X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Giornata della Suinicoltura: MSD Animal Health e Assalzoo protagonisti

MSD Animal Health e ASSALZOO protagonisti dei workshop pomeridiani alla Giornata della Suinicoltura

16 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Bologna 16 settembre 2025 - Dopo la sessione plenaria della mattina, la Giornata della Suinicoltura (Modena, 15 ottobre 2025 – RMH Hotel) proseguirà nel pomeriggio con due distinti workshop tematici realizzati in collaborazione rispettivamente con MSD Animal Health e ASSALZOO.

Per il primo l’inizio è previsto per le ore 14.45, mentre per il secondo i lavori inizieranno alle ore 15.

Gli appuntamenti avranno la durata di un’ora ciascuno e si occuperanno di argomenti di grande attualità e importanza.

Il titolo del workshop tenuto da MSD Animal Health è: “Suinicoltura in digitale: è arrivato il momento”.

Quello tenuto da ASSALZOO è: “Innovazione mangimistica e benessere animale: la chiave per una suinicoltura sicura e di eccellenza”.

“La forte adesione di aziende e professionisti all’edizione 2025 della Giornata della Suinicoltura – afferma Elisabetta Zagnoli, AD di Expo Consulting, società organizzatrice dell'intero evento – ci ha convinti ad ampliare il format per offrire a tutti gli attori della filiera che parteciperanno contenuti, spunti di riflessione, informazioni operative di alto livello”.

“La digitalizzazione è destinata a diventare un pilastro fondamentale all’interno degli allevamenti – chiarisce Francesco Chiarotto, key account manager di MSD Animal Health per l’area Tecnologie per l’identificazione e host del workshop – e già rappresenta l’unica strada percorribile per garantire sanità e benessere animale, efficienza produttiva, maggiore tutela dell’ambiente e ovviamente redditività per i produttori”.

“Il mangime è molto più di un semplice alimento per i suini – sottolinea Michele Carra vicepresidente di ASSALZOO, host del relativo workshop pomeridiano – per l'allevatore è un vero e proprio investimento strategico. Grazie all’innovazione che fa ormai parte della nutrizione animale e alla qualità garantita dall’industria mangimistica, possiamo assicurare animali più sani, carni di eccellenza, minori sprechi e una maggiore redditività aziendale. Oggi il mangime rappresenta uno snodo cruciale per la competitività, la sostenibilità e la sicurezza dell’intera filiera suinicola. Puntare su mangimi moderni e sempre più innovativi significa garantire benessere animale, tutela ambientale e prodotti di alta qualità, rafforzando al contempo il valore professionale degli allevatori italiani”.

La partecipazione ai workshop è gratuita e prevede l'iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro il 6 ottobre 2025.

Expoconsulting - settembre 2025

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista