Quando la Superficie fa la Differenza!!
Assicurare un’adeguata superficie garantisce una maggiore possibilità di movimento e l’espressione del comportamento di riposo e riduce comportamenti aggressivi e indesiderati...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Assicurare un’adeguata superficie garantisce una maggiore possibilità di movimento e l’espressione del comportamento di riposo e riduce comportamenti aggressivi e indesiderati...
Questa puntata si concentra sugli effetti dello Stress Termico sulla Fertilità delle scrofe...
Negli allevamenti partner del progetto sono state predisposte delle prove per valutare e verificare gli aspetti tecnici, economici e ambientali degli interventi migliorativi proposti dai Piani di Miglioramento predisposti sui risultati dei questionari di autovalutazione ClassyFarm...
Vi raccontiamo come funziona uno degli Allevamenti del Gruppo Tosh negli Stati Uniti, che coniuga tecnologia, efficienza produttiva e impegno sociale. In questo 1°articolo, presentiamo la struttura, la cultura del lavoro e le prospettive della produzione suina americana...
Questa quarta e ultima puntata riassume le presentazioni e i poster sull'ambiente, l'economia, la sociologia, la genetica e la qualità della carne presentati al 57ª JRP...
L'acidificazione a basso dosaggio dei liquami è un approccio innovativo che potrebbe rappresentare una tecnologia flessibile ed economica per combattere il cambiamento climatico...
Nel 1° articolo parliamo del controllo ambientale e microclimatico e in questo vengono descritte alcune Pratiche Migliorative per l’accesso alle risorse, estratte dalle conclusioni ottenute nel progetto WelfarePIGnet...
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 185322Utenti
RegistratiEri già un membro?Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini...
Durante una recente visita a un allevamento di suini in Svezia, 333 ha avuto l'opportunità di vedere in prima persona il funzionamento del sistema Moving Floor, una tecnologia innovativa che migliora il benessere dei suini e riduce le emissioni...
Le bioraffinerie hanno il potenziale per valorizzare la materia organica, i nutrienti e l'acqua provenienti dalle deiezioni zootecniche...
Analizzare il Ciclo di Vita della produzione di carni suine e attuare misure sostenibili, dall'alimentazione alla trasformazione, favorisce il cambiamento verso un settore più rispettoso dell'ambiente e del benessere degli animali...
Uno studio dell'IFIP (Francia) ha confrontato 3 metodi di rilevamento basati sulla spettrometria con il metodo NIRS, sulla conduttività elettrica e sulla spettrometria a risonanza magnetica nucleare (NMR)...
Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...
L'edizione di quest'anno della Allen D. Leman Swine Conference in onore del Dr. Allen D'Leman è stata speciale per celebrare il 50° Anniversario e si è svolta dal 21 al 24 settembre presso il centro congressi Saint Paul RiverCentre, nel Minnesota, USA...
Questo concetto si colloca tra la produzione suina convenzionale e quella biologica, concentrandosi sulla sostenibilità, sul benessere degli animali e sull’efficienza economica...
Il rischio di un'epidemia di PRRS è 12 volte più elevato durante i primi 15 giorni dopo lo svuotamento dei liquami da fosse e vasche rispetto al resto dell'anno...
Qual è l'influenza della Temperatura Ambiente al di sotto della termo-neutralità sulle prestazioni dei suini e sull'efficienza ambientale?..
Se in inverno l’aria fredda scende dal camino centrale, condiziona i suini ad identificare l’area di riposo nella parte più lontana rispetto all’entrata dell’area fredda, in questo caso adiacente alla parete esterna...
La routine di controllo dei suini è la cosa più importante in allevamento....
È il risultato del partenariato pubblico-privato, il cui obiettivo è mitigare il rischio di ingresso in Brasile di malattie esotiche, di emergenza e ufficialmente controllate, al fine di proteggere la popolazione suina nazionale...
Il cambiamento climatico ha costretto i governi di tutto il mondo ad attuare leggi per ridurre l’impronta di carbonio di tutti i settori della società, compresa la produzione di suini...
Lo scivolo viene posizionato in corrispondenza della porta di entrata della sala parto, tra due file di gabbie, con la gomma sistemata in modo da non consentire ai suinetti di infilarsi sotto le gabbie...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 185322Utenti
RegistratiEri già un membro?L’evoluzione della produzione suina verso grandi integratori e la diffusione di malattie altamente letali, come la PSA, hanno focalizzato l’attenzione sulla Biosicurezza e sui metodi per proteggere i suini...
I parametri di progettazione degli allevamenti sono cambiati. Il Benessere degli Animali è diventato ancora più importante e l’evoluzione genetica ha dato origine a variazioni produttive tra le linee...
Pianificazione di alcune attività, controllo dei ricambi, verifica degli elementi elettrici. In cosa consiste la corretta gestione della manutenzione in allevamento?...
Si tratta di tenere conto del benessere degli animali, ma anche dell'ergonomia sul lavoro, del rispetto per l'ambiente e delle aspettative della società...
Supporto pratico per la castrazione dei suinetti...
Quante volte è caduto sotto il grigliato? E dentro al silos del mangime? C’è chi lo mette nel taschino, chi in tasca, chi lo aggancia alla cintura, chi… lo lega con l’elastico!
Quando le scrofe devono entrare o uscire dalla sala parto, i due ponti vengono trascinati e disposti uno di seguito all’altro per collegare le porte dei due locali.
Dal 1998, l'IFIP dispone di un'Azienda Sperimentale situata a Romillé, in Bretagna, in Francia, che consente di realizzare tutti i tipi di test e in tutte le fasi della produzione...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista