Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

L'UE discute la PAC post-2027 e le sfide del commercio agricolo al Consiglio dei ministri

A settembre, durante il Consiglio AGRI, i ministri dell'agricoltura dell'UE hanno discusso della futura PAC, degli accordi commerciali e della salute degli animali...

7 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

I ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea si sono riuniti il ​​22 e 23 settembre 2025 a Bruxelles, nell'ambito del Consiglio "Agricoltura e Pesca" (AGRI), per discutere del futuro della Politica Agricola Comune (PAC) dopo il 2027, degli accordi commerciali internazionali e di altre questioni agricole di attualità.

Il primo giorno, la Commissione Europea ha presentato la sua proposta di riforma della PAC, che include adeguamenti all'organizzazione comune dei mercati e al curriculum scolastico europeo. I ministri hanno discusso le implicazioni di bilancio e hanno espresso preoccupazione per la complessità amministrativa e la necessità di una maggiore flessibilità per adattare le misure alle condizioni nazionali. Diversi paesi hanno sottolineato che la semplificazione della PAC è fondamentale per garantirne l'efficacia e mantenere la redditività del settore agricolo.

Il secondo giorno, il Consiglio ha affrontato le relazioni commerciali agroalimentari con partner strategici come Mercosur, Messico, Stati Uniti, Ucraina e Indonesia. La Commissione ha riferito sullo stato di avanzamento dei negoziati e sulle misure di salvaguardia per proteggere i settori più sensibili. I ministri hanno convenuto sull'importanza di diversificare i mercati di esportazione e rafforzare la competitività europea in un contesto di crescente pressione internazionale.

Il Consiglio ha inoltre discusso altre questioni di interesse: la peste suina africana (PSA), sulla base dell'esperienza presentata dall'Estonia; la strategia europea per la resilienza idrica promossa dalla Germania; e l'uso di sostanze di base per la protezione delle piante, insieme al controllo di specie come i cormorani.

La presidenza danese del Consiglio ha annunciato che le prossime riunioni ministeriali si concentreranno sul progresso dei pilastri della futura PAC, con particolare attenzione all'architettura verde, alla sicurezza alimentare e all'innovazione agricola.

22-23 settembre 2025 / Consiglio dell'Agricoltura e Pesca (AGRI) / Unione Europea. https://www.consilium.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista