Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (III): Sanità Animale
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
Guillem Burset analizza la situazione del mercato spagnolo e i possibili effetti della politica tariffaria di Trump sul commercio suino...
Affinché i suini crescano e siano produttivi, la loro alimentazione deve garantire il consumo di energia e nutrienti necessari al mantenimento e alla produzione. I nutrienti più importanti sono proteine, grassi, minerali e vitamine. Le proteine ingerite e riciclate saranno utilizzate per la crescita e la riparazione dei tessuti, le funzioni enzimatiche e ormonali, il trasporto di sostanze, le risposte immunitarie, l'equilibrio di fluidi ed elettroliti, la contrazione muscolare, la segnalazione cellulare e il mantenimento del pH...
Nei primi 2 mesi, il focolaio ha causato più di 600 aborti e più di 150 scrofe morte, distruggendo la struttura dei lotti settimanali....
Marcatori genetici possono aiutare la selezione genetiche per i suini allevati per la produzione di prodotti DOP...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?Il Commissario Giovanni Filippini è stato presente al Meeting annuale SIPAS il 18 aprile 2025 dove ha dimostrato il miglioramento del controllo della diffusione della malattia, al contrario di quanto possa essere la percezione pubblica...
Questo studio ha indagato le dinamiche di rilevamento di L. intracellularis, PRRSV e PCV2 e la loro associazione con l'impatto sulla produttività in gruppi dallo svezzamento all'ingrasso all'interno di un sistema produttivo del Midwest degli Stati Uniti...
Un 5° focolaio della malattia è stato rilevato 60 km a sud dell'ultimo focolaio confermato...
Secondo le ultime cifre disponibili, i dati cinesi sulle importazioni di carne suina e derivati per i primi 3 mesi del 2025 mostrano un aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso...
Sono stati approvati 2 Decreti Reali che modificano i requisiti relativi alla salute e al benessere degli animali negli allevamenti spagnoli...
Sappiamo come comunicare l'obiettivo principale di una corretta raccolta dati? Quali indizi potrebbero portarci a sospettare che i dati non vengano registrati correttamente?...
I mercati stanno perdendo fiducia nella gestione di Trump e nella sua guerra tariffaria, il che porta a un calo nei mercati dei futures, con i fondi che vendono posizioni, un calo nei prezzi dei cereali, un rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro e una caduta nei prezzi del petrolio...
La Commissione propone nuove semplificazioni e riduce gli oneri amministrativi per agevolare l'attuazione del regolamento UE sulla deforestazione...
Nel primo trimestre del 2025 la produzione e la popolazione suina in Cina sono cresciute su base annua...
I giorni 17 e 18 aprile 2025 centinaia di veterinari e tecnici del settore suinicolo si sono riuniti nell'incontro annuale di SIPAS. Quest'anno si è celebrato il 50esimo anniversario della Società che in questa occasione ha rinnovato il Consiglio Direttivo in Assemblea Generale...
Nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati più di 4.400 casi nei cinghiali e 168 nei suini domestici in 17 paesi europei...
Questo studio verifica e fa chiarezza in modo dettagliato del comportamento dei suini: in questo caso di scrofette, in presenza di arricchimento si tengono sotto controllo i battiti cardiaci...
Il 18 giugno Peschiera del Garda ospiterà una giornata unica dedicata all’innovazione nell’alimentazione suina, con esperti di riferimento e casi pratici reali.
Sembra che la Transizione Energetica non sarà così facile come sembrava...
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo un problema prevalentemente ospedaliero, vengono ora rilevati negli animali da allevamento e nei prodotti alimentari in tutta Europa...
Nel suo rapporto più recente “Livestock and Poultry: World Markets and Trade”, secondo le previsioni pubblicate il 10 aprile, l'USDA prevede una leggera crescita nella produzione mondiale di carne suina entro il 2025, accompagnata da un leggero calo delle esportazioni globali, nonostante il previsto aumento significativo delle spedizioni dal Brasile...
Spagna e Cina firmano un Nuovo Protocollo di esportazione per rilanciare il mercato dei prodotti a base di carni suine nel paese asiatico...
Il MAPA lancia il suo Concorso annuale per i premi dei migliori Prosciutti Serrano e Iberici. Le candidature devono pervenire fino al 9 maggio...
Situato presso la Central Luzon State University, il centro è destinato a diventare l'agenzia leader per la diagnosi, la sorveglianza, la ricerca e lo sviluppo tecnologico relativi alle malattie animali transfrontaliere...
La Germania viene nuovamente riconosciuta come Paese indenne dall'afta epizootica....
Il Ministero dell’Agricoltura e degli Affari Rurali della Cina ha annunciato un Catalogo aggiornato degli ingredienti per mangimi...
La robusta domanda di carne suina in America Centrale e Messico è stata compensata da un rallentamento in Giappone e Corea...
L'UE continua a commerciare con un'ampia gamma di partner commerciali e a esportare un paniere diversificato di prodotti, contribuendo alla resilienza del settore...
Rispetto al rapporto di marzo, le prospettive per le esportazioni di mais dagli Stati Uniti sono migliorate e si stima un leggero aumento della produzione di mais nell'Unione Europea, nonché un aumento delle importazioni di mais. Per la soia non sono state apportate modifiche significative alle proiezioni...
Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
Analizziamo i due virus respiratori attualmente più rilevanti nell'allevamento suinicolo...
Il Settore dei Suini in Africa ha un grande potenziale come motore chiave della sicurezza alimentare, della generazione di reddito e dello sviluppo rurale. Tuttavia, deve affrontare diverse sfide che ne ostacolano la crescita e la sostenibilità...
Come si sposta il virus della PED in una filiera produttiva utilizzando come modello di trasmissione i camion di trasporto?... Questo studio americano valuta la presenza in vari momenti....
Le macellazioni di suini destinati al circuito DOP queste, nel mese di marzo, sono cresciute del +7,9% rispetto al mese precedente...
Dettagli sulla Provincia di Parma, l'impegno del GOT in un intervista racconta alcuni dettagli delle azioni in atto per il controllo della peste suina africana...
Nel primo trimestre del 2025, la Spagna ha aumentato significativamente le importazioni di suini vivi dai Paesi Bassi, sia nella categoria dei suinetti che in quella dei suini...
Nel primo trimestre del 2025 sono già stati registrati più di 4.400 casi nei cinghiali e 168 nei suini domestici in 17 paesi europei. Polonia, Germania e Lettonia sono al primo posto per quanto riguarda i cinghiali, mentre Romania e Moldavia destano preoccupazione per l'aumento dei suini domestici...
Il Mississippi vieta la vendita di prodotti alimentari ricavati da cellule animali coltivate...
A partire da marzo 2025 si è osservata una riduzione del patrimonio di scrofe riproduttrici e di suini da mercato, che sarà compensata dall'aumento del numero di suinetti svezzati per figliata...
Per la prima volta, tutti i 27 paesi dell'Unione Europea, insieme a Islanda e Norvegia, hanno raccolto e comunicato dati sulle vendite e sull'uso di antimicrobici negli animali nei loro paesi...