Haus Dusse : le Stalle del Futuro
L'Istituto Haus Deusse appartiene al land del Nordhein-Westalen nel Nord della Germania, area del paese a grande vocazione zootecnica. Siamo andati a visitarlo....
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
L'Istituto Haus Deusse appartiene al land del Nordhein-Westalen nel Nord della Germania, area del paese a grande vocazione zootecnica. Siamo andati a visitarlo....
L'acidificazione a basso dosaggio dei liquami è un approccio innovativo che potrebbe rappresentare una tecnologia flessibile ed economica per combattere il cambiamento climatico...
Nel 1° articolo parliamo del controllo ambientale e microclimatico e in questo vengono descritte alcune Pratiche Migliorative per l’accesso alle risorse, estratte dalle conclusioni ottenute nel progetto WelfarePIGnet...
La Settimana Internazionale del Compost ne promuove l'uso, l'origine, la corretta applicazione e i benefici...
Le emissioni di ammoniaca provenienti dal settore zootecnico sono diminuite del 16,7% tra il 2005 e il 2023...
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 172908Utenti
RegistratiEri già un membro?Il periodo di lattazione, relativamente breve ma molto intenso, è senza dubbio una fase fondamentale nella produzione suina, sia per le scrofe che per i suinetti. La fragilità dei suinetti e le notevoli esigenze che gli allevatori devono affrontare in questa fase rendono essenziale l'individuazione precoce dei problemi. Sappiamo leggere ciò che gli animali ci dicono?...
Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini...
Come si sposta il virus della PED in una filiera produttiva utilizzando come modello di trasmissione i camion di trasporto?... Questo studio americano valuta la presenza in vari momenti....
La 17ª edizione di FIGAN 2025 si è chiusa con un successo strepitoso, consolidando la propria posizione di evento irrinunciabile per il settore zootecnico nell'Europa meridionale...
I Paesi Bassi incrementano le esportazioni di letame con un nuovo Delegato per la promozione delle esportazioni di fertilizzanti organici...
Durante una recente visita a un allevamento di suini in Svezia, 333 ha avuto l'opportunità di vedere in prima persona il funzionamento del sistema Moving Floor, una tecnologia innovativa che migliora il benessere dei suini e riduce le emissioni...
In questo studio tedesco, viene studiato il comportamento dei suini sottoposti a diverse temperature in diverse realtà suinicole attraverso la tecnologia...
Le bioraffinerie hanno il potenziale per valorizzare la materia organica, i nutrienti e l'acqua provenienti dalle deiezioni zootecniche...
Nonostante molti studi confermino l'azione dei raggi UV contro i microorganismi, questo studio cinese valuta l'efficacia contro i virus che rappresentano una minaccia per la suinicoltura...
I Ministri dell'UE discutono di valutazione rurale, stabilità del mercato agroalimentare e visione futura per l'agricoltura e l'alimentazione...
Il Bundestag ha garantito lo sviluppo mirato degli impianti di biogas esistenti approvando il Disegno di Legge che modifica la legge sulle Fonti Energetiche Rinnovabili...
L'aggiornamento tecnico del PEFCR Feed ne estende la validità fino a dicembre 2025, senza modifiche metodologiche significative...
Al 3 novembre 2024, la Germania contava 21,3 milioni di suini (+0,3% rispetto al 2023). Il N° di allevamenti è diminuito del 3,2%, attestandosi a 15.700...
Dal 28 al 30 gennaio, Atlanta è tornata ad essere l'epicentro dell'industria del bestiame, della carne e dei mangimi composti con una nuova edizione dell'International Production & Processing Expo...
Analizzare il Ciclo di Vita della produzione di carni suine e attuare misure sostenibili, dall'alimentazione alla trasformazione, favorisce il cambiamento verso un settore più rispettoso dell'ambiente e del benessere degli animali...
Uno studio dell'IFIP (Francia) ha confrontato 3 metodi di rilevamento basati sulla spettrometria con il metodo NIRS, sulla conduttività elettrica e sulla spettrometria a risonanza magnetica nucleare (NMR)...
Nel 2020, il 40% di tutti gli allevamenti dell'UE disponeva di impianti di stoccaggio delle deiezioni...
Il programma pilota raggiungerà 40 allevatori di suini e le più grandi aziende agricole dello stato brasiliano di Santa Catarina hanno già aderito...
A partire dal 1° gennaio, il sistema ECOGAN introdurrà nuove funzionalità di particolare rilevanza per suini e pollame...
Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 172908Utenti
RegistratiEri già un membro?Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista