X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference 2019 (4/6): Riproduzione

In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla riproduzione dei suini...

Richard and Annette Bloch Cancer Survivors Park en Minneapolis.
Richard and Annette Bloch Cancer Survivors Park en Minneapolis.

Using new innovations to measure, manage and trouble shoot reproductive performance – University Alberta & University Minnesota Workshop

RON KETCHEM: An overview of sow performance – challenges we are facing today – Swine Management Services

Presenta dati provenienti da allevamenti negli Stati Uniti, in Canada, Australia e America Latina dal 2005 con dimensioni da 125 a 11000 scrofe (800 allevamenti con un totale di 1,6 milioni di scrofe e una dimensione media di 1.700 scrofe) che appartengono principalmente a produttori indipendenti e usano 26 diversi programmi di gestione e di diverse genetiche. Le top ten degli allevamenti hanno 15,71 nati totali con una fertilità dell'89,7% e un tasso di rimonta del 61,5% con un tasso di mortalità delle scrofe dell'8,2% (una media del 10%) e 12,70 di svezzati (11,29 la media e 10,33 il 30% dei peggiori). La mortalità dei suinetti sottoscrofa varia dal 10,5 al 18%. Negli ultimi 14 anni il tasso di produttività dei nati totali è aumentato da 30,8 a 38,4 con una notevole deviazione. Il tasso di sopravvivenza dei suinetti lattanti tra i migliori allevamenti (83,8) e la media (78,3%) è di 5 punti con un miglioramento di 2 punti negli ultimi 14 anni. I punti critici si concentrano sull'assunzione di colostro (maggiore nei primi nati), sulle pratiche di adozione, sul peso alla nascita (1,42 kg con sopravvivenza al 91,39% contro il 74,6% per 1,16 kg) .

La mortalità delle scrofe è aumentata dal 5,9% nel 2006 all'8,1% nel 2019 nel 10% dei migliori allevamenti (9,2-10% in media). Il 23% degli allevamenti ha un tasso di mortalità del 12% o superiore. Ogni mortalità dell'1% si riduce di 0,25 suinetti svezzati per scrofa e anno. È significativo che i migliori allevamenti abbiano una mortalità più bassa con una grande variabilità nel numero di scrofe per lavoratore in allevamento e questa mortalità è maggiore negli allevamenti con più di 2000 scrofe. Una considerevole percentuale di scrofe morte e sacrificate corrisponde a scrofe tra 0 e 2 ° ciclo riproduttivo (<40%). E la mortalità del 30% delle scrofe è centrata in 9 giorni, tra 115 e 123 del ciclo riproduttivo, con la stessa percentuale di essi (29,1%) dovuta a cause sconosciute, seguita da decessi improvvisi (15, 2%), difficoltà al parto (15,1%), prolasso (8,22%), problemi locomotori (7%).

Lo sviluppo delle future riproduttrici per una vita produttiva migliore è multifattoriale (genetica, ambiente, alimentazione, salute, gestione ...). È essenziale selezionarle per buoni appiombi, elevato numero di capezzoli funzionanti (relazione diretta con il colostro ingerito dai suinetti - produzione di colostro e sopravvivenza dei suinetti con maggior peso della figliata allo svezzamento). L'intervallo svezzamento-calore (ISC) è essenziale per reindirizzare la loro vita riproduttiva (tra il 2006 e il 2019 è passato da 6,01 a 5,44 giorni nel 10% dei migliori allevamenti (da 6,93 a 6,68 giorni il media) essendo altrettanto importante il modo in cui le scrofe sono raggruppate in calore il giorno 5. A questo punto il modello di alimentazione durante l'allattamento è fondamentale.

In termini di fertilità, è aumentato dall'85,9%, nel 2005, all'89,8%, nel 2019, tra i top ten (dal 79,7 all'85% in media). Il triangolo della fertilità è la scrofa - il seme (verro e qualità - conservazione) e il lavoratore.

Lo sviluppo della nutrizione è essenziale per migliorare i dati produttivi incentrati sullo sviluppo delle scrofette, diete di transizione tra gravidanza e allattamento, consumo di mangimi basato sull'età e produzione delle scrofe, flushing dopo l'inseminazione delle nullipare e delle svezzate, alimentazione ad libitum durante la lattazione, qualità dei mangimi (materie prime con controllo qualità, contenuto di micotossine ...) e costi ottimali di alimentazione delle scrofe per una produzione ottimale. “Lactation diet is key to improving colostrum production” – NCSU Dr. Mark Knauer.

La motivazione del gruppo di lavoro negli allevamenti, la loro formazione continua, la loro formazione e la politica positiva in materia di risorse umane è fondamentale per ottenere parametri riproduttivi adeguati. Esiste una relazione diretta tra soddisfazione dei lavoratori e produttività dell'azienda agricola. “Caring Trained People”

ROBERT KNOX - Factors influencing follicle development in gilts and sows and management strategies used to regulate growth for control of estrus and ovulation – University of Illinois Champaign - Urbana

4-6 giorni prima dell'ovulazione, in cui i follicoli ovarici si sviluppano, sono importanti per la loro qualità ed espressione del calore, il grado di ovulazione, dimensione della figliata e la qualità dei suinetti. I recettori dell'FSH / LH si basano sulla dimensione dei follicoli ovarici per la loro salute e crescita. La percentuale di follicoli sani di piccole, medie e grandi dimensioni cambia durante la fase follicolare. A livello di allevamento i problemi di fertilità si concentrano sull'espressione dell'estro (estrogeni, follicoli o feed back) venuta in calore dopo 7 giorni, intervallo irregolare tra estro e venuta in calore nelle scrofette, che si manifesta con anestro nelle scrofe e nella pubertà ritardata (calore silente 52%, ovaie inattive 25% o parecchie cisti 6%). Le scrofette da rimonta, che rappresentano il 20% del censimento dell'allevamento, deve avere un corretto sviluppo riproduttivo con il contatto con il verro tra 160-190 giorni (essenziali per lo sviluppo follicolare), tenendo in considerazione anche il numero/qualità/età dei verri per numero di scrofette, durata l'esposizione fisica (due volte al giorno e interazione verro-scrofa). Avere una corretta alimentazione delle scrofette che ci consente di crescere fino alla pubertà di > 600 g / giorno (600-800) è un fattore critico nella fase follicolare. Alcuni fattori che sopprimono la produzione di follicoli e calore sono lo stress termico, l'alta densità (<1,3 m2 / scrofetta), scarsa qualità dell'aria (> 22 ppm NH3), scarsa qualità del mangime sia qualitativa che quantitativa. E 'importante una elevata alimentazione prima della fase follicolare per ottimizzare il tasso di ovulazione e lo sviluppo degli embrioni nello stesso modo in cui viene fatto il flushing con il mangime nei 10 giorni prima dell'inseminazione (consumo di energia moltiplicare per 1,5 - 2 volte).

La selezione delle scrofe a causa di un alto tasso di ovulazione e sopravvivenza embrionale consente una maggiore quantità di follicoli medi sani alla fine della fase follicolare, con conseguente miglioramento delle dimensioni della figliata.

La delocalizzazione (stress) delle scrofette in luoghi diversi prima della prima inseminazione (3 settimane prima del calore previsto), favorisce l'intervallo tra calori successivi.

Per quanto riguarda la gestione delle scrofe svezzate, iniziamo che almeno il 90% viene inseminato entro i primi sette giorni, prestando particolare attenzione alle scrofe di primo e secondo parto. Quello che condiziona la loro venuta in calore è la perdita delle condizioni corporee durante l'allattamento (> 13% riduce fino al 20%), la riduzione del consumo di mangime durante la lattazione e il post-svezzamento (riduzione> 25% significa una perdita del 20% ), svezzamento troppo precoce, densità eccessiva, alta temperatura, scarso rinnovo dell'aria e scarsa esposizione ai verri. Man mano che si allunga il periodo di venuta in calore, la qualità dei follicoli ovarici segue lo stesso destino, il che si tradurrà in un tasso di fertilità più basso e in una peggioramento della prolificità nel ciclo successivo (ideale che l'80% è tra il 4°-5° giorno e 6°). Esiste una correlazione positiva tra dimensione del follicolo, tasso di ovulazione e percentuale di fertilità. L'ovulazione si verifica 24-48 ore dopo l'inizio dei segni del calore e richiede 2-3 ore per completarsi avendo follicoli di dimensioni diverse.

Le opportunità che abbiamo in futuro sono di comprendere meglio l'inibizione della fase follicolare e dell'anestro, migliorare la sensibilità in termini di esposizione al verro e migliorare la regolazione della selezione follicolare in termini di tasso di ovulazione.

NICK SERAO – Predicting reproductive performance of commercial sows using genetic markers and acclimation procedures. Iowa State University

L'acclimatazione delle scrofette da rimonta significa fornire loro le migliori condizioni per la loro futura vita riproduttiva ed evitare l'ingresso di nuovi agenti patogeni, nonché identificare gli animali inferiori che non dovremmo introdurre nella produzione. Per questo è molto importante raccogliere dati negli allevamenti commerciali e non solo negli allevamenti ad alta selezione (GGP - moltiplicatori) poiché è anche dove vengono espressi alcuni dei parametri non selezionati, che ci consente di conoscere la relazione genetica tra i pedigree x genotipi. La raccolta di dati a livello di allevamenti commerciali è un compito noioso e costoso per ottenere alcuni parametri come il consumo di mangimi, il peso alla nascita e altri più semplici come nati vivi / morti / mummificati, svezzati ... correlati con le dimensioni degli allevamenti, condizioni meteorologiche, infrastrutture d'allevamento, personale, cure veterinarie ...

La parte positiva sta nelle nuove tecnologie genomiche e fenotipiche: big data (microbiomica, proteomica, trascrittomica, sensori ...), modelli statistici e processi analitici informatici. Lavorano in questo modo per migliorare le caratteristiche di bassa ereditabilità per ciò che ritengono necessario affidarsi al Progetto Nuliparous Acclimatization (PigGen - 7 aziende che includono 3 allevamenti di moltiplicazione e 23 allevamenti commerciali - 2-4 per allevamento di moltiplicazione) che include l'effetto di processi di acclimatazione, stima dell'ereditarietà, previsione genomica e GWAS (Genome-Wide Association Study). Durante e dopo la fase di acclimatazione analizzano lo stato di salute delle scrofe, i modelli di vaccinazione (Mycoplasma hyopneumoniae, Influenza, PRRSv), il contatto diretto e indiretto con altri animali durante quella fase, insieme ai dati produttivi (vivi, morti e mummificati ). Descrivono che, dopo l'acclimatazione, l'ereditabilità stimata dei diversi parametri produttivi tra le singole scrofe durante la loro vita riproduttiva è variabile. Sia i nati morti che quelli mummificati hanno una bassa ereditabilità (rispettivamente 0,12 e 0,02).

Nuovi progetti di ricerca si basano sull'ereditarietà tra genotipo e fenotipo delle scrofe da rimonta in termini di risposta alla vaccinazione contro il PRRSv, il suo microbiota vaginale e i parametri riproduttivi durante la loro vita produttiva. I batteri altamente ereditabili a questo scopo sono Clostridium sensu stricto, Turicibacter, Muribaculacear, Romboustsia e Anaerococcus (obiettivo: classificare due gruppi di animali in base alla concentrazione del loro microbiota - anche la risposta anticorpale contro il PRRS può avere un'influenza in base al microbiota ).

La dimensione maggiore della vulva al momento della pubertà è direttamente correlata alla dimensione della figliata, oltre ad avere un'ereditabilità elevata. La base genomica della selezione in questo parametro è variabile in base alla genetica ed è uno dei parametri che hanno valore da validare negli allevamenti commerciali, che può accelerare il progresso genetico.

DAVID ROSERO – Optimal sow nutrition to maximize sow lifetime productivity – The Hanor Company

Sia la prolificità che la produzione di latte delle scrofe negli ultimi tre decenni sono aumentate considerevolmente (10,2-13,1 nati vivi, 8,6-11,3 svezzati e 6,5-9,4 litri / scrofa) giorno di latte) Rispetto alle vacche da latte, le scrofe in lattazione producono 67 g di latte per chilo di peso vivo (rispetto a 69 delle mucche) con livelli più elevati di lattosio, grassi e proteine ​​nel latte della scrofa rispetto alla mucca . L'obiettivo di alimentare le future riproduttrici si basa sulla loro crescita adeguata, sullo sviluppo adeguato del sistema riproduttivo, sullo sviluppo osseo e scheletrico. La dimensione della figliata al primo parto è replicata nelle seguenti, essendo fondamentale il corretto sviluppo individuale delle scrofe nella loro fase di futura riproduzione e il tempo della prima inseminazione: non limitare cibo o acqua (17 litri / giorno), alti livelli di calcio e fosforo, nonché specifiche premiscele vitaminiche per le riproduttrici (vitamina A, D, E, colina, folico, biotina, tiamina, riboflavina ...) anziché mangimi da suini da ingrasso.

Nelle scrofette, dopo l'inseminazione, è importante mantenere alti livelli di consumo (2,5 vs 1,8 kg / giorno) per migliorare lo sviluppo embrionale, in particolare tra i giorni 6 e 30 di gestazione, così come un livello di notevole consumo dalla gestazione di 90 giorni al parto per il corretto sviluppo del tessuto mammario. Dobbiamo evitare sempre che le scrofe si presentino grasse al parto, poiché avremo una maggiore mortalità nei suinetti neonati, come se fossero magre, oltre a penalizzare la produzione di latte. Pertanto, esiste una correlazione diretta tra un'adeguata condizione corporea e produttività (fertilità, prolificità e mortalità dei suinetti sottoscrofa). Una cattiva condizione corporea (Calibro 6-20) in un ciclo riproduttivo avrà un impatto negativo sui seguenti.

Dal 90 ° giorno di gestazione al parto, i fabbisogni energetici e di aminoacidi sono aumentati per coprire lo sviluppo dei feti, lo sviluppo mammario e il flusso sanguigno, prevenendo la perdita di grasso della scrofa (catabolismo).

Sia la durata del parto che i nati morti sono ridotti se la scrofa ha accesso al cibo a meno di 3 ore dall'inizio del parto (indice glicemico - livello di insulina).

L'aggiunta di grassi nelle diete delle scrofe che allattano migliora sia le condizioni corporali della scrofa sia la crescita della figliata, specialmente quando sono fonti ricche di acidi omega 3 e 6 (acido linoleico). Ciò si riflette soprattutto nei periodi estivi, dove ha un impatto maggiore sull'infertilità estiva.

Il contributo del mangime di lattazione durante il periodo svezzamento-inseminazione migliora sia l'intervallo di svezzamento-inseminazione e la fertilità, sia le dimensioni della figliata al parto successivo, specialmente in quelle scrofe con le loro condizioni corporee compromesse al momento dello svezzamento. I miglioramenti sono notevoli quando le scrofe in questo periodo assumono livelli più elevati di energia, lisina, vitamina E e acido linoleico). "Getting the Basics Right - To measure is to know".

FABIO VANNUCCI – Experiences with diagnostic investigations of reproductive cases: new approaches and old challenges – University of Minnesota

L'indagine sulle cause degli aborti è spesso molto frustrante dal punto di vista diagnostico. È essenziale conoscerne le basi e i cambiamenti nel tempo. La definizione di aborto include un basso livello di progesterone prodotto dal corpo luteo con un'interruzione dell'equilibrio endocrino della gravidanza. L'annidamento avviene tra i giorni 10-16, la mineralizzazione ossea inizia il giorno 35 e l'inizio dell'immunocompetenza nei giorni 60-65 di gestazione.

Dobbiamo iniziare conoscendo lo storico dell'allevamento e il problema clinico, la patogenesi di agenti potenzialmente patogeni e l'evoluzione per fasi di gestazione - cicli e temporalità. Il campionamento è critico e molto diverso a seconda del tipo di diagramma dei problemi. Se si verificano aborti acuti rispetto a aborti ricorrenti in diverse fasi della produzione, abbiamo bisogno di più campioni nel tempo (per conoscere la storia clinica dell'allevamento). In questo caso, l'invio di campioni delle prime scrofe che hanno abortito potrebbe non essere l'opzione migliore. Nei protocolli di indagine sugli aborti è essenziale sapere se i suinetti sono normali, mummificati o autolitici (macerati). Per quanto riguarda le strategie di campionamento, dobbiamo considerare se l'infezione è fetale (PRRSv, PPV): in generale il problema si verifica dopo 14 giorni dall'infezione, le scrofe hanno la sieroconversione e non hanno un'infezione sistemica (viremia, batteriemia ); nei feti e nella placenta l'agente patogeno può essere rilevato, ma non con una distribuzione simile, essendo necessario prendere 4-6 feti di almeno 3 figliate. Se il problema deriva dalla malattia acuta della scrofa, la scrofa non ha necessariamente sieroconvertito e sia il feto che la placenta potrebbero non trovare l'agente patogeno (influenza, mal rosso ...).

Per quanto riguarda le lesioni, non sono sempre rappresentative. Nelle infezioni virali con aborti, le lesioni macroscopiche sono di solito più visibili e nelle infezioni batteriche / fungine possiamo avere emorragie placentare, necrosi negli animali colpiti ... Le lesioni microscopiche sono molto poco evidenti, quindi nelle infezioni virali le infiammazioni sono frequenti non suppurative e linfocitarie mentre in quelle batteriche vi sono polmonite / placentite suppurativa (Brucella, Clamidia). Insieme ai campioni inviati al laboratorio dobbiamo avere una storia clinica precisa, orientando l'attenzione su dove dovremmo concentrare i test diagnostici (applicare, interpretare e integrare). Nuove tecnologie diagnostiche basate sull'estrazione di DNA / RNA sono in fase di test mentre i campioni clinici vengono sequenziati utilizzando NGS (Next Generation Sequencing) in grado di riconoscere il patogeno e le sue varianti emergenti in modo più accurato. Queste tecniche consentono uno stoccaggio / conservazione precisa dei campioni, con una migliore caratterizzazione nel tempo (degradazione dell'agente nei campioni). Si possono trovare sequenze di diversi contaminanti ed è necessario stabilire la correlazione dell'isolamento con i cambiamenti nelle lesioni tissutali (immunoistochimica). Un esempio può essere il caso degli aborti associati alla PCV3 in cui, nei suinetti, possiamo trovare la presenza di miocardite / vasculite e fare una diagnosi differenziale rispetto alla PCV2 e alle infezioni concomitanti. Un altro esempio è la diagnosi di varianti del virus parvovirus.

L'isolamento o meno dell'agente non significa necessariamente che sia la causa o meno del problema dell'aborto, essendo necessario per continuare a migliorare le attuali tecniche diagnostiche.

MIKE ELLIS – Measuring post-natal changes in body temperature to improve pre-weaning mortality – University Illinois

I suinetti neonati sono molto sensibili al freddo poiché entrano in un ambiente con 17 ° C in meno rispetto alla temperatura che avevano nell'utero, oltre ad avere una ridotta capacità di produrre calore alla nascita e avere scarse riserve di energia. Tutto ciò riduce il loro vigore, l'assunzione di colostro, l'assunzione di energia e quindi produce un rischio maggiore di ipotermia e aumento della mortalità a causa di debolezza, schiacciamento, ipoglicemia e complicazioni di salute. Tutti i suinetti subiscono una riduzione della temperatura corporea alla nascita con grandi variazioni tra i suinetti. Il grado, l'estensione e la durata della caduta di temperatura sono maggiori nei suinetti più piccoli, essendo molto grande nei suinetti di meno di 1 kg (5,7 ºC) e meno significativi in quelli di 1,0-1, 5 kg e quelli oltre 1,5 kg (3,7 contro 3,3 ° C). Questi intervalli di caduta di temperatura sono molto alti tra mezz'ora e 2-6 ore dopo la nascita.

Effettuano uno studio in situazioni di allevamenti commerciali, pesando i suinetti alla nascita e misurando la loro temperatura a 10-20-30-40-60-120 minuti e 24 ore dalla nascita sulla base di tre trattamenti: controllo, asciugatura con disinfettante e asciugatura usando la carta. L'essiccazione con disinfettante è numericamente la più efficace per migliorare le temperature dei suinetti. Un secondo studio analizza quattro trattamenti: controllo, asciugatura con disinfettante, contenitore caldo per 30 'e asciugatura + contenitore caldo. L'ultimo trattamento è il più efficace nei suinetti di peso inferiore: a 30 'dalla nascita, nei suinetti di peso inferiore a 1 kg la sua temperatura migliora di 4 ° C rispetto a 2,7 ° C in quelli di 1,5 kg e 2 ° C in quelli di 2 chili. La temperatura della sala parto ha un'influenza importante sulla riduzione della temperatura dei suinetti dopo la nascita, in modo che nelle stanze a più di 25 ° C non vi siano differenze in termini di mortalità durante l'allattamento ma in quelle in cui la temperatura ambiente è più bassa, dove le pratiche di asciugatura e il calore aggiuntivo ai suinetti forniscono miglioramenti nel tasso di mortalità dei suinetti riducendo la caduta di temperatura corporea. L'uso di scatole con lampade di calore può avere un impatto negativo su suinetti di peso elevato (> 1,5 kg contro <1,0 kg).

Eseguono un test che fornisce il 40% di ossigeno in una scatola per 20 minuti ai suinetti neonati vs ai suinetti asciugati con la polvere, scoprendo che i suinetti con ossigeno perdono meno temperatura nella prima ora di vita rispetto agli altri senza avere benefici sulla sopravvivenza.

JENNIFER PATTERSON & GEORGE FOXCROFT – Measuring and managing the key components of a successful gilt replacement program – University of Alberta

Le scrofe nullipare sono la base di una buona produzione e guideranno i risultati dell'allevamento sia presenti che futuri. Una cosa sono gli obiettivi di produzione e un'altra, a volte molto diversa, i risultati di produzione effettivi. Se confrontiamo gli obiettivi delle società di genetica e gli effettivi mezzi di produzione, le differenze sono sostanziali. La selezione delle future riproduttrici inizia dal giorno in cui sono nate. Dobbiamo iniziare stabilendo i nostri obiettivi di selezione con le future riproduttrici per raggiungere gli obiettivi di produzione negli allevamenti, essendo rigorosi nell'eliminazione di tutte le future riproduttrici che non soddisfano tutti i parametri fissati.

Le caratteristiche dell'estro al momento della pubertà sono fondamentali e predicono la loro vita riproduttiva. Le scrofe migliori sono quelle che raggiungono la pubertà prima e mostrano segni più evidenti del calore. Queste scrofe avranno meno giorni non produttivi per tutta la vita, oltre ad avere meno variazioni nella loro produzione nei primi 3 parti. I parametri produttivi dei primi 2 parti servono a prevedere la loro vita riproduttiva, essendo necessari per eliminare prima del 3° parto quelle scrofe con problemi.

L'effetto verro è il più grande stimolante della pubertà nelle nullipare (effetto visivo, uditivo, tattile ed olfattivo). I feromoni prodotti dal verro e presenti nella saliva hanno un effetto a meno di 1 metro e per un tempo limitato, inducendo cambiamenti nello stato endocrino delle scrofe (altera la secrezione di LH e stimola la maturazione follicolare). La libido del verro è importante, ci sono grandi differenze tra loro. Non solo si induce la miglior venuta in calore con la presenza del verro, ma anche la ricettività delle scrofe è maggiore, anche la durata del calore e il raggruppamento nella venuta in calore sono maggiori. Allo stesso modo, un programma di frequente sostituzione dei verri è un componente critico nell'efficacia dell'effetto verro. L'obiettivo è che l'80% delle scrofette sia in calore dopo 28 giorni di stimolazione e quelle che non hanno mostrato segni di calore dopo un ciclo estrale devono essere eliminate (indipendentemente dal fatto che siano state trattate o meno con PG600).

I produttori devono utilizzare tutti i dati forniti dalle scrofe negli allevamenti per ottenere il loro pieno potenziale. Questi dati devono essere di qualità (coerenti, completi, tempestivi, validati e precisi) per effettuare un'efficace selezione delle scrofe più fertili, attuare il programma di gestione appropriato e stabilire una gestione appropriata basata su peso, maturità fisiologica e stato metabolico delle future riproduttrici. Logicamente negli allevamenti commerciali ci sono variazioni basate su salute, stagionalità, gestione, strutture, genetica e nutrizione. Quando l'intervallo tra due cicli estrali ha notevoli deviazioni, dobbiamo rivedere sia l'effetto del verro sia la gestione della persona incaricata di rilevare i calori. Il peso stimato per la prima inseminazione è compreso tra 135-150 kg di peso vivo, dopo 2-3 calori e 230-250 giorni di vita e facendo un flushing con alimentazione (fornendo un alto livello di alimentazione nei 14 giorni precedenti l'inseminazione).

JOHANNES KAUFFOLD – Using ultrasound diagnostics to trouble shoot reproductive issues – University of Leipzig

L'ecografia rende la scrofa trasparente (transrettale, transcutanea e transaddominale). Esistono molti modelli, ma non tutti sono ugualmente sensibili, dovendo scegliere il più appropriato nella pratica degli allevamenti (immagine, biosicurezza, prezzo ...). Nelle ovaie, dobbiamo essere in grado di rilevare i piccoli follicoli, i grandi follicoli pre-ovulatori, i corpi emorragici e i corpi lutei (sono fondamentali 2 giorni prima dell'ovulazione e tre giorni dopo). Le principali patologie dell'ovaio sono: ovaie policistiche degenerate, cisti di sangue, ovaie oligocistiche, cisti paraovarica.

La prima applicazione degli ultrasuoni è il rilevamento della gravidanza. L'embrione a 20 giorni è di circa 9 mm, momento in cui può iniziare a essere rilevato. Nelle scrofe vuote i parametri rilevati dagli ultrasuoni sono il contenuto uterino (fluidi - seme, embrione in decomposizione, idrometro, endometrite), ecotexture (correlata all'edema endometriale non presente nel diestro e se in estro, metaestro e proestro) e dimensioni caratteristiche. Una ecotexture specifica dell'utero richiede una configurazione specifica dell'ovaio (corpi lutei, follicoli ovarici ...). Quanto più eterogeneo, minore è la possibilità di gravidanza. Essere in grado di misurare la dimensione uterina è interessante analizzare lo stato di pubertà delle nullipare, nonché l'esistenza o meno di una gravidanza (pseudogravidanza).

Gli ultrasuoni ci aiutano anche ad analizzare i problemi nella vescica (sedimenti, infezioni ...), misurare il grasso dorsale / muscolo dorsale in P2, analizzare i disturbi congeniti (ermafroditi), presenza di tumori uterini ... Lo studio con ultrasuoni dovrebbe essere collegato all'analisi dei dati riproduttivi, all'esame clinico degli animali, alla visita all'allevamento ed all'osservazione al macello.

TOM STEIN – Smart systems in pig production – Maximus Systems

L'apprendimento automatico è la base della gestione dei dati nelle apparecchiature attuali. Le informazioni sulla macchina (sensori sull'animale) devono essere integrate con i dati del proprio allevamento.

Alcuni esempi: Swine Tech, Inc - Cedar Rapids, Iowa per ridurre la mortalità per allattamento prevenendo i suinetti schiacciati mediante il rilevamento in tempo reale dei suoni dei suinetti in sala parto. RFID - Università di Lovanio, Belgio per la diagnosi precoce di suini malati in base al monitoraggio del loro comportamento. Allevamento intelligente per il rilevamento del calore al fine di eseguire una singola inseminazione. Animal Health Analytics, LLC basato su algoritmi predittivi per rilevare problemi di salute.

L'importanza di lavorare con dati in tempo reale e conoscere gli scostamenti sugli obiettivi e i nostri costi di produzione ci aiuta ad essere più efficaci. Negli Stati Uniti tra i migliori ed i peggiori allevamenti c'è un differenziale di costo tra $ 10-15 / suino.

Le analisi retrospettive saranno progetti di lavoro in futuro.

Our experience investigating silent estrus in gilts – Joel Nerem – Pipestone Veterinary Services

Definisce la sindrome da infertilità delle scrofette da rimonta come un insieme di femmine che non si inseminano, che hanno una bassa fertilità e un alto tasso di eliminazione prima del primo parto. Il numero di queste femmine che non riescono ad entrare in ciclo può arrivare fino al 25% (15-30%), essendo molto variabile per allevamento e per lotto. I segni del calore nelle scrofette non sono sempre evidenti sia in intensità che in durata. È importante differenziare periodi più critici come stagionalità estiva, problemi di salute o trattamenti ormonali (altrenogest, PG600). Altre cose che dobbiamo prendere in considerazione sono il programma di vaccini in adattamento, i farmaci, il tipo / quantità / qualità dell'alimentazione (micotossine), l'uso corretto dell'effetto verro, il modo in cui viene raggruppata la venuta in calore (quante scrofe del lotto non vengono in calore e se è apparso bruscamente o è ripetitivo nel tempo), così come se abbiamo molte altre origini / genetica / allevamento, le infrastrutture di acclimatazione dei capannoni, la densità o il numero di animali per gruppo, il tempo di permanenza e i sistemi di alimentazione (alimentazione e acqua), nonché condizioni ambientali (Tª, gas ...).

Riferiscono un caso clinico di un allevamento di 5.000 scrofe in cui sono passati dall'avere il 95% di scrofette con una corretta venuta in calore al 70% e la loro correlazione positiva con la presenza di una situazione clinica derivata dallo Streptococcus suis sia nei parti che allo svezzamento nell'allevamento d'origine, nonché segni clinici di congiuntivite nella fase di crescita delle scrofette (hanno cambiato l'allevamento d'origine delle scrofette in coincidenza con i problemi con date di nascita molto specifiche nell'allevamento primario, in modo che le scrofette che avevano problemi di S. suis negli svezzamenti, avevano un tasso di non inseminazione-eliminazione tra il 45-55% rispetto al 20% quando non c'erano problemi sanitari nello stesso allevamento).

Silent estrus in gilts: what have we learned? – Jean Paul Cano – PIC

Spiega un caso nella primavera del 2018 in cui una percentuale significativa di scrofette F1 non viene in calore e ha un buono stato di salute scartando un'origine infettiva. Fanno una valutazione del tratto riproduttivo di 250 srofette (ovaie, utero) e molte scrofe mostravano segni di calore, ma non mostravano segni di immobilizzazione. Definiscono il calore silenzioso come il caso in cui, per 3 settimane, meno dell'80% delle scrofe esprime normali segni di calore dopo sei settimane di esposizione al verro. Osservano una variabilità da parte dei gruppi di scrofette che entrano in allevamento (lotti con più del 90% di calore rispetto ad altri con il 60%), presenza di cluster nei casi (sono concentrati nel 10% degli allevamenti con variazioni tra settimane di scrofette della stessa origine) e normali parametri produttivi nelle scrofe del gruppo che esprimono un normale calore in termini di fertilità e prolificità.

Esaminano come potenziali cause la genetica (linea femminile e maschile, incroci, linee, pedigree), salute (problemi infettivi nell'allevamento d'origine o di destinazione), gestione (effetto verro e sensibilità olfattiva delle scrofette ai feromoni, numero e periodo di tempo delle esposizioni), ambiente, alimentazione e fattori tossici. La qualità seminale in origine derivata dalla Chlamydia suis dopo aver studiato la prevalenza e la quantità di batteri presenti non determina che possa essere coinvolta. Nella stessa linea non correlano la presenza di calori silenti con la presenza di PCV2-PCV3.

Physiology behind gilt fertility and infertility problems – Robert Knox – University of Illinois

Al momento del calore i sintomi della pubertà sono molto variabili dopo l'esposizione ai verri per 4-6 settimane. Le fonti del problema possono essere interne (salute e genetica) o esterne (strutture, gestione e alimentazione). La riproduzione è regolata in maniera neuroendocrina dall'ipofisi posteriore - anteriore nell'asse ipotalamo-ipofisario dove i neuroni KISS inducono la produzione di GnRH e dove ci sono recettori estrogenici (produzione di FSH e LH nel sangue). Alla fine del primo trimestre di gravidanza si sviluppano le ovaie e le corna uterine e c'è uno sviluppo neuronale, e nell'ultimo secondo trimestre vengono rilevati ormoni fetali e follicoli primari e secondari. Dopo la nascita, l'utero e le ovaie crescono in relazione al corpo e, nel giorno 70, i follicoli attivi producono estrogeni che influenzano la crescita dell'utero (se in quel momento le ovaie vengono rimosse, l'utero non cresce). La maturazione del tratto riproduttivo è un processo e non un evento, poiché le ovaie rispondono dal giorno 100 ma non normalmente e, in tal caso, un numero maggiore di scrofette risponde con un aumento del tasso di ovulazione e maggiore ciclicità. L'ipotalamo è il centro neuronale (bioritmi del SNC).

Gli indicatori della pubertà sono l'aumento degli estrogeni 3-4 giorni prima del picco di LH con la presenza del corpo luteo l'8° giorno (se non c'è calore, gli estrogeni aumentano ma non l'LH e non ci sono corpi lutei o né estrogeni nè corpi lutei). I primi sintomi del calore (interesse, attività, edema vulvare) possono iniziare 5 giorni prima del riflesso dell'immobilità al verro, che di solito non dura più di due giorni in condizioni pratiche fino al momento dell'ovulazione. La dimensione della vulva e la dimensione dei follicoli sono generalmente correlate.

Per chiarire se l'assenza di calore è dovuta alla mancanza di attività sessuale, è importante determinare se le ovaie e l'asse ipotalamo dell'ipofisi sono normali, quindi dobbiamo usare lo studio ecografico (presenza di corpi lutei) e l'analisi degli ormoni sessuali nel siero del sangue (estrogeno, progesterone).

Le sue principali raccomandazioni si concentrano sulla limitazione dei fattori di stress nello sviluppo delle future riproduttrici, nel miglioramento della qualità della stimolazione del verro e nell'applicazione di una corretta gestione in termini di qualità del personale che lavora con le future riproduttrici, dedicando tempo sufficiente e necessario con un atteggiamento positivo riguardo all'importanza di una corretta stimolazione.

Antonio Palomo

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista