuwer, Julie Hurdebise, Martine Laitat, José Wavreille

La socializzazione dei suinetti durante il periodo dell'allattamento può essere utile dal punto di vista del benessere. In uno studio con 25 scrofe il giorno 11 dopo il parto, le sponde di separazione delle gabbie parto sono state rimosse per raggruppare tutti i suinetti di ogni tre figliate, mentre altre scrofe hanno tenuto le loro figliate individualmente e svezzate a 28 giorni di età. Il peso dei suinetti, la loro omogeneità e la mortalità durante l'allattamento non variavano tra il lotto di prova e il lotto di controllo. Allo stesso modo, non c'erano differenze tra i due gruppi nella perdita di peso delle scrofe durante l'allattamento e nella perdita di grasso dorsale. I suinetti che si sono riuniti hanno avuto un comportamento più esplorativo dopo lo svezzamento nei quattro giorni successivi.

Modellizzazione del numero dei nati morti per figliata nell'allevamento dei suini, Paul Lasagesse, Anaïs Roux, François Husson

In Francia, il tasso di nati morti in sala parto è aumentato, dallo 0,7 nel 1995 all'1,1 per scrofa nel 2015, con un tasso di natalità totale aumentato da 11,8 a 14,7. I suinetti nati morti sono considerati la principale causa di perdita dei suinetti vivi e corrispondono a un fenomeno complesso che è influenzato da molte variabili. Hanno usato 250 variabili di 3607 figliate di 1030 scrofe per 8 anni, centrate principalmente sulla dimensione della figliata, sul numero di parto delle scrofe e sui nati morti per scrofa/ ciclo precedente. Sia lo storico sanitario dell'allevamento che le condizioni corporali delle scrofe erano due delle principali cause dei nati morti. La percentuale di nati morti è più elevata nei casi in cui vi sia un problema sanitario, durante e dopo lo stesso, fino all'adeguamento del management e del piano sanitario.

Tappeti per ridurre i problemi locomotori delle scrofe gestanti alloggiate su grigliati in cemento. Françoise Pol, Charlie Camenen, Loïc Balaine, Florent Eono, Eric Eveno, Maxime Guillermic, Rodolphe Thomas, Stéphanie Bougeard

L'uso di tappeti in gomma nelle aree di riposo dei box delle scrofe gravide in gruppi statici (26 e 70 scrofe) con pavimenti in grigliato totale, ha ridotto l'incidenza delle borsiti nelle scrofe durante due cicli riproduttivi, ma non hanno eliminato del tutto i disturbi locomotori.

Precisione delle informazioni raccolte ogni ora da un accelerometro fissato all'orecchio della scrofa gestante per la caratterizzazione della sua attività fisica. Nathalie Quiniou et Florian Busnel.

Tenendo conto del fatto che i fabbisogni energetici delle scrofe sono maggiori nel primo e nell'ultimo mese di gestazione, il loro obiettivo è stato quello di analizzare l'attività individuale delle scrofe durante la gravidanza in diversi sistemi di alloggiamento ed i fabbisogni energetici che devono coprire tale attività. Per questo hanno fissato un accelerometro nell'orecchio delle scrofe per avere informazioni continue e in tempo reale. Hanno potuto misurare quando le scrofe camminano, stanno in piedi e sdraiate. Misurano per 12 settimane l'attività delle scrofe in gruppi dinamici di 8 e 9 scrofe dalle 9 alle 17. La probabilità di un corretto rilevamento del movimento si basa sulla sensibilità e sulla specificità degli accelerometri installati. Le medie dei tempi sono del 5,18 e 77%, che le scrofe camminano, in piedi senza muoversi e sdraiate, rispettivamente. La sensibilità della tecnica è del 96-91 e del 96% in ciascuna delle tre attività. La specificità è leggermente superiore, essendo rispettivamente del 96, 98 e 99%. La variabilità tra individui è piuttosto significativa.

Verso un rilevamento automatizzato dei comportamenti deleteri dei suini in allevamento. Armelle Prunier, Guillaume Lagarrigues, Oumayma Sakri, Audrey Vidal, Françoise Coulon-Lauture, Sébastien Brulais, Christelle Godin, Etienne Labyt.

La rilevazione dei comportamenti dei suini è utile per gli allevatori quando si tratta di rilevare l'insorgenza di quadri clinici, confrontarli tra diversi gruppi di animali e conoscere meglio il comportamento di animali di diversa genetica nelle loro abitudini di consumo nei suini da ingrasso. Fissati accelerometri in 4 lotti di 8 suini. Analizzate le posture, spostamenti, attività aggressive e agitazione delle orecchie in una prima fase e, in una seconda, riposo prolungato, stati di calma, aggressioni ed altri movimenti. Concludono che è possibile rilevare automaticamente il comportamento dei suini, la bibliografia evidenzia ampie variazioni dell'attività nictamerale.

Assunzione d'acqua e quantità di liquame prodotta dai suini all'ingrasso alimentati a broda. Yannick Ramonet, Catherine Calvar, Fany Jacq.

La direttiva 2008/120 / CE regola l'alimentazione sotto forma di brode in modo che l'acqua che entra nella broda deve coprire i fabbisogni fisiologici (Anses 2015) e indica l'accesso permanente all'acqua potabile. Hanno condotto test sperimentali presso la stazione CRAB. In un primo studio analizzano il comportamento dei suini da ingrasso quando consumano la broda con diversi sistemi di acqua supplementare, con una diluizione 2,75 / 1 e, in un secondo studio, con una diluizione di 2,5 litri d'acqua per ogni 1 kg di mangime. Registrano in tempo reale, sia il consumo aggiuntivo di acqua che la produzione di liquami in ciascun caso. La variabilità del consumo di acqua è maggiore nei succhiotti che nelle tazze con acqua con galleggiante a livello, con aumenti significativi nei ​​periodi di temperature più elevate. L'istogramma del consumo mostra un aumento del consumo dalle 8 alle 15 ore con un picco dalle 15 alle 19 ore ed un graduale calo fino alle 22 ore con un minimo di consumo durante la notte. Lo spreco quantificato dai succhiotti significa in media + 14%.
La produzione di liquame è correlata allo spreco di acqua aggiuntiva da parte dei suini. Trovano importanti variazioni giornaliere tra animali ed in base alle condizioni ambientali. Ogni litro di acqua aggiuntiva è pari alla produzione di 0,7-0,8 litri di liquame.

BEEP : uno strumento a disposizione degli allevatori per rendere oggettivo il benessere dei propri animali. Valérie Courboulay, Marie-Christine Meunier-Salaün, Françoise Pol, Marie Stankowiak

INAPORC – Gli obiettivi sono aumentare la sensibilità degli allevatori sulle questioni relative al benessere e consentire un'autovalutazione semplice, rapida e facile che caratterizzi le loro pratiche negli allevamenti e crei metodi che valutino i miglioramenti e le azioni correlate tra allevamenti. Sia gli indicatori che i metodi di misurazione sono importanti. Prendono tre gruppi di allevatori, tecnici ed esperti da tre aree di produzione (Alpi, Loira e Bretagna) con sistemi di produzione sia convenzionali che tradizionali. Gli indicatori di benessere usati quotidianamente erano: il comportamento dei suini, l'aspetto generale degli animali, la loro salute, le condizioni ambientali e di gestione, l'alimentazione, i parametri zootecnici e la percezione dei consumatori (usano 146 indicatori) e danno un voto sia globale che individuale. Le persone che effettueranno la valutazione ricevono una formazione e fanno due visite: la prima sulla formazione e la seconda 6 mesi dopo per valutare sia gli allevatori che i tecnici. I principali indicatori negativi che si sono distinti maggiormente sono stati sovraffollamento, elevata umidità, diarree, cattive condizioni generali, lesioni alle orecchie, cannibalismo, tosse, ritardo della crescita e mancanza di materiali di arricchimento (BEEP = Bien être en élevage de porcs, IFIP) .

Posters

Analisi degli steroidi nella saliva delle scrofette per identificare i biomarcatori del periodo di recettività all'effetto del maschio. Ghylène Goudet, Philippe Lière, Doryan Grivault, Cécile Douet, Jonathan Savoie, Stéphane Ferchaud, Florence Maupertuis, Antoine Roinsard, Sylviane Boulot, Armelle Prunier.

L'obiettivo è sviluppare alternative ai trattamenti ormonali per la sincronizzazione dei calori nelle scrofette. Dopo la pubertà, sperimentano un periodo prepuberale durante il quale l'esposizione al verro induce e sincronizza la loro prima ovulazione. Attraverso l'identificazione di biomarcatori in campioni di saliva tra 140 e 175 giorni di vita mediante cromatografia e spettrometria (steroidi). I livelli di progesterone possono essere un biomarcatore interessante nel periodo prepuberale, sebbene le concentrazioni siano generalmente basse e variabili tra scrofette individualmente.

Controlli della gravidanza precoce e misure d’SLD : le attrezzature di campo funzionano bene ? Sylviane Boulot, Romain Richard, Emmanuel Chateau

In Francia, la tecnologia ad ultrasuoni viene utilizzata in modo massiccio dagli allevatori per rilevare la gravidanza e circa il 20% la utilizza per misurare il grasso dorsale delle scrofe. La sensibilità dei diversi dispositivi ad ultrasuoni è variabile, in particolare per rilevare la gravidanza tra 18 e 22 giorni dopo l'inseminazione ed aumenta con l'aumentare dei giorni di gestazione (24-26 e 28 giorni). Una misurazione del grasso dorsale è stata effettuata negli stessi giorni con tre diversi apparecchi e la correlazione tra loro era elevata, a seconda principalmente della posizione della sonda nel punto corretto.

Analisi dei fattori di variazione della longevità delle scrofe in allevamento a partire da 4 nuovi criteri. Brigitte Badouard, Manon Guittier, Sylviane Boulot

La rimonta anticipata delle scrofe ha un notevole impatto economico sull'allevamento. I dati GTTT per scrofette e pluripare macellate in Francia nel 2015 comprendono 155.633 scrofe ospitate in 1720 allevamenti. I criteri di selezione sono stati calcolati in base alla loro intera vita produttiva, che includeva gli svezzamenti accumulati ed i suinetti nati totali, vivi e svezzati. Il numero di figliate svezzate variava da 0 a 20 (media 4,84 +/- 2,96) con l'8 e il 26% di macellate prima del 1° e 3° parto, rispettivamente. Il numero complessivo dei suinetti nati totali (70), nati vivi (60) e svezzati (55) variava notevolmente tra gli intervalli di ciclo delle scrofe macellate. Le variabili coinvolte in questi valori sono numerose, con l'identificazione della genetica, l'origine delle scrofe, l'età alla prima inseminazione-1° parto, il consumo di mangime / scrofa / anno, la gestione della scrofa in gruppi e i tipi di pavimentazione.

Un nuovo criterio per giudicare le performance tecnico-economiche di un allevamento. Brigitte Badouard, Erwan Le Bras, Eric Schetelat, Sylviane Boulot

Disporre di dati tecnici ed economici è fondamentale per la sostenibilità degli allevamenti suini, ma questi dati non sempre sono disponibili oppure richiedono molto tempo per essere raccolti. Gli autori offrono un nuovo indicatore a livello di campo, SEVTON, che pone l'attenzione al numero di suinetti svezzati divisi dal consumo totale di mangimi da parte della scrofa e verri in un determinato periodo. L'analisi è stata realizzata in 1.749 allevamenti commerciali nel 2015. SEVTON variò tra gli allevamenti con un valore medio di 20,1+/-2,5 negli allevamenti a ciclo chiuso con valori significativamente superiori quando la lattazione era a 3 settimane o a 4 settimane (21,5 vs 19,3). Questo indice porta ad una correlazione significativa al margine di guadagno sul mangime consumato e la % di rimonta.

Effetto dell'alloggiamento di suinetti durante la lattazione sulla performance successiva dopo lo svezzamento. Céline Van Kerschaver, Jeroen Degroote, Sander Palmans, Mario Vandaele, Dirk Fremaut, Joris Michiels

Il raggruppamento dei suinetti di differenti figliate prima dello svezzamento favorisce la socializzazione e riduce lo stress post-svezzamento. Si studiarono figliate congiunte di differenti scrofe a 5 giorni dopo il parto fino ai 28 giorni, quando furono svezzati. Dopo lo svezzamento, i suinetti raggruppati avevano meno lesioni sulla cute rispetto al controllo, inoltre hanno consumato più mangimi e hanno avuto un accrescimento superiore rispetto ai suinetti tenuti separati in lattazione.

Variabilità della capacità di adattamento dei suinetti in svezzamento in agricoltura biologica. Virginie Lefoul, Nathalie Le Floc'H, Rémi Resmond, Marie-Christine Meunier-Salaün, Lucile Montagne, Stéphane Ferchaud

Negli allevamenti biologici, i suinetti svezzati a 42 giorni in media sono eterogenei, sia per età sia per peso, portando ad avere un peggior adattamento alle diete solide dopo lo svezzamento rispetto agli allevamenti convenzionali. Sono state identificate 3 classi di suinetti secondo il peso allo svezzamento: piccoli da 5,9-12,4 kg; medi, da 12,4-13,9 kg; e grandi da 14,0-18,4 kg. Allo svezzamento sono stati offerti liberamente sia mangimi come erba medica in foraggio, si osservò che i suinetti piccoli passavano più tempo nell'area di alimentazione e avevano livelli più alti di aptoglobina nel sangue. Al giorno 70 di vita, i pesi non si compensavano e le differenze trovate allo svezzamento mantenevano le disparità.

Termoregolazione dei suinetti provenienti da due linee divergenti per l'efficienza alimentare. Océane Schmitt, Sébastien Reigner, Jean Bailly, Laure Ravon, Yvon Billon, Laure Gress, Lisa Bluy, Hélène Gilbert, Agnès Bonnet, Laurence Liaubet

L'ipotermia è uno dei fattori associati alla mortalità dei suinetti neonati. Hanno portato le immagini mediante termografia sui suinetti a 8-15-30 e 60 minuti dopo la loro nascita di due linee genetiche, con maggiore o minore efficienza alimentare (basso e alto consumo residuale di mangimi). Non hanno trovato differenze tra i due fenotipi, aumentando la temperatura con il passare dei minuti. La temperatura corporea alla base dell'orecchio era correlata a quella rettale. I suinetti della linea a basso consumo residuale partono da temperature minime mentre, rispetto a quelli di elevato consumo residuale, la temperatura alla base dell'orecchio scende tra 8 e 15 minuti dopo il parto (-1,1 ° C), mentre aumenta negli ultimi (+ 0,5 ° C). Pertanto, concludono che i suinetti selezionati per il basso consumo di mangime residuale hanno migliori capacità di termoregolazione alla nascita.

Paglia o oggetti da manipolare: quale attrattiva per il suino in accrescimento sui grigliati ? Valérie Courboulay et Nadine Guingand

La paglia è un materiale di arricchimento interessante, ma difficile da gestire negli allevamenti con pavimenti in grigliato, quindi la paglia tritata può essere un'alternativa. Hanno realizzato un esperimento su suini da ingrasso alloggiati in gruppi di 9, mettendo, in alcuni lotti, paglia su uno scaffale mentre in altri hanno messo tronchi di legno fissati al suolo per mezzo di una lunga catena o su un supporto a 5 cm da terra. I suini hanno usato solo 8,3-10,1 g / suino / giorno di paglia e sono stati più attratti dai pezzi di legno fissati al suolo (17,6% delle osservazioni) rispetto a quelli delle catene (7,5 %). Hanno trovato più lesioni alle orecchie nei suini alloggiati con paglia che in quelli con legno fissato al suolo.

Ruolo delle Organizzazioni dei produttori di suini in Francia: stato di avanzamento, sviluppi e sfide. Lisa Le Clerc, Zohra Bouamra-Mechemache, Sabine Duvaleix-Tréguer, Pascale Magdelaine, Christine Roguet, Gérard You

Il settore suinicolo francese è in piena ristrutturazione, mentre il ruolo dell'associazione di produttori si distingue per le sue politiche agricole (segmentazione del mercato e nuove esigenze in termini di qualità del tipo di carne). La prima associazione di produttori è apparsa nel 1962 e attualmente ci sono 37 associazioni di produttori che rappresentano il 90% del settore suinicolo francese (nel 1974 c'erano 215 che rappresentano il 4%), la maggior parte delle quali erano cooperative che forniscono risorse e servizi tecnici ai loro soci. Negoziano il prezzo tra gli allevatori ed i loro partner di acquisto. Le strategie di qualità tra le associazioni dei produttori di suini e altre specie, come quelli di bovini ed avicoli, sono diverse, focalizzate sulle aspettative sociali. Prevalgono i contratti multi-parte per potenziare i produttori. Nel 2018, il prezzo medio fu del € 1.196 / kg di carcassa rispetto a € 1.372 / kg di carcassa del 2017. Il consumo di carne suina pro capite in Francia (33,1 kg) rappresenta il 40% del consumo totale di carne con una tendenza in calo negli ultimi anni (2008 di 36,5 e 2010 di 34,3 kg).

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati