Articoli su vaccino

Vaccini Orali contro le Malattie Respiratorie: attivazione del Sistema Immunitario Comune delle Mucose
La vaccinazione orale nei suini, precedentemente limitata ai patogeni enterici, si sta affermando come una strategia innovativa contro le malattie respiratorie. Sfruttando il potenziale del sistema immunitario mucosale comune, nuove formulazioni consentono di innescare risposte immunitarie in regioni mucose distanti, a partire dall'intestino...

Attivazione del Sistema Immunitario Comune delle Mucose mediante Vaccini Orali
Esplorando i meccanismi del sistema immunitario comune delle mucose i vaccini somministrati per via orale possono attivare risposte immunitarie coordinate in diverse sedi mucose in tutto il corpo. In questo articolo, spieghiamo come l'attivazione locale del GALT inneschi effetti protettivi in tessuti mucosi distanti, come le vie respiratorie, ampliando così la portata della protezione immunitaria...

Episodio di ceppo di PRRSV ricombinato da due vaccini virali vivi modificati e sua eliminazione da una scrofaia
L'episodio, risultato di un'errore vaccinale, è stato documentato in seguito ad approfondite analisi genetiche che hanno portato ad implementare le misure di biosicurezza interna...

Hans Nauwynck: Cosa sta guidando l'evoluzione del PCV2?
Il professor Nauwynck è un esperto del virus PCV2, questo piccolo virus che continua a sorprenderci. Lo studia da quando l'emergere di malattie associate al PCV2 ha causato una grave crisi nella salute suina globale, che è stata finalmente affrontata grazie allo sviluppo e alla distribuzione su larga scala di vaccini efficaci...

Quantificazione del profilo di rischio zoonotico dei virus europei dell'influenza A nei suini dal 2010 al 2020 inclusi
Questo mega studio ha coinvolto 22 ricercatori veterinari e medici in tutto il mondo, hanno collaborato: Johns Hopkins University, IZSLER, Royal Veterinary College,ANSES, USDA, Memorial Hospital Taiwan, APHA,Laboratory of Virology-Ghent,University of Oxford,World Wide Influenza Center - London. E' stato pubblicato sulla rivista Virology.

Hans Nauwynck: comprendere i virus dalla cellula all'allevamento
Abbiamo intervistato Hans Nauwynck, che si definisce un virologo veterinario. Un professionista che lavora in laboratorio con precisione chirurgica, con l'obiettivo di comprendere come i virus animali interagiscono con le loro cellule bersaglio. Ma il suo lavoro va anche oltre: grazie alla sua approfondita conoscenza del comportamento biologico dei virus, può spiegare con chiarezza molti dei "perché" essenziali per comprendere la patogenesi delle malattie virali e sviluppare efficaci strategie di controllo...
Trasmissione e riscontri patologici dei virus Influenza H1N1 divergenti nell'uomo dopo il passaggio ai suini

Impatto del β-glucano adiuvato con olio in acqua sulla memoria immunitaria innata nei suinetti
Quanta differenza può portare il tipo di adiuvante sulla risposta immunitaria dei suinetti. In questo studio svizzero, vengono analizzati varie tipologie di adiuvanti...

Caratterizzazione della risposta immunitaria cellulare protettiva nei suini immunizzati per via intradermica con il virus vivo attenuato della peste suina africana (ASFV) Lv17/WB/Rie1
Nuove vie di somministrazione vengono studiate per sconfiggere la peste suina africana. In questo studio si valuta la vaccinazione intradermica...

Riassunto 56ª Riunione Annuale dell'AASV: Sfide della Produzione Suina
In questa ultima puntata, Antonio Palomo offre una sintesi delle presentazioni sulla produzione suina presentate all'AASV 2025...

Una filogeografia aggiornata e le dinamiche di popolazione dei genotipi del Circovirus Suino 2: stanno raggiungendo un equilibrio?
Questo studio realizzato dalle Università di Padova assieme ad IRTA e Università Autonoma di Barcelona e WOAH, cerca di far chiarezza sull'evoluzione epidemiologica del circovirus suino...

Gestione dei Vaccini in Allevamento (IV): Fallimenti Vaccinali
In questo ultimo articolo della serie, esamineremo le principali cause del "fallimento dei vaccini", ovvero quando diciamo di non essere sicuri se i vaccini funzionano, completamente o parzialmente...
Il ceppo vaccinale Asfv-G-ΔI177l del Virus della Peste Suina Africana torna allo stato virulento e influisce negativamente sulle prestazioni riproduttive.

Un pool di particelle simili a batteri che simulano antigeni del Virus della Peste Suina Africana induce risposte immunitarie sia umorali che cellulari nei suini
Oggi, in tutto il mondo, si fa ricerca su vaccini per la peste suina africana, questo è uno...

Il virus della peste suina africana vivo attenuato del genotipo II geneticamente modificato induce una protezione crociata contro il genotipo I ma non contro il genotipo IX
Lo studio sperimentale è stato realizzato dal Pirbright Institute del Regno Unito (Centro di Eccellenza per la ricerca e controllo delle malattie virali degli animali e dei virus zoonotici e l'International Livestock Research Institute, Nairobi, Kenya...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista