Articoli su gas

La FAO premia ECOGAN per il loro contributo alla Zootecnia Sostenibile
La FAO riconosce ECOGAN come un'iniziativa fondamentale per ridurre le emissioni e passare ad una zootecnia più sostenibile...

Riduzione delle emissioni nell'ingrasso mediante raffreddamento del liquame: lisiotermia
Lo studio Ifip fornisce risultati senza precedenti sulla riduzione del metano mediante lisiotermia (lisiothermy), mai pubblicati in precedenza da altri team...

UE: consultazione per semplificare la Legislazione Ambientale
L'UE mira a semplificare la tutela ambientale senza compromettere la tutela dell'ambiente o della salute. Consultazione aperta fino al 10 settembre 2025...
Lo stordimento dei suini con gas inerti a basso residuo di ossigeno non compromette la qualità della carne
L'impatto della formazione del personale addetto sul tempo di perdita della postura dei suini storditi con sistema ad alta concentrazione di CO2 con manipolazione minima

Riassunto delle 57ª Journées de la Recherche Porcine (IV): Argomenti Vari
Questa quarta e ultima puntata riassume le presentazioni e i poster sull'ambiente, l'economia, la sociologia, la genetica e la qualità della carne presentati al 57ª JRP...

Acidificazione dei liquami a basso dosaggio: un metodo conveniente per mitigare le emissioni di metano?
L'acidificazione a basso dosaggio dei liquami è un approccio innovativo che potrebbe rappresentare una tecnologia flessibile ed economica per combattere il cambiamento climatico...

La Francia mette in consultazione il "Label Bas Carbone" per il settore suinicolo
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).

Come e quanto la dieta può aiutare a diminuire le emissioni negli allevamenti suinicoli
Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini...

Innovazione nella Gestione dei Liquami: il Sistema Moving Floor
Durante una recente visita a un allevamento di suini in Svezia, 333 ha avuto l'opportunità di vedere in prima persona il funzionamento del sistema Moving Floor, una tecnologia innovativa che migliora il benessere dei suini e riduce le emissioni...

Bioraffinerie: verso una gestione sostenibile ed efficiente delle deiezioni zootecniche
Le bioraffinerie hanno il potenziale per valorizzare la materia organica, i nutrienti e l'acqua provenienti dalle deiezioni zootecniche...

Pubblicate le Regole aggiornate per l'Impronta Ambientale dei Mangimi
L'aggiornamento tecnico del PEFCR Feed ne estende la validità fino a dicembre 2025, senza modifiche metodologiche significative...

Progetto MEAT-ICO per la green economy delle carni
A capo del Progetto, la SSICA (Stazione Sperimentale dell'Industria delle Conserve degli Alimenti) ha tra i partner il Prosciuttificio Fratelli Tanzi Spa...

Controllo Ambientale e Microclimatico per il Benessere dei Suini
In questo Articolo vengono descritte alcune pratiche migliorative per il Controllo Ambientale, con i costi da sostenere per la loro implementazione...

Utilizzo di sensori per analizzare la composizione di Liquami e Digestato
Uno studio dell'IFIP (Francia) ha confrontato 3 metodi di rilevamento basati sulla spettrometria con il metodo NIRS, sulla conduttività elettrica e sulla spettrometria a risonanza magnetica nucleare (NMR)...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista