TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il futuro della zootecnia nell'Unione europea: migliorare la sostenibilità

La Commissione Europea ha pubblicato lo "Studio sul futuro della zootecnia nell'UE: come contribuire a un settore agricolo sostenibile?", per partecipare al dibattito sulla sostenibilità del settore zootecnico...

Densità del bestiame nell'Unione europea nel 2016 per: (a) tutti il bestiame, (b) bovini, (c) suini e (d) pollame. Stima dividendo il numero di unità di bestiame per la superficie agricola utilizzata (SAU) all'interno di ciascuna regione NUTS 2. Fonte: Eurostat, marzo 2020; mappe realizzate da Matteo Sposato, SRUC.
Densità del bestiame nell'Unione europea nel 2016 per: (a) tutti il bestiame, (b) bovini, (c) suini e (d) pollame. Stima dividendo il numero di unità di bestiame per la superficie agricola utilizzata (SAU) all'interno di ciascuna regione NUTS 2. Fonte: Eurostat, marzo 2020; mappe realizzate da Matteo Sposato, SRUC.
23 Ottobre 2020
TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Lo studio evidenzia l'importanza della zootecnia e le sfide che deve affrontare in termini di sostenibilità e impatto ambientale. Nel 2017, il valore della produzione animale e dei suoi prodotti nell'UE-28 è stato di 170 miliardi di euro, il 40% del fatturato agricolo totale. L'UE-28 ha prodotto 47 milioni di tonnellate di carne nel 2017, composta per il 50% da carne suina, 31% da carne di pollame, 17% da manzo e 2% da carne di pecora e capra. La carne di suino è la proteina animale preferita nelle diete europee, con un consumo annuo di 31,3 kg pro capite.

Sfide ambientali

Nel 2017, il settore agricolo dell'UE-28 ha generato il 10% delle emissioni totali di gas a effetto serra (GHG) della regione, molto meno dell'industria (38%) o dei trasporti (21%). Quasi la metà delle emissioni agricole prodotte all'interno dell'UE proviene dalla fermentazione enterica (principalmente ruminanti) e dalla gestione del letame (tutto il bestiame). Una volta incluse le emissioni relative alla produzione di mangimi, al trasporto e alla lavorazione, il settore zootecnico è responsabile dell'81-86% delle emissioni di gas serra nell'agricoltura.

Le emissioni di gas serra nell'agricoltura dell'UE-28 sono diminuite del 24% tra il 1990 e il 2013, a causa della diminuzione del numero di capi di bestiame e del miglioramento della produttività. Ulteriori riduzioni delle emissioni possono essere ottenute attraverso misure quali un maggiore uso di legumi, un uso più intelligente del letame, una migliore gestione e salute del bestiame e cambiamenti nelle pratiche alimentari.

Guardando al futuro

La relazione chiede la riduzione degli effetti negativi del bestiame sull'ambiente e sulla biodiversità. L'Unione europea probabilmente non sarà in grado di mantenere gli impegni presi alla COP 21 e raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 è molto ambizioso. L'agricoltura e, in particolare, il bestiame ne sono in parte responsabili, in quanto rappresentano una delle principali fonti di gas serra.

La riconnessione della produzione zootecnica e agricola offre enormi opportunità per sviluppare sistemi agroalimentari più efficienti, eliminare le perdite attraverso il riciclo della biomassa tra i settori, ridurre le emissioni di GHG e contribuire all'eliminazione della CO2 dall'atmosfera, recuperare la qualità degli ecosistemi e garantire la sicurezza delle risorse e l'adattamento al clima.

Modi per migliorare la sostenibilità della zootecnia

In termini generali, la sostenibilità della zootecnia potrebbe essere migliorata in tre modi: (a) attraverso miglioramenti dell'efficienza, (b) sostituzione di fattori di produzione ad alto impatto con alternative a minore impatto, e (c) attraverso un'importante riprogettazione del sistemi agricoli che comportano il passaggio da un approccio lineare a un approccio circolare. Nei sistemi suini, galline e uova, il tasso di miglioramento genetico del tasso di conversione potrebbe essere inferiore in futuro rispetto al passato a causa dei limiti biologici e delle preoccupazioni per il benessere degli animali. La riduzione della mortalità dei suinetti e lo sviluppo di un'alimentazione di precisione contribuiranno all'efficienza.

Il numero di suinetti prodotti per scrofa all'anno è aumentato da 16,4 a 20,6 tra il 1970 e il 2016 e l'indice di conversione (CI) dei suini è diminuito da 3,80 a 2,37 nello stesso periodo. Un miglioramento più lento del previsto dell'IC rappresenta un effetto di rimbalzo: il miglioramento genetico ha ridotto l'IC a un dato peso, ma questo ha anche portato ad aumenti del peso alla macellazione, compensando le riduzioni dell'IC. Il tasso di miglioramento dell'IC dei suini potrebbe essere inferiore in futuro rispetto al passato a causa di ostacoli pratici (come vincoli ambientali di produzione), preferenze dei consumatori (ad esempio OGM) e problemi di benessere degli animali, può limitare i futuri miglioramenti nelle prestazioni dei suini. Tuttavia, l'alimentazione di precisione potrebbe ridurre l'escrezione di nutrienti di circa del 20% nell'ingrasso...

Mercoledì 14 ottobre 2020/ Commissione Europea/ Unione Europea.
https://ec.europa.eu/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Articoli correlati

Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Non sei iscritto nella lista

Fai il log in e spunta la lista