Le esportazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto i 19,1 miliardi di euro a giugno, in calo del 4% rispetto a maggio, ma comunque superiori del 2% rispetto a giugno 2024.
Nel primo semestre del 2025, le esportazioni cumulative hanno raggiunto i 118,7 miliardi di euro, con un aumento di 2,6 miliardi di euro (+2%) rispetto allo stesso periodo del 2024. I prodotti a base di cacao e caffè hanno continuato a sostenere la crescita. Nel frattempo, le esportazioni di cereali sono diminuite di 1,5 miliardi di euro nel primo semestre (-22%), a causa di un calo del 27% dei volumi.

Il Regno Unito è stato la principale destinazione, con 27,6 miliardi di euro (+1,2 miliardi di euro, +5%), sostenuto dagli elevati prezzi del cacao e del cioccolato. Seguono Stati Uniti e Svizzera. Al contrario, le esportazioni verso la Cina sono diminuite di 670 milioni di euro (-10%) a causa della riduzione della domanda di cereali, mentre le esportazioni verso la Thailandia sono diminuite di 242 milioni di euro, in parte per lo stesso motivo.
Le importazioni agroalimentari dell'UE si sono attestate a 15,3 miliardi di euro a giugno, in calo del 10% rispetto a maggio, ma comunque in aumento del 15% rispetto a giugno dello scorso anno. Tra gennaio e giugno, le importazioni cumulative hanno raggiunto i 96,8 miliardi di euro, con un aumento di 13,5 miliardi di euro (+16%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Gran parte dell'aumento è dovuto agli elevati prezzi delle materie prime.
In questo periodo, la Costa d'Avorio ha registrato l'aumento maggiore (+2 miliardi di euro, +66%), riflettendo gli elevati prezzi del cacao. Il Canada ha seguito (+1,2 miliardi di euro, +101%) a causa dell'aumento delle importazioni di cereali e colza. Le importazioni dalla Cina sono cresciute di 946 milioni di euro (+22%) e dal Brasile di 838 milioni di euro (+10%). Al contrario, le importazioni dall'Ucraina sono diminuite di 891 milioni di euro (-13%), mentre quelle dalla Russia sono diminuite di 566 milioni di euro (-73%).
Il surplus commerciale agroalimentare dell'UE ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro a giugno, con un aumento del 32% rispetto a maggio. Tuttavia, attestandosi a 21,9 miliardi di euro per il primo semestre del 2025, il surplus rimane inferiore di 10,9 miliardi di euro (-33%) rispetto allo stesso periodo del 2024, a causa dell'aumento dei costi delle importazioni.
Mercoledì 24 settembre, 2025/ Commissione Europea/Unione Europea.
https://agriculture.ec.europa.eu