Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il commercio agroalimentare dell'UE rimane stabile a maggio

Le esportazioni agroalimentari dell'UE sono rimaste solide a maggio 2025. Il surplus commerciale complessivo dell'UE è rimasto ampiamente positivo, nonostante i prezzi elevati abbiano gonfiato il valore di diverse importazioni chiave dell'UE...

15 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Export

Le esportazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto i 19,9 miliardi di euro a maggio, in leggero calo (-1%) rispetto ad aprile, ma comunque dell'1% in più rispetto a maggio 2024. Tra gennaio e maggio, le esportazioni cumulative hanno raggiunto i 99,6 miliardi di euro, con un aumento di 2,3 miliardi di euro (+2%) rispetto all'anno precedente.

Il Regno Unito si è confermato il mercato principale tra gennaio e maggio, rappresentando il 23% delle esportazioni (23 miliardi di euro), con un aumento di 964 milioni di euro (+4%), dovuto principalmente all'aumento dei prezzi dei prodotti a base di cacao. Anche le esportazioni verso gli Stati Uniti sono cresciute, raggiungendo i 12,7 miliardi di euro (+0,7 miliardi di euro, +6%), trainate da prodotti a base di cacao, liquori, prodotti lattiero-caseari e vino. La Svizzera ha seguito con 5,7 miliardi di euro, con un aumento di 555 milioni di euro (+11%), ancora una volta trainato dall'aumento dei prezzi del cacao. Le esportazioni verso la Cina, invece, sono diminuite di 619 milioni di euro (-11%), principalmente a causa di un forte calo dei volumi di cereali.

I prodotti a base di cacao e caffè hanno continuato a trainare il valore delle esportazioni. Anche le esportazioni di cioccolato e dolciumi sono aumentate notevolmente, mentre i prodotti lattiero-caseari sono aumentati di 574 milioni di euro (+7%) nonostante i volumi inferiori. Nel frattempo, le esportazioni di cereali sono diminuite di 1,3 miliardi di euro (-22%), a causa di un calo del 28% dei volumi, mentre le esportazioni di olive e olio d'oliva sono diminuite di 459 milioni di euro (-14%), poiché il calo dei prezzi ha compensato un aumento del 17% dei volumi.

Import

Le importazioni agroalimentari dell'UE hanno raggiunto i 17 miliardi di euro a maggio, in aumento del 4% rispetto al mese precedente e del 15% su base annua. Tra gennaio e maggio, le importazioni totali sono ammontate a 81,5 miliardi di euro, con un aumento di 11,5 miliardi di euro (+16%) rispetto al 2024.

Il Brasile si è confermato il principale fornitore, con 7,5 miliardi di euro tra gennaio e maggio (+591 milioni di euro, +9%), principalmente a causa dell'aumento dei prezzi del caffè. Le importazioni dal Regno Unito hanno raggiunto i 6,5 miliardi di euro (+336 milioni di euro, +5%), mentre quelle dagli Stati Uniti sono aumentate a 5,9 miliardi di euro (+878 milioni di euro, +17%), trainate dalle maggiori importazioni di mais, frutta secca e alcolici.

I maggiori incrementi su base annua sono stati registrati in Costa d'Avorio (+1,8 miliardi di euro, +68%, principalmente nel cacao), Canada (+933 milioni di euro, +93%, principalmente in cereali e colza), Cina (+868 milioni di euro, +24%, principalmente in prodotti non alimentari) e Australia (+790 milioni di euro, +111%, principalmente in colza, sebbene ancora al di sotto dei livelli del 2023). Al contrario, le importazioni dall'Ucraina sono diminuite di 687 milioni di euro (-12%) e quelle dalla Russia sono crollate di 480 milioni di euro (-74%).

I prezzi elevati delle principali materie prime hanno continuato a far aumentare il valore delle importazioni. Caffè, tè, cacao e spezie sono aumentati di 6,9 miliardi di euro (+62%), mentre frutta e noci hanno totalizzato 1,8 miliardi di euro (+18%). Le importazioni di prodotti non alimentari sono aumentate di 588 milioni di euro (+15%). Le importazioni di olive e olio d'oliva, invece, sono diminuite di 378 milioni di euro (-41%), e quelle di zucchero e isoglucosio di 347 milioni di euro (-39%).

Giovedì 4 settembre 2025/ Commissione Europea/ Unione Europea.
https://agriculture.ec.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati