Social 333
TwitterLinkedinTelegramTelegram
 sergio-visini ha fatto un commento su un articolo di 3tre3.it
04-Ago-2025 (ieri)
1 mi piace1 Commenti
condividere
Miei preferiti
04-Ago-2025sergio-visiniBuongiorno,
sono Sergio Visini della Piggly.
Concordo pienamente, soprattutto sull'approccio proattivo della comunicazione. Noi di Piggly abbiamo iniziato un progetto editoriale con l'obiettivo di raccontare il nostro modello sostenibile. Abbiamo scelto di farlo anche sui canali social proprio per andare incontro al pubblico.
Un caro saluto,
Sergio
TwitterLinkedinTelegramTelegram
WelFarmersAzienda - Francia01-Ago-2025

Abstract: Observing and isolating biters: a proactive approach to limiting tail-biting

As soon as a tail bite with blood is observed, the farmer remains in the pen to identify the biting pig, which typically takes around 5 minutes.
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
WelFarmersAzienda - Francia01-Ago-2025

Abstract: “Never Docked a Pig Tail and Never Will”

“Never Docked a Pig Tail and Never Will” is a comprehensive approach to pig farming that eliminates tail docking by addressing the root causes of tail biting through improved housi
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
WelFarmersAzienda - Francia01-Ago-2025

Abstract: Happy tail

The ‘Happy Tail’ approach consists of a set of good practices that eliminate the need for tail docking and teeth clipping.
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
Eccoli puntuali anche questa settimana… Danimarca 🇩🇰 Italia 🇮🇹… no stop !
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
GONG srlAzienda - Italia31-Lug-2025
Nuovo progetto in corso 🏗 🐖
Siamo lieti di condividere con voi un aggiornamento dai nostri cantieri. È con grande impegno che abbiamo avviato la costruzione di Raddoppio scrofaia e capannone rimonta, un progetto che riflette il nostro costante investimento in soluzioni edili e zootecniche innovative e funzionali per il settore agricolo.
In questa prima fase il nostro team sta curando con precisione la posa delle fondamenta. Si tratta di un passaggio cruciale che garantisce la solidità e la durabilità dell'intera struttura.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali per restare aggiornati sull'avanzamento dei lavori. Prossimamente, condivideremo ulteriori dettagli sulle fasi successive della costruzione.
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
Vuoi migliorare le tue performance nella fase di svezzamento? Unisciti a noi e partecipa al corso! Vedi il programma sul sito o qui:
https://suivettraining.it/svezzamento

mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
Massima ingestione di energia nel suino di 100 kg

Dalla prova effettuata nell’ambito del progetto Nutr-Pig all’Università di Padova è emerso che l’ingestione di energia metabolizzabile (EM), quindi al netto delle perdite energetiche fecali e urinarie, nel suino all’ingrasso ha un andamento crescente fino a 100 kg di peso e poi decrescente fino alla macellazione.

Leggi la newsletter n. 4, luglio 2025 del progetto NUTR-PIG

mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
Aumentare competitività e redditività della filiera suinicola attraverso una valutazione tecnico-economica degli interventi necessari per ridurre il ricorso al taglio della coda è stato l’obiettivo del progetto 𝐈𝐍𝐓𝐀𝐂𝐓 - 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨-𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐝𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨.

In questo articolo si parla dei risultati delle tre prove effettuate nei tre allevamenti suinicoli lombardi partner del progetto per valutare e verificare gli aspetti tecnici, economici e ambientali degli interventi migliorativi proposti dai Piani di Miglioramento.

Il progetto è stato coordinato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano con la partecipazione di Fondazione CRPA Studi e Ricerche e finanziato dalla Regione Lombardia nell'ambito del PSR 2014-2020 - Operazione 16.1.01 “Gruppi operativi PEI”.
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti
TwitterLinkedinTelegramTelegram
🐖 Affrontare il Caldo: Come i Probiotici Aiutano le Scrofe in Estate
Lallemand Animal Nutrition.
☀️ Il Caldo Non è Più un’Eccezione
Con l’aumento delle temperature in molte aree del mondo, lo stress da caldo è passato dall’essere un problema stagionale a una vera e propria sfida quotidiana per gli allevatori. Le scrofe in lattazione sono tra le più colpite: mangiano meno, producono meno latte e perdono rapidamente la condizione corporea. Tutto questo si traduce in cucciolate meno
🍽️ Nutrizione Intelligente nei Mesi Più Caldi
Oltre a sistemi di raffrescamento attivo come ventilazione e cooling, anche la nutrizione può fare la differenza. In uno studio condotto su 199 scrofe nei Paesi Bassi ha valutato l’effetto di un lievito probiotico specifico – LEVUCELL SB (Saccharomyces cerevisiae var. boulardii CNCM I-1079) – somministrato nel mangime da 5 giorni prima del parto fino allo svezzamento, in scrofe in stress da caldo.
🔬 Risultati Chiave dello Studio
- Qualità del colostro: l’85% delle scrofe trattate ha prodotto colostro di buona/ottima qualità (contro il 44% del gruppo di controllo).
- Condizione corporea:
- 33% in meno di perdita di peso
- 17% in meno di perdita di grasso
- 23% in meno di riduzione del muscolo lombare
- Performance riproduttiva: +1,16 suinetti nati vivi al parto successivo
- Longevità: meno scrofe riformate nel gruppo trattato
💶 Impatto Economico per l’Allevatore
Per un allevamento da 500 scrofe:
- +1,16 suinetti nati vivi per scrofa
- 10 kg in meno di mangime necessario in gestazione per recuperare la condizione
- -4% nel tasso di riforma
- ≈ 15.500 € di valore aggiunto
✅ Conclusione
Lo stress da caldo è una realtà con cui dobbiamo convivere, ma non deve compromettere la produttività. L’integrazione nutrizionale con probiotici come LEVUCELL SB rappresenta una strategia concreta per mantenere le scrofe in forma, migliorare la salute dei suinetti e aumentare la redditività aziendale.
mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti

Benvenuto su 3tre3

Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini

Siamo già 180897Utenti

RegistratiEri già un membro?
Profili consigliati
Redazione   333

Redazione 333

Altro - Italia
Massimo  Viscarelli
Allevatore - Italia
ADA, Animal Data Analytics
Azienda - Spagna
333shop.com IT

333shop.com IT

Azienda - Spagna
333 Italia

333 Italia

Azienda - Italia