Articoli su PRRS
Influenza e PRRSV: somiglianze, differenze e interazioni
Analizziamo i due virus respiratori attualmente più rilevanti nell'allevamento suinicolo...
Le implicazioni del dilemma della Ricombinazione del vPRRS
Le misure di controllo della PRRS riducono anche le possibilità che diversi virus di campo si ricombinino e generino ceppi più aggressivi...
Diagnosi Molecolare della PRRS: quando il Sequenziamento del solo 4% non è sufficiente
La mutazione e l'evoluzione genetica del virus della PRRSV possono verificarsi in tutti i geni. A differenza di ORF5, che rappresenta solo circa il 4% del genoma del PRRSV, la tecnologia NGS può recuperare l'intero genoma del PRRSV per l'utilizzo nella ricerca epidemiologica...
Adsorbimento comparativo di ceppi del virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina nei terreni del Minnesota
Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...
Riassunto della 56ª riunione annuale dell'AASV: Sanità
A San Francisco, in California, si è tenuta la 56ª riunione annuale dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)...
MSD Animal Health presenta Swine Protect & Connect™, un esclusivo ecosistema di gestione degli allevamenti che unisce la salute dei suini, la tecnologia e la cura individuale di ogni singolo animale.
Swine Protect & Connect™ promuove la gestione sanitaria di precisione integrando la vaccinazione intradermica (PORCILIS®), l'applicazione senza aghi (IDAL™) e la tracciabilità degli animali (LeeO) per massimizzare la produzione suina.
Confronto di un nuovo metodo di campionamento rapido per il rilevamento del PRRSV nelle scrofe infette in modo acuto
Dal 32% al 68% degli allevamenti PRRS-negativi dopo 3 anni di attuazione del Piano Nazionale Danese di riduzione della PRRS
I primi 3 anni di attuazione del Piano Danese di riduzione della PRRS hanno dimostrato che è possibile controllare e ridurre la sua prevalenza nella produzione suina danese...
PIC riceve l'approvazione della FDA per la tecnologia utilizzata nell'allevamento di suini resistenti alla PRRS
PIC è tra le prime aziende ad aver ricevuto l'approvazione per l'editing genetico sugli animali da allevamento commerciali negli Stati Uniti...
Riassunto delle 57 Journées de la Recherche Porcine (III): Sanità Animale
In questa terza puntata, Antonio Palomo presenta una sintesi delle presentazioni e dei poster sulla Sanità Animale...
Caso Clinico: E arrivò Rosalía! Come abbiamo gestito in allevamento un focolaio di PRRS Altamente Virulento
Nei primi 2 mesi, il focolaio ha causato più di 600 aborti e più di 150 scrofe morte, distruggendo la struttura dei lotti settimanali....
Fattori di rischio associati all'infezione prolungata da PRRSv determinati mediante metodi di campionamento di tutti i suini
Questo lavoro contribuisce a identificare i fattori di rischio associati a un'infezione prolungata da PRRSV in una scrofaia sottoposta a chiusura (herd closure). Inoltre, questo studio dimostra un metodo di campionamento e un processo di test e rimozione sembra aver ridotto i tempi di chiusura dell'allevamento...
L'arricchimento ambientale influisce sull'immunità e riduce la gravità della malattia nei suini dopo la co-infezione, con effetti più forti se applicato dalla nascita rispetto al dopo lo svezzamento
Questo studio sperimentale realizzato in Olanda presso il Centro di Ricerca di Wageningen, valuta l'impatto del benessere sulla risposta immunitaria e sulle malattie...
Danimarca: resoconto andamento PRRS 2024
Il 28 febbraio 2025, SEGES ha organizzato un evento dove si è fatto il punto della situazione del controllo della PRRS..
Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference 2024: Sanità
L'ultima delle 3 puntate che Antonio Palomo dedica all'Edizione 2024 dell'Allen D. Leman è dedicata alla Sanità e affronta sia la Biosicurezza sia le malattie virali e batteriche...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista