
Come la razza suina locale e i metodi di lavorazione influenzano le preferenze dei consumatori per il prosciutto stagionato
In Slovenia è stato condotto un test degustativo di due tipologie di prosciutto crudo stagionato di razze autoctone....

In Slovenia è stato condotto un test degustativo di due tipologie di prosciutto crudo stagionato di razze autoctone....

Esistono differenze relative alla durata dell'allattamento delle scrofe iperprolifiche se sono in ambiente all'aperto o se in ambiente ristretto? Vediamo cosa dice questo studio danese...

La Peste Suina Africana continua ad espandersi, la tecnologia aiuta a velocizzare le diagnosi anche in campo con test ad elevata sensibilità...

Nonostante molte ricerche confermano la scelta del tipo di mangimi da parte dei suinetti in funzione dei propri fabbisogni quando a questi vengono offerte scelte diverse, questo studio solleva dubbi su suini in situazioni sanitarie critiche...

Questo studio, condotto negli Stati Uniti dalla FDA (Federal Drug Administration) dipartimento del governo americano, evidenzia il calo di attività delle tetracicline nel tempo quando disciolte in acqua dura...



Questo studio supporta l'uso di gabbie parto temporanee come valida alternativa alle gabbie convenzionali. Si tratta di una tesi del Dipartimento di Scienze Animali e Alimentari, Facoltà di Medicina Veterinaria, UAB, Spagna, supervisionata da Pol Llonch Obiols.

Cosa succede con il microbiota intestinale quando ai suinetti viene somministrato del latte artificiale?... E con i vili intestinali?... E con la qualità della carne?...

Questo studio realizzato presso l'Università Cattolica di Piacenza valuta diverse tipologie di confezionamento per i salami...

Lo studio che ha coinvolto i ricercatori di SSICA, CRPA e CREA ha valutato l'impatto dello spazio disponibile per i suini grassi allevati sulla qualità della carne...



L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...

E' risaputa la fragilità nella conservazione del seme suino, soprattutto trattandosi del congelamento seminale. Questo studio ha verificato gli effetti di sostanze antiossidanti sulla qualità del seme crioconservato...
![Fig. 1. Schema del processo per ottenere CFS liofilizzato. [L'illustrazione è stata preparata utilizzando lo strumento BioRender (https://www.biorender.com/; versione demo, accesso 04.2024)].](https://www.3tre3.it/3tres3_common/art/it/16336/home.jpg?w=650&h=366&ho=1&t=1758040233)
La sicurezza alimentare si base principalmente sulla qualità microbiologica dei prodotti. Questo studio polacco valuta un'alternativa supplementare con potere anti-ossidante...



Tesi di Laurea di Gianluca Ruaro, medico veterinario per l'Università di Padova seguito dal Prof. Michele Drigo

Questo studio canadese è stato supportato da Manitoba Pork, SaskPord,Alberta Pork, Ontario Pork e Ministero dell'Agricoltura di Saskethcewan...

Lo studio realizzato da ricercatori dell'IRTA, Spagna, valutano di prevenire la contaminazione degli affettati di prosciutto da microbi, considerando l'importanza crescente degli ultimi anni della vendita di affettati...

Questo mega studio ha coinvolto 22 ricercatori veterinari e medici in tutto il mondo, hanno collaborato: Johns Hopkins University, IZSLER, Royal Veterinary College,ANSES, USDA, Memorial Hospital Taiwan, APHA,Laboratory of Virology-Ghent,University of Oxford,World Wide Influenza Center - London. E' stato pubblicato sulla rivista Virology.





Quanta differenza può portare il tipo di adiuvante sulla risposta immunitaria dei suinetti. In questo studio svizzero, vengono analizzati varie tipologie di adiuvanti...

Riduzione dello stress ossidativo con l'aggiunta di additivi al seme liquido fresco...



Questo studio ha valutato l'effetto della presenza di nati morti, delle dimensioni della figliata e della rilevazione dell'RNA del PRRSV mediante RT-qPCR nei TF nati morti sulla probabilità di avere suinetti viremici all'interno della figliata...

Nuove vie di somministrazione vengono studiate per sconfiggere la peste suina africana. In questo studio si valuta la vaccinazione intradermica...



Il benessere animale si riflette anche con i dati produttivi. Cercare di avere un buon rapporto uomo-operatore è fondamentale per ottenere successo...

Questo studio realizzato dalle Università di Padova assieme ad IRTA e Università Autonoma di Barcelona e WOAH, cerca di far chiarezza sull'evoluzione epidemiologica del circovirus suino...



Questa volta è proprio l'uomo ad aver determinato e trasmesso una malattia sistemica ai suini mentre visitava gli allevamenti...



La diffusione aerea di malattie infettive negli animali svolge un ruolo cruciale nella propagazione delle epidemie, in particolare nelle popolazioni allevate in ambienti chiusi in strutture densamente popolate, come gli allevamenti suini commerciali...

Oggi, in tutto il mondo, si fa ricerca su vaccini per la peste suina africana, questo è uno...



Esistono oggi moderni sistemi di auto-alimentazione che permettono uno studio approfondito del comportamento alimentare. Questo studio ha indagato il comportamento delle scrofette gravide in un gruppo dinamico...

Lo studio sperimentale è stato realizzato dal Pirbright Institute del Regno Unito (Centro di Eccellenza per la ricerca e controllo delle malattie virali degli animali e dei virus zoonotici e l'International Livestock Research Institute, Nairobi, Kenya...

L’Area Carni della SSICA ha sviluppato una procedura che si propone di integrare il Regolamento (CE) 853/2004, nei casi in cui i criteri indicati dal regolamento non consentano la classificazione come preparazioni o prodotti a base di carne...

Questo studio tra 3 paesi diversi indaga sulle base dell'aggressività dei suini in fase di svezzamento-ingrasso...

Lo studio americano ha valutato la possibilità di presenza del virus nelle zecche presenti in Florida, paese con elevato rischio di entrata della peste suina africana proveniente dalla migrazione dalle isole caraibiche positive...



Tra le patologie che si presentano nei suinetti in sala parto o ancora di più quando i suini crescono sono le estroflessioni ombelicali, così definite in questo studio danese, perchè non sempre si tratta di ernie...

Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...



Lo score polmonare viene denominata la valutazione dei capi suini in sede di macellazione per le lesioni polmonare. Questo studio italiano realizzato in Norvegia valuta l'uso dei robot...

Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...



Con la transizione della PSA da una fase epidemica a una fase endemica, la ricerca dovrebbe concentrarsi su strategie sostenibili per convivere con la malattia riducendo al minimo le perdite economiche...



Dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo lo studio su malattie bovine. Un aiuto anche per la lotta alla Peste Suina Africana in Italia?... Il sistema a breve sarà incorporato a VETINFO...



Questa revisione realizzata da esperti tedeschi valuta molti aspetti della qualità della carne suina confrontando suini maschi castrati con suini maschi interi vaccinati con un presidio immunologico...

La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...



I suinetti sono stati testati per la presenza di cortisolo salivare e attraverso una pista di apprendimento per valutare l'avversione alla vaccinazione...


Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista