Seminario BIOCHEM: Alimentazione di precisione per una produzione suina sostenibile

26-Mag-2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
Il seminario Biochem di Saragozza 2025 è stato concepito per essere un evento cardine nel campo della nutrizione animale, incentrato sull'alimentazione di precisione come mezzo pe

Il seminario si è tenuto l'11 febbraio 2025 presso l'Hotel Zentral Ave di Saragozza, in Spagna, e ha visto la partecipazione dei maggiori esperti di nutrizione e fisiologia animale, che hanno condiviso con gli oltre 50 professionisti provenienti da Spagna, Germania, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Grecia informazioni su strategie e prodotti innovativi che promettono di rivoluzionare il settore.

L'alimentazione di precisione rappresenta un approccio trasformativo alla nutrizione dei suini, che consente di formulare diete ottimizzate per soddisfare le esigenze fisiologiche specifiche dei suini. Integrando ricerche avanzate su immunità, stress ossidativo e metabolismo microminerale, il seminario mirava a fornire ai professionisti del settore le conoscenze più recenti per migliorare la salute e la produttività degli animali.

L'evento è stato intitolato “La betaina diventa metallo!”, sottolineando la crescente importanza dei minerali organici e della betaina e il loro ruolo nel migliorare le funzioni metaboliche nella salute e nella produttività degli animali.

Il seminario comprendeva una serie di conferenze tenute da esperti che coprivano un ampio spettro di argomenti. L'evento è iniziato con una sessione introduttiva e di benvenuto da parte del responsabile commerciale per l'Europa centrale Niels Otto Damholdt, seguita da un'ampia conferenza sull'immunità, lo stress ossidativo e il ruolo dei probiotici nel garantire una longevità sana. La dott.ssa Mónica de la Fuente del Rey, rinomata fisiologa dell'Università Complutense di Madrid, ha condotto questo dibattito.

Successivamente, il dottor Jordi Camp Montoro, responsabile europeo della nutrizione di PIC Europe, ha presentato “Alimentazione per il futuro”, approfondendo le strategie nutrizionali per migliorare la longevità e la produttività delle scrofe. La sessione mattutina è stata seguita da una pausa caffè, che ha permesso ai partecipanti di partecipare alle discussioni e di fare rete con i colleghi professionisti.

Il seminario è ripreso con una conferenza del dottor Bernhard Landwehr, nutrizionista senior e responsabile della linea di prodotti betaina di Biochem, che ha evidenziato i vantaggi della betaina come ligando essenziale nell'alimentazione dei suini. È seguita la presentazione del dottor Daniel Brugger dell'Università di Zurigo, che ha discusso i principi fondamentali del metabolismo microminerale e le sue implicazioni per la ricerca sperimentale nell'alimentazione dei suini.

Un momento saliente del seminario è stata la sessione “Betaine goes metal”, presentata dalla dott.ssa Susanne Rothstein, responsabile della linea dei minerali organici di Biochem. In questa sessione è stato presentato BetaTrace®, un prodotto innovativo progettato per ottimizzare l'alimentazione dei suini sfruttando i benefici della betaina e dei microminerali.

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
mi piacecommentaMiei preferiti

Contatto:

Contattaci con questo modulo