Bologna, 2 settembre 2025 - L’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura (Modena, 15 ottobre 2025) è ormai alle porte.
I preparativi sono in pieno svolgimento per offrire un evento di alto livello, capace di affrontare i temi più attuali e urgenti del comparto suinicolo grazie alla partecipazione dei principali esperti del settore (vai al programma).

Vista l'importante adesione da parte di aziende e professionisti, Expo Consulting srl, società organizzatrice dell’evento, ha deciso di ampliare il format: oltre alla sessione plenaria del mattino, il pomeriggio sarà dedicato a workshop tematici realizzati in collaborazione con aziende leader della filiera suinicola.
Dopo il light lunch infatti, i partecipanti potranno trattenersi per approfondire tematiche di interesse e attualità con contenuti pratici e innovativi pensati per supportare l’evoluzione del settore.
Alle ore 14.45 sarà la volta di MSD Animal Health con il workshop dal titolo:
“Suinicoltura in digitale: è arrivato il momento”.
Un momento che può tradursi in un nuovo modo di gestire l’allevamento suinicolo? Chiediamo a Francesco Chiarotto, Key Account Manager Identificazione - MSD Animal Health e host del workshop. “Sì, assolutamente – risponde – perché la digitalizzazione è destinata a diventare un pilastro ineludibile all’interno degli allevamenti ed è la strada percorribile che può aiutare a garantire sanità e benessere animale, efficienza produttiva, maggiore tutela dell’ambiente oltre alla redditività dei produttori. È da questo approccio One Health che MSD Animal Health ha individuato delle soluzioni innovative da proporre agli allevatori”.
Nel concreto di cosa si tratta?
“Principalmente nella possibilità di identificare elettronicamente ogni animale presente in allevamento attraverso l’apposizione, su ciascun suino, di una marca auricolare che tramite una app trasmette allo smartphone dell’allevatore o del responsabile della porcilaia tutte le informazioni necessarie a capire se i comportamenti di quel determinato suino richiede uno specifico intervento, non solo sanitario, permettendo in questo modo di intervenire rapidamente per risolvere il problema. La raccolta di questi dati indispensabili ci permette di agire in prevenzione favorendo un miglioramento dello stato sanitario degli animali, un aumento del loro benessere, un minor ricorso ai farmaci, una maggiore salubrità e sicurezza alimentare. Siamo consapevoli che rispetto al passato si tratta di una profonda inversione operativa, ma oltre alle soluzioni tecnologiche innovative MSD Animal Health può garantire tutta l’assistenza e la formazione necessarie ad affrontare questo nuovo percorso che, ripeto, è ineludibile e richiede un deciso cambio di passo che diverse aziende, soprattutto i gruppi integrati, hanno già intrapreso con ottimi risultati anche per il management aziendale”.
La digitalizzazione negli allevamenti suinicoli può essere intesa anche come una forma di comunicazione più trasparente e consapevole nei confronti del consumatore?
“Certamente – afferma in conclusione Francesco Chiarotto – Purtroppo il settore zootecnico è spesso al centro di polemiche ideologiche e strumentali portate avanti da chi in realtà non conosce un comparto che invece sta evolvendo tecnologicamente proprio nel rispetto del concetto One Health: la salute degli animali, il loro benessere, la lotta all’antibioticoresistenza, il rispetto dell’ambiente, la sicurezza alimentare rientrano tutti in un percorso nel quale gli allevatori, i veterinari, i tecnici sono i protagonisti. MSD Animal Health vuole interloquire con la zootecnia per migliorare le sue performance produttive e rappresentare al contempo un collegamento di maggiore conoscenza per il consumatore: un evento sempre più importante come la Giornata della Suinicoltura è il miglior tramite affinchè si possano approfondire le tematiche più rilevanti per il settore, facendo chiarezza con un’informazione corretta”.
ExpoConsulting - settembre 2025