Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Giornata della Suinicoltura: fervono i preparativi

Il ricco programma della Giornata della Suinicoltura di quest’anno prevede tra gli altri un approfondimento sull’impatto emotivo e psicologico che la Peste Suina Africana ha causato agli allevatori

7 Agosto 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Giornata della SuinicolturaUn’edizione innovativa per il più importante appuntamento nazionale del comparto

(Modena, 15 ottobre 2025 RMH Hotel – ore 9)

Bologna, 6 agosto 2025 - Fervono i preparativi per l’ottava edizione della Giornata della Suinicoltura (www.giornatadellasuinicoltura.it), in programma a Modena il 15 ottobre 2025 presso l’RMH Raffaello Hotel a partire dalle ore 9, organizzata come sempre da Expo Consulting srl.

Allevatori, veterinari, tecnici e operatori del settore avranno la possibilità di ritrovarsi per partecipare al più importante evento nazionale dedicato alla suinicoltura, caratterizzato da un programma di estremo interesse, dalla presenza dei più qualificati esperti sia in ambito istituzionale che accademico e da alcune sostanziali novità (vai al programma).

A dimostrazione dell’importanza dell’evento, quest’anno la Giornata della Suinicoltura si suddividerà in due sessioni: la plenaria al mattino con gli interventi dei relatori previsti dal programma mentre al pomeriggio, dopo il light lunch, si terranno due workshop tematici organizzati in collaborazione con alcune aziende leader della filiera suinicola.

Come ricorda l’AD di Expo Consulting, Elisabetta Zagnoli, “l’aumento del numero di sponsor e partner istituzionali, italiani e stranieri, che quest’anno hanno scelto di sostenere la Giornata della Suinicoltura ne conferma il valore e l’importanza. Il nostro impegno è da sempre quello di rappresentare per il comparto suinicolo nazionale un punto di riferimento insostituibile, offrendo ai partecipanti contenuti concreti, spunti di riflessione, indicazioni sulle strategie da adottare per favorire la tutela e la valorizzazione della suinicoltura italiana nel rispetto di normative sempre più stringenti, soprattutto in termini di sanità animale”.

Il ricco programma della Giornata della Suinicoltura di quest’anno prevede tra gli altri un approfondimento sull’impatto emotivo e psicologico che la Peste Suina Africana ha causato agli allevatori che ne hanno subito i danni diretti e indiretti a partire dall'estate del 2023, quando è esploso il primo focolaio in un allevamento nella provincia di Pavia.

Un aspetto che sta suscitando un grande interesse, testimoniato dal riscontro estremamente positivo ai questionari, totalmente anonimi, che sono stati distribuiti agli allevatori coinvolti, le cui risposte verranno elaborate e discusse dalla professoressa Emanuela Prato Previde dell’Università di Milano con il supporto del dottor Luigi Galimberti, presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Lodi.

Nelle prossime settimane pubblicheremo i titoli dei workshop pomeridiani e attiveremo la pre-registrazione online.

Expoconsulting - agosto 2025

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista