Vittorio Guberti

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Italia Autore

Vittorio Guberti si è laureato in Medicina Veterinaria nel 1984. Ha proseguito la propria formazione presso il CAB International Institute of Parasitology (Regno Unito) e presso la University of Reading (Veterinary Epidemiology and Economics Research Unit), dove ha conseguito il Diploma in Veterinary Epidemiology and Economics of Livestock Production. Ha inoltre svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Oxford, approfondendo gli aspetti di epidemiologia matematica e modellistica.

Attualmente è in associatura con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dove ha ricoperto il ruolo di Dirigente di ricerca fino al novembre 2024, e svolge attività di professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Bologna.

La sua attività scientifica si è concentrata sullo studio delle malattie soggette a denuncia obbligatoria all’interfaccia uomo-animale-ambiente, applicando i principi dell’eco-epidemiologia alla prevenzione e gestione delle malattie transfrontaliere quali peste suina classica e africana, influenza aviaria, West Nile disease e rabbia, in contesti sia nazionali sia internazionali.

Collabora e ha collaborato come esperto indipendente con FAO, EFSA, EC-FVO, EC-DG SANTE, TAIEX e WOAH. Per la FAO è stato responsabile dei progetti di sanità animale nelle aree dell’ex Jugoslavia e dell’ex URSS. È membro dell’EUVET (European Union Veterinary Emergency Team) e dello Standing Group of Experts under the Global Framework for Transboundary Animal Diseases (GF-TADs).

È stato responsabile di numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, ed è autore o co-autore di oltre un centinaio di articoli scientifici. Svolge attività di revisore per diverse riviste scientifiche internazionali con impact factor nei settori di competenza.

Curriculum attualizzato: 23-Ott-2025

TwitterLinkedinTelegramTelegram

Quattro anni di Peste Suina Africana in Italia: Lezioni e Prospettive

A quasi 4 anni dal 1° caso di peste suina africana rilevato in Italia, l’epidemia continua a rappresentare una sfida complessa per la gestione sanitaria e faunistica del Paese. A partire dal gennaio 2022 il virus è comparso in 4 aree geografiche distinte, si è trattato di introduzioni indipendenti tra loro e di sicura origine antropica, avvenute in tempi e contesti ambientali diversi...

mi piacecommenta
condividere
Miei preferiti

Benvenuto su 3tre3

Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini

Siamo già 192782Utenti

RegistratiEri già un membro?
Profili consigliati
Massimo  Viscarelli
Allevatore - Italia
Roberto  Spelta

Roberto Spelta

Agronomo/Zootecnico - Italia
PIC Italia srl

PIC Italia srl

Azienda - Italia
PORKTRADEGROUP Srl
Azienda - Italia