Il 1° luglio, la Ministra dell'Agricoltura francese Annie Genevard ha annunciato una ridistribuzione di 257 milioni di euro di finanziamenti europei dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Questa ridistribuzione mira ad affrontare le sfide strutturali ed economiche che l'agricoltura francese si trova ad affrontare: il sostegno all'agricoltura biologica, l'insediamento dei giovani agricoltori, la sovranità alimentare, i territori in difficoltà e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
L'agricoltura biologica è la principale beneficiaria. 96 milioni di euro saranno aggiunti al regime ecologico biologico per il 2026-2027, portando gli aiuti a 110 euro/ha. Verrà inoltre creato un nuovo programma operativo "latte biologico", con un budget di 5 milioni di euro nel 2026 e 7 milioni di euro nel 2027.

Per quanto riguarda il ricambio generazionale, il sostegno integrativo al reddito per i giovani agricoltori (ACJA) sarà aumentato di 55 milioni di euro, mentre il sostegno redistributivo per le piccole aziende agricole riceverà ulteriori 20 milioni di euro.
Diversi settori strategici beneficeranno di un maggiore sostegno: 15 milioni di euro per il grano duro, 15,2 milioni di euro per il settore ovino e 200.000 euro per il luppolo. Misure mirate saranno inoltre destinate ai pascoli e alle aree intermedie, con un contributo di 33 milioni di euro per il MAEC.
Inoltre, ulteriori 34 milioni di euro del FEASR saranno destinati agli investimenti, in particolare per i settori in declino e per l'uso dell'acqua. Gli adeguamenti dei programmi operativi andranno a beneficio anche dell'orticoltura, della cunicola e dei foraggi essiccati.
Queste modifiche saranno sottoposte alla Commissione Europea a luglio per l'approvazione. Secondo il Ministro, questa riprogrammazione ottimizza l'utilizzo dei fondi, rafforza la resilienza agricola ed evita la perdita di fondi inutilizzati.
Martedì 1° luglio 2025/Ministère de l’Agriculture et de la Souveraineté alimentaire/Francia.
https://agriculture.gouv.fr