La Francia mette in consultazione il "Label Bas Carbone" per il settore suinicolo
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
L'Associazione per l'impatto ambientale del liquame (ADAP) ha creato l'Osservatorio sul trattamento dei liquami suini per valutare nuove tecniche di gestione...
I Paesi Bassi incrementano le esportazioni di letame con un nuovo Delegato per la promozione delle esportazioni di fertilizzanti organici...
Il Governo ridurrà della metà le procedure per i progetti strategici sul biogas, dando priorità alla loro attuazione nelle aree vulnerabili alla contaminazione...
I Ministri dell'UE discutono di valutazione rurale, stabilità del mercato agroalimentare e visione futura per l'agricoltura e l'alimentazione...
Il Bundestag ha garantito lo sviluppo mirato degli impianti di biogas esistenti approvando il Disegno di Legge che modifica la legge sulle Fonti Energetiche Rinnovabili...
Benvenuto su 3tre3
Condividi, partecipa, posta e fai parte del maggior social network dei suini
Siamo già 170268Utenti
RegistratiEri già un membro?L'aggiornamento tecnico del PEFCR Feed ne estende la validità fino a dicembre 2025, senza modifiche metodologiche significative...
Al 3 novembre 2024, la Germania contava 21,3 milioni di suini (+0,3% rispetto al 2023). Il N° di allevamenti è diminuito del 3,2%, attestandosi a 15.700...
Nel 2020, il 40% di tutti gli allevamenti dell'UE disponeva di impianti di stoccaggio delle deiezioni...
Il programma pilota raggiungerà 40 allevatori di suini e le più grandi aziende agricole dello stato brasiliano di Santa Catarina hanno già aderito...
A partire dal 1° gennaio, il sistema ECOGAN introdurrà nuove funzionalità di particolare rilevanza per suini e pollame...
Una significativa riduzione rispetto ai precedenti fattori di emissione aiuterà gli allevatori che necessitano di un permesso ambientale e dovrebbero anche supportare le domande di pianificazione...
Allevatori e cogeneratori cercano di prolungare la vita utile degli impianti di trattamento dei liquami per promuovere la sostenibilità e ottimizzare le risorse...
Dopo la firma del preaccordo, annullato lo sciopero annunciato dalle centrali sindacali per i prossimi 4 e 5 dicembre...
Ad ogni edizione, Eurotier premia i migliori prodotti in campo agrozootecnico presentati in Fiera.
Le emissioni di gas serra nell’UE sono diminuite dell’8,3% nel 2023, raggiungendo il 37% al di sotto dei livelli del 1990...
L’UE guiderà gli sforzi alla COP29 per rafforzare l’azione globale sul clima, concentrandosi sulla finanza sostenibile, sulla transizione energetica e sui mercati del carbonio...
Con il nuovo Regio Decreto è consentito l'uso dell'acqua rigenerata nell'ambito dell'azienda alimentare per gli usi e le condizioni specificati nel suo Allegato...
L'Amministratore Delegato della Danish Crown, Niels Duedahl, ha annunciato un adeguamento organizzativo globale per affrontare la crisi finanziaria dell'azienda...
Il DARP pubblica tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca nello stoccaggio dei liquami, facilitando le decisioni adattate a ciascuna azienda...
La Germania sta adottando misure per sostenere gli allevamenti e facilitare la riconversione dei capannoni, prorogando le scadenze e consentendo l’espansione degli alloggi per le famiglie contadine...
Il governo olandese ha lanciato nuovi sussidi per gli agricoltori e gli allevatori che vogliono innovare i loro allevamenti o trasferirsi per ridurre al minimo l’impatto ambientale...
Assegnato il Premio Speciale per la Sostenibilità all'allevamento Las Abiertas di Cáceres, in riconoscimento dei suoi progressi nel campo ambientale e del benessere degli animali...
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Fai il log in e spunta la lista