Nutrizione, ambiente e benessere nella gestione integrata di Trouw Nutrition
La sfida per la riduzione degli antibiotici e degli alti livelli di zinco può solo essere affrontata con un approccio integrato. Per raggiungere i migliori risultati, tutte le parti interessate avranno sempre più bisogno di lavorare a stretto contatto: le compagnie genetiche, i mangimisti e gli integratoristi, i tecnici esperti di salute animale e di management aziendale.
L’antibiotico resistenza sta rendendo alcune classi di antibiotici altamente inefficaci nel trattamento delle infezioni, sia in medicina umana che veterinaria. La pressione da parte della legislazione europea sulla riduzione dell’uso degli antibiotici e degli alti livelli di zinco nell’alimentazione animale, spinge a trovare nuove soluzioni per rendere possibile tutto ciò nell’allevamento suino.
Milkiwean Vital Start è parte di LifeStart: il programma di Trouw Nutrition per la nutrizione animale nei primi giorni di vita
La redditività del suinetto è fortemente influenzata dalle sue performance fino a 42 giorni di vita (come mostrato da TN PhD-research_S. Paredes 2014). Il periodo dello svezzamento è uno dei periodi più cruciali per la vita del suinetto, dove il sistema immunitario è ancora immaturo, aumentando quindi l’importanza di un’alimentazione corretta (fin dalle primissime fasi). Questo implica un imminente rischio nel post-svezzamento, con problemi sanitari e limitate performance, che diventano anche più gravi ed evidenti, con la riduzione dell’antibiotico e dello zinco ossido. Milkiwean Vital Start è stato studiato appositamente per supportare a livello nutrizionale i suinetti, durante il difficile processo di svezzamento, concorrendo a mantenere buone le condizioni di salute, benessere, performance e redditività, pur affrontando la necessità globale di riduzione di antibiotici e zinco ossido.
Le caratterstiche principali di Milkiwean:
- Ottima palatabilità a supporto di una continua assunzione di mangime;
- Fonti proteiche di alta qualità, selezionate per una digeribilità ottimale;
- Profilo aminoacidico (AminOpt), appositamente studiato per supportare la funzionalità enterica e del sistema immunitario;
- La composizione in fibra, studiata per favorire un buon sviluppo degli enterociti;
- Una brillante combinazione di ingredienti per regolare la microflora enterica e supportare la salute intestinale.
All’interno di un approccio di tipo integrato, uno dei punti cardine su cui Trouw Nutrition lavora e muove la propria innovazione è il mantenimento di un ambiente intestinale sano. Questo viene fatto analizzando tutta la catena di produzione, per identificare i punti critici di processo. Sulla base dei risultati, Trouw Nutrition offre un piano personalizzato per ogni allevatore e cliente.
Offerta di assistenza in campo basata su 3 punti:
- Condivisione della conoscenza:
- analisi dell’intera catena di produzione, inclusa la produzione di mangime;
- consulenza sulla gestione aziendale;
- sistemi per un’alimentazione di precisione;
- modelli economici NutriOpt.
- Fornitura di servizi:
- Kit di campo per testare la qualità dell’acqua;
- Sistemi di dosaggio per additivi;
- Servizi di laboratorio per il monitoraggio della salute enterica (R&D, in via di sviluppo).
- Miglioramento dei prodotti:
- Prevenzione dell’assunzione di patogeni batterici;
- Controllo del microbiota;
- Miglioramento dell’integrità intestinale.
Le patologie digestive e il loro impatto sui costi di produzione e sulla sostenibilità, uniti alla preoccupazione globale per la resistenza antimicrobica, avranno un impatto enorme sul futuro della produzione di carne suina. Per concludere ribadiamo che l’uso di antibiotici può essere ridotto in modo significativo con un approccio di tipo integrato, senza influire negativamente sulle performance e sulla redditività.
Per approfondimenti, consulta la pagina:
Milkiwean Vital Start: la nuova linea antibiotic-free
Gloria Fortunato [Supporto Tecnico-Commerciale Suini Trouw Nutrition Italia]
___