Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

UE: il Consiglio concorda una posizione per semplificare la Politica Agricola Comune

I rappresentanti degli Stati membri hanno concordato la posizione del Consiglio sulla semplificazione delle disposizioni relative alla politica agricola comune (PAC).

15 Settembre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

L'obiettivo è rafforzare la competitività dell'agricoltura europea riducendo la burocrazia, sostenendo gli agricoltori, compresi quelli nuovi e giovani, incoraggiando l'innovazione e aumentando la produttività.

La proposta fa parte del cosiddetto pacchetto "Omnibus III", adottato dalla Commissione il 14 maggio 2025, per semplificare la legislazione dell'UE in materia di agricoltura. Il pacchetto contiene modifiche a due dei tre atti legislativi di base che stabiliscono le norme della PAC, ovvero il regolamento sui piani strategici (SPR-strategic plan regulation) e il regolamento "orizzontale". Date le sue significative implicazioni, il Consiglio ha trattato questa iniziativa con la massima priorità, con l'obiettivo di fornire agli agricoltori e alle amministrazioni nazionali dell'UE la necessaria certezza del diritto in merito ai loro obblighi.

Le misure di semplificazione proposte potrebbero comportare una significativa riduzione dei costi amministrativi sia per gli agricoltori che per le amministrazioni nazionali. Secondo la valutazione della Commissione, questa semplificazione potrebbe generare risparmi annui fino a 1,6 miliardi di euro per gli agricoltori e oltre 200 milioni di euro per le amministrazioni degli Stati membri.

La posizione del Consiglio mantiene l'impostazione generale della proposta della Commissione a sostegno dei seguenti obiettivi:

  • Alleggerire gli oneri amministrativi per agricoltori e governi e ridurre i controlli.
  • Aumentare i pagamenti ai piccoli agricoltori e semplificare le norme di condizionalità, in particolare per le aziende agricole biologiche.
  • Ridurre le ispezioni in loco e abolire le valutazioni annuali della resa.

La posizione del Consiglio conferma la proposta della Commissione di consentire agli Stati membri di erogare pagamenti di crisi agli agricoltori attivi colpiti da calamità naturali, eventi meteorologici avversi o eventi catastrofici. Tali pagamenti garantiranno la continuità dell'attività agricola degli agricoltori interessati.

Inoltre, il mandato del Consiglio migliora i seguenti elementi della proposta della Commissione:

  • Offre agli Stati membri la flessibilità di decidere in che misura le aziende agricole parzialmente biologiche possano essere considerate conformi a determinati standard ambientali, le cosiddette BCAE (Buone Condizioni Agricole e Ambientali).
  • Migliora la possibilità degli agricoltori di beneficiare di strumenti di gestione del rischio.
  • Aumenta la percentuale di pagamenti diretti anticipati, migliorando la capacità degli Stati membri di assistere gli agricoltori colpiti, ad esempio, da calamità naturali.

Prossimi passi

La Presidenza è disposta a negoziare con il Parlamento europeo, una volta che questo avrà adottato la propria posizione negoziale, per raggiungere un accordo definitivo sulla questione.

Contesto

Il pacchetto di semplificazione "Omnibus III" in materia di agricoltura rientra in un obiettivo politico più ampio volto a rafforzare la competitività dell'UE riducendo gli oneri amministrativi a carico delle imprese e creando condizioni più favorevoli per le loro attività nell'Unione. Questo sforzo di semplificazione è stato intrapreso in risposta all'impulso del Consiglio europeo (Conclusioni del marzo 2023, Agenda strategica 2024-2029), che ha chiesto di semplificare il contesto normativo generale e di ridurre gli oneri amministrativi.

Il 26 febbraio 2025, dando seguito all'invito dei leader dell'UE, la Commissione ha presentato i primi due pacchetti Omnibus con l'obiettivo di semplificare la legislazione vigente in materia di rendicontazione sulla sostenibilità e di alcuni programmi di investimento dell'UE. Il 20 marzo 2025, il Consiglio europeo, nelle sue conclusioni, ha esortato i colegislatori a portare avanti i lavori sui pacchetti di semplificazione Omnibus in via prioritaria e con un elevato livello di ambizione.

Mercoledì 3 settembre 2025/ Consiglio Europeo/ Unione Europea.
https://www.consilium.europa.eu

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista