In un contesto caratterizzato dall'annuncio degli Stati Uniti di imporre dazi fino al 30% su un'ampia gamma di prodotti europei a partire dal 1° agosto 2025, questo fine settimana si è svolto un incontro tra la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Obiettivo: evitare una nuova escalation commerciale e stabilire un quadro economico più prevedibile e reciprocamente vantaggioso.

A seguito di questo incontro, l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un ambizioso accordo che stabilisce un dazio unico del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni europee, applicabile a settori come l'automotive, i semiconduttori e il farmaceutico. Questo dazio è presentato come tariffa massima, senza cumuli o condizioni aggiuntive, il che fornisce chiarezza per le imprese e i consumatori.
Inoltre, è stata concordata l'eliminazione totale dei dazi ("zero-per-zero") su un elenco iniziale di prodotti strategici. Tra questi figurano aeromobili e componenti, alcuni prodotti chimici e farmaceutici generici, apparecchiature per semiconduttori, risorse naturali e alcuni prodotti agricoli. Entrambe le parti continueranno a lavorare per ampliare questo elenco.
Secondo Von der Leyen, questo nuovo quadro getta le basi per una più forte cooperazione economica tra le due maggiori economie mondiali, che insieme rappresentano il 44% del PIL mondiale e un mercato di 800 milioni di persone...
Venerdì 25 luglio 2025 / Commissione Europea / Unione Europea.
https://ec.europa.eu/commission/presscorner