Una pubblicazione che evidenzia il contributo del Brasile all'azione globale per il clima nel settore agricolo è stata presentata alla 30a Conferenza delle Parti (COP30) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), tenutasi a Belém, in Brasile. Il rapporto, intitolato in portoghese "Gestione delle deiezioni di produzione animale per la mitigazione del metano: il contributo del Brasile all'azione globale per il clima", sfrutta l'esperienza del Brasile per offrire una guida pratica e replicabile a supporto dei paesi, in particolare del Sud del mondo, nello sviluppo di strategie nazionali a basse emissioni di carbonio.
La pubblicazione è frutto della collaborazione tra Ministero dell'Agricoltura e dell'Allevamento (Mapa), Azienda brasiliana di ricerca agricola (Embrapa), Istituto 17 e Coalizione per il clima e l'aria pulita (CCAC).

Il lancio internazionale ha avuto luogo durante la tavola rotonda “Dalle deiezioni zootecniche alle soluzioni climatiche: politiche, tecnologie e cooperazione per la mitigazione del metano” (“From Livestock Waste to Climate Solutions: Policies, Technologies, and Cooperation for Methane Mitigation”), tenutasi presso il padiglione AgriZone della COP30 il 13 novembre.
Approccio strategico alla mitigazione del metano – La gestione delle deiezioni animali è considerata uno dei metodi più efficaci per mitigare il cambiamento climatico nel settore agricolo. I sistemi di produzione animale sono tra le principali fonti di emissioni di metano (CH4) a livello globale. Il metano è un inquinante climatico a breve durata (SLCP), con un potenziale di riscaldamento globale fino a 27 volte superiore a quello dell'anidride carbonica (CO₂) in un periodo di 100 anni. Per questo motivo, la mitigazione delle emissioni di CH4 è considerata uno dei modi più rapidi ed economici per frenare il riscaldamento globale nel breve termine.
Una corretta gestione delle deiezioni trasforma ciò che altrimenti sarebbe un problema ambientale in una fonte di energia rinnovabile e biofertilizzante, generando benefici economici e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG).
Roadmap replicabile per un'azione globale – Il rapporto, intitolato a livello internazionale "Gestione delle deiezioni animali per la mitigazione del metano: lezioni dal Brasile per un'azione globale" (“Animal Waste Management for Methane Mitigation: Lessons from Brazil for Global Action”), raccoglie l'esperienza politica e tecnica del Brasile in una guida strutturata. Presenta sei passaggi chiave che possono essere adattati a diversi contesti nazionali:
- Comprendere il contesto produttivo e le fonti di emissione.
- Identificare gli ostacoli e le condizioni necessarie per la sua adozione.
- Quantificare il potenziale di mitigazione e i benefici aggiuntivi.
- Sviluppare e dimostrare soluzioni tecniche e commerciali.
- Istituire strutture di monitoraggio e istituzionalizzazione.
- Promuovere la cooperazione, l'inclusione e la scalabilità.
Questo materiale è stato sviluppato per funzionari pubblici, decisori politici, esperti tecnici, ricercatori e istituzioni finanziarie interessati a soluzioni sostenibili, scalabili e inclusive. Il suo obiettivo è facilitare l'apprendimento tra pari e la cooperazione Sud-Sud, dimostrando che è possibile conciliare sicurezza alimentare, inclusione sociale e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Scarica la pubblicazione ¡QUÍ!
Lunedì 17 novembre 2025 / Embrapa / Brasile.




