Agenda
Rassegna Suinicola Internazionale 52ª edizione


LE RAGIONI DI UN GRANDE SUCCESSO Un'affermazione consolidata Dopo 50 edizioni che hanno accompagnato e stimolato la modernizzazione della suinicoltura italiana, la Rassegna Suinicola si presenta oggi come uno dei principali appuntamenti zootecnici europei che abbina una selezionata esposizione di riproduttori ad un’imponente rassegna internazionale della filiera mantenendo l’originaria e caratteristica specializzazione monotematica. Risposte al passo coi tempi Un mercato tradizionalmente instabile impone un’adeguata preparazione professionale ed un continuo aggiornamento che la fiera consente sia attraverso i convegni ai quali partecipano i maggiori esperti europei, sia nei diversi momenti espositivi: • nella genetica, valorizzata con i concorsi dei riproduttori e l’esposizione degli “ibridi” • nella mangimistica, tesa a massimizzare le rese nelle diverse fasi di allevamento • nella farmaceutica, dove l’efficacia non deve prevaricare la tutela del consumatore • nelle novità tecnologiche, che assumono un risalto particolare nel padiglione riservato all’impiantistica ed alle attrezzature per l’allevamento. Nel cuore della suinicoltura italiana Anche la favorevole collocazione geografica contribuisce al successo della manifestazione: Reggio Emilia, nella pianura padana tra Milano e Bologna, è facilmente raggiungibile, oltre che dall’estero, dalle zone del territorio nazionale in cui l’allevamento e le attività collegate assumono un forte spessore economico. La produzione italiana è infatti concentrata per l’88,2% nel centro-nord.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista