Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il Parlamento definisce la propria posizione sul futuro della Politica Agricola dell'UE

Il Parlamento europeo chiede una PAC indipendente, con maggiori finanziamenti, meno burocrazia e sostegno al ricambio generazionale in agricoltura...

16 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il Parlamento europeo ha approvato una relazione che chiede una Politica Agricola Comune (PAC) più autonoma, dotata di un bilancio più consistente dopo il 2027, con l'obiettivo di rafforzare i pagamenti diretti agli agricoltori, ridurre gli oneri amministrativi e incoraggiare il ricambio generazionale nelle campagne.

I deputati insistono sul fatto che la PAC non debba essere integrata con altri settori di finanziamento o diluita in una dotazione più ampia gestita dagli Stati membri per scopi diversi dall'agricoltura. Secondo la risoluzione, il sostegno diretto al reddito dovrebbe essere erogato a tutti gli agricoltori professionisti attivi utilizzando un modello basato sulla superficie, mentre lo sviluppo rurale dovrebbe essere finanziato indipendentemente dalle politiche di coesione.

La semplificazione amministrativa è un altro obiettivo chiave: viene proposto un sistema basato su incentivi per incoraggiare gli agricoltori a raggiungere obiettivi ambientali e sociali, mantenendo al contempo i regimi di produzione biologica volontari e retribuiti. Il Parlamento chiede inoltre di ridurre l'onere delle ispezioni attraverso controlli satellitari e un sistema di autocertificazione elettronica.

Per quanto riguarda la digitalizzazione, la relazione chiede di garantire a tutti gli agricoltori l'accesso a soluzioni innovative e tecnologiche che promuovano la sostenibilità, aumentino il reddito e riducano gli oneri amministrativi. La relazione sottolinea inoltre l'importanza di investire nella gestione delle risorse idriche e nell'economia circolare, con infrastrutture di stoccaggio, trattamento e distribuzione, e con incentivi per la valorizzazione della biomassa e dei sottoprodotti agricoli.

Il ricambio generazionale è considerato essenziale: quasi il 58% degli agricoltori dell'UE ha più di 55 anni, mentre solo il 6% ha meno di 35 anni. Pertanto, la relazione chiede maggiori finanziamenti della PAC, incentivi fiscali e prestiti per facilitare l'inserimento dei giovani nel settore.

La relazione è stata approvata con 393 voti favorevoli, 145 contrari e 123 astensioni.

Giovedì 11 settembre 2025 / Parlamento Europeo / Unione Europea. https://www.europarl.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista