Abstracts
Implicazioni sul benessere delle visite non nutrizionali a un alimentatore elettronico da parte di scrofette gravide
Esistono oggi moderni sistemi di auto-alimentazione che permettono uno studio approfondito del comportamento alimentare. Questo studio ha indagato il comportamento delle scrofette gravide in un gruppo dinamico...
Il virus della peste suina africana vivo attenuato del genotipo II geneticamente modificato induce una protezione crociata contro il genotipo I ma non contro il genotipo IX
Lo studio sperimentale è stato realizzato dal Pirbright Institute del Regno Unito (Centro di Eccellenza per la ricerca e controllo delle malattie virali degli animali e dei virus zoonotici e l'International Livestock Research Institute, Nairobi, Kenya...
Dieta arricchita con antiossidanti e osmoliti o ad alta densità energetica: effetto sui suini da ingrasso sottoposti a Stress da Calore
SSICA: Proposta di Classificazione come Preparazione o Prodotti a Base di Carne
L’Area Carni della SSICA ha sviluppato una procedura che si propone di integrare il Regolamento (CE) 853/2004, nei casi in cui i criteri indicati dal regolamento non consentano la classificazione come preparazioni o prodotti a base di carne...
Osservazioni sulle associazioni tra comportamenti aggressivi, lesioni correlate e le loro implicazioni per il benessere dei suini nel periodo di accrescimento-ingrasso
Questo studio tra 3 paesi diversi indaga sulle base dell'aggressività dei suini in fase di svezzamento-ingrasso...


Contatto tra zecche molli, vettori del virus della peste suina africana e cinghiali invasivi nel sud-est degli Stati Uniti
Lo studio americano ha valutato la possibilità di presenza del virus nelle zecche presenti in Florida, paese con elevato rischio di entrata della peste suina africana proveniente dalla migrazione dalle isole caraibiche positive...
Effetti dei fitobiotici a base di erbe macinate e degli oli essenziali sulla salute intestinale e sulle prestazioni di crescita dei suinetti infettati con Escherichia coli F18+
Lo stordimento dei suini con gas inerti a basso residuo di ossigeno non compromette la qualità della carne
Estroflessioni ombelicali nei suinetti in sala parto e nei suinetti svezzati danesi: prevalenza e caratteristiche cliniche - uno studio trasversale a livello di mandria
Tra le patologie che si presentano nei suinetti in sala parto o ancora di più quando i suini crescono sono le estroflessioni ombelicali, così definite in questo studio danese, perchè non sempre si tratta di ernie...
Ergotismo in una scrofaia biologica e impatto sulle prestazioni di lattazione e sulle successive prestazioni riproduttive
Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...
Capacità di formare biofilm dei sierotipi di Salmonella isolati da animali da reddito clinicamente malati dopo 48 e 168 ore


Fertilità dopo l'inattivazione fotodinamica dei batteri nello sperma del verro
Rilevamento e valutazione automatizzati della pleurite nei suini norvegesi macellati: una sperimentazione sul campo
Lo score polmonare viene denominata la valutazione dei capi suini in sede di macellazione per le lesioni polmonare. Questo studio italiano realizzato in Norvegia valuta l'uso dei robot...
Effetti dell'aumento dell'ingestione di acidi grassi essenziali durante l'allattamento sulle prestazioni riproduttive delle scrofe
Prolungare la vita della carne suina refrigerata pre-trattata con elevato voltaggio elettrostatico in atmosfera modificata con cinnamaldeide in nanoemulsione senza contatto
L'impatto della formazione del personale addetto sul tempo di perdita della postura dei suini storditi con sistema ad alta concentrazione di CO2 con manipolazione minima
Adsorbimento comparativo di ceppi del virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina nei terreni del Minnesota
Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...


Attenuazione dello Stress da Calore nei suini: effetti di una dieta arricchita con additivi su prestazioni, salute e consumo di acqua
Sansa di oliva micronizzata: una strategia sostenibile e innovativa per migliorare la stabilità ossidativa dei salumi arricchiti con omega-3
Epidemiologia e controllo della Peste Suina Africana in Vietnam: una revisione di approfondimento
Con la transizione della PSA da una fase epidemica a una fase endemica, la ricerca dovrebbe concentrarsi su strategie sostenibili per convivere con la malattia riducendo al minimo le perdite economiche...
Fattori che aumentano il numero di suinetti nati morti nelle scrofe giovani iperprolifiche allevate in box parto libere in ambienti tropicali
Effetti dell'integrazione di lievito arricchito con selenio sulla salute intestinale dei suini da ingrasso
In che modo la strategia alimentare influenza il profilo dei composti volatili aromatici e le proprietà sensoriali della carne suina fresca biologica?


Indicatori comportamentali dello stato di malattia dei suini allevati
L'effetto dell'aggiunta di una rampa nelle sale svezzamento sul comportamento dei suini durante il carico e lo scarico al macello
Integrazione con fitogenici per favorire la crescita nei suinetti svezzati come alternativa all'uso di antibiotici
Consumo energetico e miglioramento della qualità della carne suina congelata utilizzando il refrigerante NaCl con tre amminoacidi nel congelamento a immersione per contatto
T-RACING: Applicazione a supporto della ricerca epidemiologica delle malattie nella produzione animale in Italia
Dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo lo studio su malattie bovine. Un aiuto anche per la lotta alla Peste Suina Africana in Italia?... Il sistema a breve sarà incorporato a VETINFO...
Profilazione metabolomica del Prosciutto Iberico Stagionato: approccio preliminare per distinguere i prosciutti di diverse categorie commerciali


Inclusione di noci di illipe nelle diete dei suini: miglioramento delle prestazioni di crescita, della qualità e del valore nutrizionale della carne
Qualità della carcassa di suini maschi interi immunocastrati - Analisi retrospettiva dei dati di un macello
Questa revisione realizzata da esperti tedeschi valuta molti aspetti della qualità della carne suina confrontando suini maschi castrati con suini maschi interi vaccinati con un presidio immunologico...
Comportamento sociale nei gruppi di suini maschi da ingrasso biologici castrati e non castrati: conseguenze per ogni soggetto
Le basi genetiche della Sindrome da infiammazione e necrosi suina e la sua associazione con le lesioni cutanee post-svezzamento e risultati produttivi
La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...
Effetti dell'integrazione di fosfato diammonico nelle diete ipoproteiche dei suini da ingrasso sulle prestazioni, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne
Riduzione del cloruro di sodio nella lavorazione della carne: cambiamenti microbici, rischi di deterioramento e approfondimenti metagenomici


Lo svezzamento parziale migliora la % di gravidanza e la sopravvivenza degli embrioni nelle scrofe
Confronto di un nuovo metodo di campionamento rapido per il rilevamento del PRRSV nelle scrofe infette in modo acuto
Effetto dell'integrazione con latte biofortificato con n-6 e n-3 sullo stato immunitario delle scrofe e dei loro suinetti
Preparazione, caratterizzazione di film compositi di polifenoli-polisaccaridi di alghe e applicazione nel confezionamento refrigerato di longissimus lumborum suino
Via Intramuscolare vs Via Intradermica senza ago nei suinetti: Importanza per il Benessere Animale valutato dal Test di Apprendimento e dalla Vocalizzazione
I suinetti sono stati testati per la presenza di cortisolo salivare e attraverso una pista di apprendimento per valutare l'avversione alla vaccinazione...
Effetti dello spazio disponibile durante la gestazione e della socializzazione durante l'ingrasso sulla produttività e sul benessere delle scrofette


Effetti dell'integrazione con acido butirrico sul microbioma intestinale e sulle prestazioni di crescita nei suinetti svezzati
Collagene idrolizzato, KCl e arginina: una strategia vincente per ridurre grassi e sodio mantenendo la qualità fisico-chimica, sensoriale e di conservabilità della mortadella
Vaccino con particelle virus-like per indurre protezione immunitaria contro il Deltacoronavirus nei suinetti
Migliorare la Resilienza dei suini da ingrasso può ridurre la morsicatura delle code, le zoppie e la mortalità
Migliorare le prestazioni, la salute e il microbiota intestinale delle scrofe e dei loro suinetti con un integratore probiotico a base di ceppi di bacilli
La durabilità o shelf-life dei prodotti a base di carni suine sottovuoto a differenti temperature di stoccaggio
Il periodo di tempo in cui un prodotto a base di carni suine è considerato sicuro dal punto di vista alimentare dipende dalle temperature. Questo studio ha valutato le carni suine sottovuoto mantenuto a diverse temperature...


Analisi e classificazione dello stato di salute dei suini utilizzando dati di attività oraria: combinazione di analisi statistica e apprendimento automatico
Confronto tra la somministrazione intramuscolare e intranasale di sedativi per la castrazione dei suinetti
Diete ipoproteiche integrate con aminoacidi cristallini sulle prestazioni dei suini in crescita
Indagine sulle caratteristiche dei prosciutti freschi DOP durante la salatura: spunti per nuovi marcatori e regioni genomiche nei suini ibridi commerciali
Marcatori genetici possono aiutare la selezione genetiche per i suini allevati per la produzione di prodotti DOP...
Valutazione del rilevamento e dell'interazione di Lawsonia intracellularis e circovirus suino 2 in gruppi di suini dallo svezzamento alla macellazione a basse e alte prestazioni in diversi scenari in presenza del virus della PRRS
Questo studio ha indagato le dinamiche di rilevamento di L. intracellularis, PRRSV e PCV2 e la loro associazione con l'impatto sulla produttività in gruppi dallo svezzamento all'ingrasso all'interno di un sistema produttivo del Midwest degli Stati Uniti...
Fattori che influenzano la decisione di sopprimere un suino malato


Migliorare la crescita e la Qualità della Carne: il ruolo del ferro e dell'inulina nei suini da ingrasso
Differenze delle trasformazioni di acido lattico e delle proteine nella carne suina tipo PSE e DFD
Esplorazione dell'effetto del gioco sulla variabilità della frequenza cardiaca come misura degli stati emotivi positivi nei suini
Questo studio verifica e fa chiarezza in modo dettagliato del comportamento dei suini: in questo caso di scrofette, in presenza di arricchimento si tengono sotto controllo i battiti cardiaci...
Stabilità di un virus algale surrogato simile alla peste suina africana negli ingredienti per mangimi a base di mais e soia durante i processi di stoccaggio prolungato e di digestione in vitro
Effetto dell'integrazione alimentare con garcinolo nella fase avanzata della gestazione sui disturbi del metabolismo degli acidi biliari e sulle prestazioni delle scrofe e dei suinetti neonati
L'acido indolo-3-propionico stimola la crescita e aiuta a prevenire la diarrea favorendo l'equilibrio antiossidante e riducendo l'infiammazione intestinale nei suinetti svezzati.


Valutazione della contaminazione da RNA del virus della Diarrea Epidemica Suina sui veicoli di trasporto nelle filiere suinicole
Come si sposta il virus della PED in una filiera produttiva utilizzando come modello di trasmissione i camion di trasporto?... Questo studio americano valuta la presenza in vari momenti....
Valutazione di diversi protocolli di scongelamento nel seme di Suino Iberico conservato per 10 anni a diversi livelli di azoto liquido
Le implicazioni del cambiamento di età e peso alla macellazione dei suini pesanti sulle caratteristiche qualitative della carcassa e del prosciutto crudo
Indagine sul potenziale della spettroscopia NIR per la valutazione della qualità del Prosciutto Iberico affettato confezionato sottovuoto e sfuso
Fattori di rischio associati all'infezione prolungata da PRRSv determinati mediante metodi di campionamento di tutti i suini
Questo lavoro contribuisce a identificare i fattori di rischio associati a un'infezione prolungata da PRRSV in una scrofaia sottoposta a chiusura (herd closure). Inoltre, questo studio dimostra un metodo di campionamento e un processo di test e rimozione sembra aver ridotto i tempi di chiusura dell'allevamento...
Rilevamento automatico del calore nelle scrofe mediante un sistema robotico di elaborazione delle immagini


Integratori lattei e loro somministrazione: effetti sulla crescita, il benessere e l'ecologia microbica fecale dei suinetti lattanti
Il tipo di fonte di ferro e zinco dell'alimentazione influenza il profilo di acidi grassi, sapore e matabolomica nei suini grassi
Differenze trascrittomiche del sangue nella risposta immunitaria sotto stress ambientale in funzione della densità degli animali
L'arricchimento ambientale influisce sull'immunità e riduce la gravità della malattia nei suini dopo la co-infezione, con effetti più forti se applicato dalla nascita rispetto al dopo lo svezzamento
Questo studio sperimentale realizzato in Olanda presso il Centro di Ricerca di Wageningen, valuta l'impatto del benessere sulla risposta immunitaria e sulle malattie...
I probiotici possono alleviare la stitichezza e l'infiammazione nelle scrofe gravide e in lattazione?
Pellicole antiossidanti sensibili al pH che incorporano CMC/SA/amido, antocianine e polifenoli del tè possono monitorare la freschezza della carne suina


Materiale per nidificazione a base di biopolimeri per scrofe e le sue conseguenze sul comportamento, sulla cinetica del parto e sulla vitalità dei suinetti
Le vie di trasmissione della peste suina africana durante un'epidemia in Serbia luglio-agosto 2023: rilevamenti del virus della peste suina africana in campioni ambientali e insetti
I campioni di insetti sono stati raccolti tramite trappole posizionate intorno ad allevamenti positivi alla PSA...
Le miscele specializzate di acidi grassi migliorano le prestazioni delle scrofe e dei suinetti dopo lo svezzamento
Un metodo innovativo di raffreddamento sotto vuoto per la carne suina cotta: funzionamento ininterrotto tra raffreddamento sotto vuoto a immersione e raffreddamento sotto vuoto
Effetti dell'integrazione di calcio e vitamina D sulla mineralizzazione ossea e sulle zoppie nelle scrofette da rimonta
Rilevazione automatica della posizione di decubito nei suini attraverso l'analisi con Intelligenza Artificiale con l'ausilio di videocamere
In questo studio tedesco, viene studiato il comportamento dei suini sottoposti a diverse temperature in diverse realtà suinicole attraverso la tecnologia...


La downregulation dei geni che codificano le proteine muscolari ha un ruolo potenziale nello sviluppo dell'ernia inguinale nei suini
Applicazione di uno strumento non invasivo e identificazione di Marcatori Genetici nei suini per migliorare la Qualità del Prosciutto: uno studio preliminare
Tendenze genetiche e fenotipiche nella dimensione della figliata, mortalità dei suinetti e peso alla nascita nei suini
Valutazione degli effetti biocidi della luce UV254 sui comuni virus suini trasmessi per via aerogena
Nonostante molti studi confermino l'azione dei raggi UV contro i microorganismi, questo studio cinese valuta l'efficacia contro i virus che rappresentano una minaccia per la suinicoltura...
Effetti dei probiotici singoli e combinati sui suini da ingrasso e sui loro liquami
Misurazione a lungo termine del comportamento a riposo delle scrofe ospitate in gabbie e box parto libere utilizzando Accelerometri 3D


Un nuovo metodo per rilevare la Peste Suina Africana (PSA)
Alimentazione ogni ora nelle scrofe in lattazione: migliorare le prestazioni e il benessere negli allevamenti con la tecnologia smart farming
Effetto del sesso e del peso alla nascita sulle prestazioni, sul microbioma, sulla risposta immunitaria e sull'ingestione di colostro dei suinetti
Valutazione del rischio di introduzione del virus dell’Encefalite Giapponese (JEV)
L'Encefalite Giapponese è una malattia virale trasmessa da artropodi (zanzare), considerando la diffusa ed intensa movimentazione di persone nel mondo non è da escludere che la malattia possa arrivare a zone indenni...
Effetti dei mangimi misti fermentati sulla crescita, sulle caratteristiche della carcassa, sulla qualità della carne e sulla composizione degli acidi grassi e degli aminoacidi nei muscoli dei suini da ingrasso
Valutazione della temperatura e del tempo sulla capacità di sopravvivenza del PRRSV e del PEDV su superfici contaminate sperimentalmente


Impatto della progettazione della gabbia parto, del numero di lampade riscaldanti e del comportamento di coricamento della scrofa sulla comparsa di lesioni alle spalle
Effetto di un additivo alimentare fitobiotico-prebiotico sulla crescita, sulle caratteristiche della carcassa e sul microbiota fecale dei suini da ingrasso
Modello di valutazione quantitativa del rischio della presenza di virus della Diarrea Epidemica Suina e della Peste Suina Africana nel Plasma Suino essiccato a spruzzo
La biosicurezza di tutta la filiera produttiva è di fondamentale importanza per la sanità, in questo studio si affronta la biosicurezza nelle materie prime...
Perdita alla cottura del Muscolo Semispinalis Capitis (coppa di suino) utilizzando dati in Deep Learning
Effetti del condizionamento del gusto materno e del creep feed integrato con ferro sulle prestazioni e sullo stato dell'emoglobina nei suinetti
Gli osservatori meno esperti valutano il dolore acuto indotto dalla castrazione dei suinetti in modo diverso rispetto agli osservatori esperti: uno studio pilota
Quali sono le differenze tra la percezione della castrazione del pubblico in generale rispetto a persone del settore suinicolo?...


Attenuazione della concentrazione di aerosol mediante nebulizzazione di nanobolle di ozono nell'acqua mediante un atomizzatore a ultrasuoni
L'alimentazione liquida non toglie la motivazione a bere nei suini pesanti in ingrasso
Posizioni e movimenti della coda nei cinghiali Sus scrofa
Studiare il comportamento in natura può servire a riconoscere le situazioni in cui si trovano i suini. Non è chiaro però se è possibile la sovrapposizione nei suini...
Ottimizzazione delle procedure di campionamento dei fluidi orali suini per l'allevamento di suini in contesti commerciali
Negli USA è estremamente diffusa la pratica di campionamento di fluidi orali per la diagnosi e monitoraggio sanitario, in Italia la pratica è meno diffusa, questo studio chiarisce le modalità di campionamento per una miglior affidabilità.


Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista