Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

PAC: la Commissione europea propone misure di semplificazione

La Commissione europea si sta muovendo verso una PAC più semplice con proposte mirate su controlli, condizionalità e gestione del rischio...

19 Maggio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Il 14 maggio 2025 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di modifica dei due regolamenti che disciplinano la gestione dei piani strategici nazionali della politica agricola comune (PAC). Questa iniziativa mira a ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori europei, adattando nel contempo i requisiti alle realtà locali.

Tra le misure chiave vi è l'introduzione di un controllo amministrativo unico a livello europeo, pensato per limitare la duplicazione dei controlli e semplificare le procedure per gli operatori. Per quanto riguarda la condizionalità degli aiuti, gli Stati membri potranno aumentare il tasso di conversione autorizzato dei prati permanenti (BCAA 1) dal 5% al ​​10%, tenendo conto degli sviluppi territoriali e degli specifici sistemi di allevamento.

La Commissione propone inoltre di fornire maggiore sostegno ai giovani agricoltori. Gli investimenti realizzati entro 36 mesi dalla loro installazione potrebbero beneficiare di un sostegno tramite il FEASR, in particolare per adeguare a norma le aziende agricole rilevate.

Per quanto riguarda la gestione del rischio, si propone di estendere il periodo di riferimento utilizzato per calcolare la media olimpica, fondamentale per attivare l'assicurazione multirischio contro i cambiamenti climatici. Questo sviluppo consentirebbe un migliore adattamento agli effetti del cambiamento climatico e rafforzerebbe l'affidabilità degli strumenti assicurativi.

Infine, il testo prevede l'abolizione della verifica annuale delle performance, da tempo richiesta dagli Stati membri per ridurre la complessità amministrativa legata all'attuazione dei PSN. La Commissione desidera inoltre razionalizzare l'uso della riserva agricola e arricchirla di strumenti volontari per la gestione delle crisi climatiche o sanitarie.

Mercoledì 14 maggio 2025/ Ministère de l'Agriculture et de la Souveraineté Alimentaire/ Francia.
https://agriculture.gouv.fr/

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista