Settimana del 12-Set-2018
Viene rinvenuta una scrofa lattante con lesioni romboidali sopraelevate diffuse sulla pelle. Qual'è la causa più probabile?
Risultati
Risposta sbagliata
L'agente causale è Erysipelothrix rhusiophathiae (Mal Rosso).
Nelle scrofette da rimonta, nei suini all'ingrasso e nei giovani verri è frequente l'inappetenza e la febbre elevata 41,1-42,2°C, e possono esserci arrossamenti o macchie sulla pelle e sulle orecchie. I soggetti colpiti si presentano storditi e riluttanti a muoversi. Le lesioni cutanee a forma di diamante si producono a 48 ore dalla comparsa dei segni clinici, compaiono aree in cui la pelle è sollevata sulla schiena e sul collo, rapidamente diventano rosso-violaceo. Nelle scrofe possono esserci aborti, nei verri infertilità provvisoria e le scrofe inseminate possono ritornare in calore. Gli animali colpiti possono essere completamente recuperati, ma le lesioni cutanee possono essere necrotizzate (morte cellulare), diventare nere e staccarsi. Anche le punte delle orecchie possono staccarsi. L'artrite può evolvere in zoppia. Le valvole cardiache possono sviluppare lesioni e produrre soffi cardiaci. Successivamente, possono verificarsi morte improvvisa o segni di insufficienza cardiaca congestizia.
Le iniezioni di penicillina sono utilizzate per il trattamento dell'erisipela e la risposta è generalmente rapida.
Settimana del 06-Feb-2019
Una primipara svezzata non riesce a stare in piede. Non risponde agli antibiotici ed agli antiinfiammatori. Alla necroscopia si osserva questa lesione. Qual'é la causa?
Settimana del 23-Gen-2019
Qual'è la causa di questo arrossamento, con sensibilità sulla cute del collo della scrofa?