Abstracts

Studio sull'idoneità della polvere di Tenebrio molitor come sostituzione parziale dei grassi nella mortadella
Questa ricerca spagnola studia la sostituzione del grasso suino con farine di Tenebrio Molitor nei salumi...

Parametri genetici e potenziale di riduzione dei danni alla coda e alle orecchie nei suini attraverso la selezione
Wageningen University & Research (Olanda), ha pubblicato uno studio che dimostra che è possibile la selezione genetica per la riduzione dell'aggressività nei suini...
Uno studio di campo per determinare gli effetti della somministrazione orale di meloxicam dopo il parto sulla temperatura corporea della scrofa e sulle prestazioni dei suinetti prima dello svezzamento
L'integrazione di arginina nelle scrofe in allattamento migliora la composizione del latte, favorisce la crescita dei suinetti e modula il microbiota intestinale.

Come la razza suina locale e i metodi di lavorazione influenzano le preferenze dei consumatori per il prosciutto stagionato
In Slovenia è stato condotto un test degustativo di due tipologie di prosciutto crudo stagionato di razze autoctone....



Comportamento di allattamento e svezzamento di scrofe iperprolifiche in un sistema di produzione biologico
Esistono differenze relative alla durata dell'allattamento delle scrofe iperprolifiche se sono in ambiente all'aperto o se in ambiente ristretto? Vediamo cosa dice questo studio danese...

Verso uno strumento di intelligenza artificiale rapido, sensibile, facile da usare e implementabile sul campo per migliorare la diagnosi e la segnalazione della peste suina africana
La Peste Suina Africana continua ad espandersi, la tecnologia aiuta a velocizzare le diagnosi anche in campo con test ad elevata sensibilità...

Suinetti sottoposti a "choice feeding" per i tenori di aminoacidi in diverse condizioni sanitarie
Nonostante molte ricerche confermano la scelta del tipo di mangimi da parte dei suinetti in funzione dei propri fabbisogni quando a questi vengono offerte scelte diverse, questo studio solleva dubbi su suini in situazioni sanitarie critiche...
Imballaggio intelligente a base di amido/alcol polivinilico rinforzato con antocianine derivate dalla buccia di pitaya riciclata per la freschezza della carne suina a doppia funzione e l'estensione della durata di conservazione

Impatto della temperatura e della durezza dell'acqua sulla stabilità delle tetracicline miste (clortetraciclina, ossitetraciclina e tetraciclina) utilizzate in medicina veterinaria
Questo studio, condotto negli Stati Uniti dalla FDA (Federal Drug Administration) dipartimento del governo americano, evidenzia il calo di attività delle tetracicline nel tempo quando disciolte in acqua dura...
Cinta Senese: Benessere Animale e Qualità della carne, l'impatto della macellazione locale



333 Emerging Voices - Impatto delle coperture dei nidi sul benessere e sulle prestazioni delle scrofe nei box parto temporanei e dei loro suinetti durante l'allattamento
Questo studio supporta l'uso di gabbie parto temporanee come valida alternativa alle gabbie convenzionali. Si tratta di una tesi del Dipartimento di Scienze Animali e Alimentari, Facoltà di Medicina Veterinaria, UAB, Spagna, supervisionata da Pol Llonch Obiols.

Impatto della sostituzione del latte di scrofa con un sostituto del latte sulle prestazioni di crescita, sullo sviluppo intestinale, sul profilo batterico e sulla maturazione muscolare nei suinetti neonati e in svezzamento
Cosa succede con il microbiota intestinale quando ai suinetti viene somministrato del latte artificiale?... E con i vili intestinali?... E con la qualità della carne?...

Valutazione del Salame confezionato sotto diversi materiali di imballaggio
Questo studio realizzato presso l'Università Cattolica di Piacenza valuta diverse tipologie di confezionamento per i salami...

Effetto dello spazio disponibile sulle prestazioni dei suini, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne nei suini pesanti italiani allevati con due sistemi di stabulazione
Lo studio che ha coinvolto i ricercatori di SSICA, CRPA e CREA ha valutato l'impatto dello spazio disponibile per i suini grassi allevati sulla qualità della carne...
Modulazione dei geni antivirali da parte di isolati di Peste Suina Africana di diversa virulenza
Effetti dell'integrazione con niacinamide nelle diete a basso contenuto proteico sull'utilizzo dell'energia, sul metabolismo dell'azoto e sul microbiota intestinale nei suini da ingrasso


Scoperta del potenziale coinvolgimento della lattilazione proteica durante lo sviluppo della qualità della carne suina

Episodio di ceppo di PRRSV ricombinato da due vaccini virali vivi modificati e sua eliminazione da una scrofaia
L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...

Effetti della combinazione di esperidina e acido ascorbico sulla qualità del seme di verro durante la crioconservazione
E' risaputa la fragilità nella conservazione del seme suino, soprattutto trattandosi del congelamento seminale. Questo studio ha verificato gli effetti di sostanze antiossidanti sulla qualità del seme crioconservato...
Impatto del probiotico Bacillus amyloliquefaciens sulle prestazioni di crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sulla deposizione di grasso intramuscolare nei suini da ingrasso
![Fig. 1. Schema del processo per ottenere CFS liofilizzato. [L'illustrazione è stata preparata utilizzando lo strumento BioRender (https://www.biorender.com/; versione demo, accesso 04.2024)].](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/16336/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1758040233)
Effetto del supernatante privo di cellule liofilizzato di Lacticaseibacillus paracasei B1 e Lactiplantibacillus plantarum O24 su determinati fattori determinanti la qualità delle salsicce di carni suine cotte
La sicurezza alimentare si base principalmente sulla qualità microbiologica dei prodotti. Questo studio polacco valuta un'alternativa supplementare con potere anti-ossidante...
L'abbattimento aereo dei cinghiali non altera il loro comportamento naturale sul territorio



333 Emerging Voices: “Epidemiologia dei coronavirus e rischio di spillover di SARS-CoV 2 in popolazioni di suini allevati”
Tesi di Laurea di Gianluca Ruaro, medico veterinario per l'Università di Padova seguito dal Prof. Michele Drigo

L'Arricchimento Efficace Promuove le Prestazioni nei Suini
Questo studio canadese è stato supportato da Manitoba Pork, SaskPord,Alberta Pork, Ontario Pork e Ministero dell'Agricoltura di Saskethcewan...
Effetti dell'integrazione di aghi di pino fermentati sulla qualità della carcassa e della carne nei suini da ingrasso

Imaging iperspettrale e Microbiologia Predittiva per la valutazione non invasiva della probabilità di crescita di Staphylococcus aureus nel prosciutto crudo affettato
Lo studio realizzato da ricercatori dell'IRTA, Spagna, valutano di prevenire la contaminazione degli affettati di prosciutto da microbi, considerando l'importanza crescente degli ultimi anni della vendita di affettati...

Quantificazione del profilo di rischio zoonotico dei virus europei dell'influenza A nei suini dal 2010 al 2020 inclusi
Questo mega studio ha coinvolto 22 ricercatori veterinari e medici in tutto il mondo, hanno collaborato: Johns Hopkins University, IZSLER, Royal Veterinary College,ANSES, USDA, Memorial Hospital Taiwan, APHA,Laboratory of Virology-Ghent,University of Oxford,World Wide Influenza Center - London. E' stato pubblicato sulla rivista Virology.
Integrazione di algoritmi di Visione Artificiale e sistemi RFID per l'identificazione e il tracciamento degli animali alloggiati in gruppo.


Effetti degli ingredienti fermentati nelle diete di svezzamento sulle prestazioni e sulla salute dei suinetti
Formazione di zinco-protoporfirina nel prosciutto di Parma senza nitriti e sua relazione con i parametri intrinseci e il profilo del colore rosso dei prosciutti lavorati
Le implicazioni economiche dell'eliminazione graduale del taglio della coda dei suini: uno studio pilota in Italia
Trasmissione e riscontri patologici dei virus Influenza H1N1 divergenti nell'uomo dopo il passaggio ai suini
Proteine isolate di semi di cotone come alternativa nutriente e benefica per la salute intestinale nei suini da ingrasso
Utilizzo dei semi di zucca (Cucurbita maxima) come conservante della matrice della carne: influenza sulla stabilità del colore e dei lipidi



Impatto del β-glucano adiuvato con olio in acqua sulla memoria immunitaria innata nei suinetti
Quanta differenza può portare il tipo di adiuvante sulla risposta immunitaria dei suinetti. In questo studio svizzero, vengono analizzati varie tipologie di adiuvanti...
40 Identificazione dei suini che si mordono la coda in piccoli e grandi gruppi di suini con code integre in ingrasso
Effetto del probiotico Hungatella hathewayi sui livelli di estrogeni regolando il microbiota intestinale e il metabolismo nelle scrofe
Micotossine nelle carni

La liproxstatina-1 migliora la qualità dello sperma di verro durante la conservazione liquida in vitro a 17°C, associata alla riduzione dello stress ossidativo e dei marcatori della ferroptosi
Riduzione dello stress ossidativo con l'aggiunta di additivi al seme liquido fresco...

Valutazione dei nati morti e delle dimensioni della figliata come indicatori di presenza del PRRSV nei suinetti vivi e utilizzo dei fluidi della lingua dei nati morti come campioni basati sulla probabilità nel monitoraggio del PRRSV
Questo studio ha valutato l'effetto della presenza di nati morti, delle dimensioni della figliata e della rilevazione dell'RNA del PRRSV mediante RT-qPCR nei TF nati morti sulla probabilità di avere suinetti viremici all'interno della figliata...


Monitoraggio del comportamento alimentare dei suini da ingrasso mediante un sistema di alimentazione elettronico RFID a bassa frequenza
Caratteristiche qualitative dei wurstel influenzate dal diacilglicerolo a base di strutto contenente catechina durante la conservazione a 4 °C
Valutazione della personalità dei suini in box: un nuovo Test Laser

Caratterizzazione della risposta immunitaria cellulare protettiva nei suini immunizzati per via intradermica con il virus vivo attenuato della peste suina africana (ASFV) Lv17/WB/Rie1
Nuove vie di somministrazione vengono studiate per sconfiggere la peste suina africana. In questo studio si valuta la vaccinazione intradermica...
Effetto di un additivo fitogenico sull'incidenza di diarrea, istomorfologia intestinale ed escrezione fecale di Escherichia coli enterotossigeno con fimbrie F4 nei suinetti post-svezzamento
Correlazione tra gravità delle lesioni cutanee e profilo ematico fisiometabolico, conte microbiche e caratteristiche qualitative della carcassa e della carne di suini macellati



Stimolazione tattile da parte degli Esseri Umani: i suini preferiscono essere grattati o accarezzati?
Il benessere animale si riflette anche con i dati produttivi. Cercare di avere un buon rapporto uomo-operatore è fondamentale per ottenere successo...

Una filogeografia aggiornata e le dinamiche di popolazione dei genotipi del Circovirus Suino 2: stanno raggiungendo un equilibrio?
Questo studio realizzato dalle Università di Padova assieme ad IRTA e Università Autonoma di Barcelona e WOAH, cerca di far chiarezza sull'evoluzione epidemiologica del circovirus suino...
Effetto delle proteine grezze nella dieta sul microbiota intestinale, sui metaboliti e sull'efficienza nutrizionale nei suini da ingrasso
L'uso dell'assorbimetria a raggi X a doppia energia per prevedere il grasso totale e intramuscolare nelle costine di maiale
Effetti della densità e dell'illuminazione sui box dei suini da ingrasso a diverse Temperature
Il ceppo vaccinale Asfv-G-ΔI177l del Virus della Peste Suina Africana torna allo stato virulento e influisce negativamente sulle prestazioni riproduttive.


Un'integrazione ottimale di acido benzoico migliora la crescita, l'utilizzo dell'azoto e le caratteristiche della carcassa, riducendo al contempo le emissioni di ammoniaca nei suini dallo svezzamento alla macellazione.
Progressi dei biofilm intelligenti nella conservazione intelligente e sostenibile della carne: una revisione
Parametri genetici e caratteristiche di qualità dei principali tagli della carne suina

Esposizione professionale e trasmissione da parte dell'uomo di Streptococcus equi subsp. zooepidemicus causando molteplici epidemie nei suini
Questa volta è proprio l'uomo ad aver determinato e trasmesso una malattia sistemica ai suini mentre visitava gli allevamenti...
Sistemi di alimentazione ad libitum per scrofe in allattamento: effetti sulla produttività e sul benessere di scrofe e suinetti
Effetti dell'integrazione di cloruro di colina sulla crescita e sulle caratteristiche della carcassa nei suini da ingrasso


Staphylococcus spp. selezionati ed estratto di fegato contenente ZnPP sono alternative ai nitriti per migliorare il colore rosso delle salsicce fermentate a secco

Come la Fluidodinamica Computazionale può aiutare come modello di diffusione delle malattie suine nelle stalle con l'ottimizzazione della ventilazione
La diffusione aerea di malattie infettive negli animali svolge un ruolo cruciale nella propagazione delle epidemie, in particolare nelle popolazioni allevate in ambienti chiusi in strutture densamente popolate, come gli allevamenti suini commerciali...

Un pool di particelle simili a batteri che simulano antigeni del Virus della Peste Suina Africana induce risposte immunitarie sia umorali che cellulari nei suini
Oggi, in tutto il mondo, si fa ricerca su vaccini per la peste suina africana, questo è uno...
La sostituzione della farina di soia con la spirulina mantiene inalterate le prestazioni di crescita e la qualità della carne nei suini da ingrasso
Classificazione dei lombi di suini congelati-scongelati in base alle condizioni di congelamento e alle perdite di scongelamento utilizzando il sistema di imaging iperspettrale

Implicazioni sul benessere delle visite "a vuoto" agli autoalimentatori da parte di scrofette gravide
Esistono oggi moderni sistemi di auto-alimentazione che permettono uno studio approfondito del comportamento alimentare. Questo studio ha indagato il comportamento delle scrofette gravide in un gruppo dinamico...



Il virus della peste suina africana vivo attenuato del genotipo II geneticamente modificato induce una protezione crociata contro il genotipo I ma non contro il genotipo IX
Lo studio sperimentale è stato realizzato dal Pirbright Institute del Regno Unito (Centro di Eccellenza per la ricerca e controllo delle malattie virali degli animali e dei virus zoonotici e l'International Livestock Research Institute, Nairobi, Kenya...
Dieta arricchita con antiossidanti e osmoliti o ad alta densità energetica: effetto sui suini da ingrasso sottoposti a Stress da Calore

SSICA: Proposta di Classificazione come Preparazione o Prodotti a Base di Carne
L’Area Carni della SSICA ha sviluppato una procedura che si propone di integrare il Regolamento (CE) 853/2004, nei casi in cui i criteri indicati dal regolamento non consentano la classificazione come preparazioni o prodotti a base di carne...

Osservazioni sulle associazioni tra comportamenti aggressivi, lesioni correlate e le loro implicazioni per il benessere dei suini nel periodo di accrescimento-ingrasso
Questo studio tra 3 paesi diversi indaga sulle base dell'aggressività dei suini in fase di svezzamento-ingrasso...

Contatto tra zecche molli, vettori del virus della peste suina africana e cinghiali invasivi nel sud-est degli Stati Uniti
Lo studio americano ha valutato la possibilità di presenza del virus nelle zecche presenti in Florida, paese con elevato rischio di entrata della peste suina africana proveniente dalla migrazione dalle isole caraibiche positive...
Effetti dei fitobiotici a base di erbe macinate e degli oli essenziali sulla salute intestinale e sulle prestazioni di crescita dei suinetti infettati con Escherichia coli F18+


Lo stordimento dei suini con gas inerti a basso residuo di ossigeno non compromette la qualità della carne

Estroflessioni ombelicali nei suinetti in sala parto e nei suinetti svezzati danesi: prevalenza e caratteristiche cliniche - uno studio trasversale a livello di mandria
Tra le patologie che si presentano nei suinetti in sala parto o ancora di più quando i suini crescono sono le estroflessioni ombelicali, così definite in questo studio danese, perchè non sempre si tratta di ernie...

Ergotismo in una scrofaia biologica e impatto sulle prestazioni di lattazione e sulle successive prestazioni riproduttive
Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...
Capacità di formare biofilm dei sierotipi di Salmonella isolati da animali da reddito clinicamente malati dopo 48 e 168 ore
Fertilità dopo l'inattivazione fotodinamica dei batteri nello sperma del verro

Rilevamento e valutazione automatizzati della pleurite nei suini norvegesi macellati: una sperimentazione sul campo
Lo score polmonare viene denominata la valutazione dei capi suini in sede di macellazione per le lesioni polmonare. Questo studio italiano realizzato in Norvegia valuta l'uso dei robot...


Effetti dell'aumento dell'ingestione di acidi grassi essenziali durante l'allattamento sulle prestazioni riproduttive delle scrofe
Prolungare la vita della carne suina refrigerata pre-trattata con elevato voltaggio elettrostatico in atmosfera modificata con cinnamaldeide in nanoemulsione senza contatto
L'impatto della formazione del personale addetto sul tempo di perdita della postura dei suini storditi con sistema ad alta concentrazione di CO2 con manipolazione minima

Adsorbimento comparativo di ceppi del virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina nei terreni del Minnesota
Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...
Attenuazione dello Stress da Calore nei suini: effetti di una dieta arricchita con additivi su prestazioni, salute e consumo di acqua
Sansa di oliva micronizzata: una strategia sostenibile e innovativa per migliorare la stabilità ossidativa dei salumi arricchiti con omega-3



Epidemiologia e controllo della Peste Suina Africana in Vietnam: una revisione di approfondimento
Con la transizione della PSA da una fase epidemica a una fase endemica, la ricerca dovrebbe concentrarsi su strategie sostenibili per convivere con la malattia riducendo al minimo le perdite economiche...
Fattori che aumentano il numero di suinetti nati morti nelle scrofe giovani iperprolifiche allevate in box parto libere in ambienti tropicali
Effetti dell'integrazione di lievito arricchito con selenio sulla salute intestinale dei suini da ingrasso
In che modo la strategia alimentare influenza il profilo dei composti volatili aromatici e le proprietà sensoriali della carne suina fresca biologica?
Indicatori comportamentali dello stato di malattia dei suini allevati
L'effetto dell'aggiunta di una rampa nelle sale svezzamento sul comportamento dei suini durante il carico e lo scarico al macello


Integrazione con fitogenici per favorire la crescita nei suinetti svezzati come alternativa all'uso di antibiotici
Consumo energetico e miglioramento della qualità della carne suina congelata utilizzando il refrigerante NaCl con tre amminoacidi nel congelamento a immersione per contatto

T-RACING: Applicazione a supporto della ricerca epidemiologica delle malattie nella produzione animale in Italia
Dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo lo studio su malattie bovine. Un aiuto anche per la lotta alla Peste Suina Africana in Italia?... Il sistema a breve sarà incorporato a VETINFO...
Profilazione metabolomica del Prosciutto Iberico Stagionato: approccio preliminare per distinguere i prosciutti di diverse categorie commerciali
Inclusione di noci di illipe nelle diete dei suini: miglioramento delle prestazioni di crescita, della qualità e del valore nutrizionale della carne

Qualità della carcassa di suini maschi interi immunocastrati - Analisi retrospettiva dei dati di un macello
Questa revisione realizzata da esperti tedeschi valuta molti aspetti della qualità della carne suina confrontando suini maschi castrati con suini maschi interi vaccinati con un presidio immunologico...


Comportamento sociale nei gruppi di suini maschi da ingrasso biologici castrati e non castrati: conseguenze per ogni soggetto

Le basi genetiche della Sindrome da infiammazione e necrosi suina e la sua associazione con le lesioni cutanee post-svezzamento e risultati produttivi
La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...
Effetti dell'integrazione di fosfato diammonico nelle diete ipoproteiche dei suini da ingrasso sulle prestazioni, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne
Riduzione del cloruro di sodio nella lavorazione della carne: cambiamenti microbici, rischi di deterioramento e approfondimenti metagenomici


Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista