X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Comportamento di allattamento e svezzamento di scrofe iperprolifiche in un sistema di produzione biologico

Esistono differenze relative alla durata dell'allattamento delle scrofe iperprolifiche se sono in ambiente all'aperto o se in ambiente ristretto? Vediamo cosa dice questo studio danese...

Fig. 1. Schema schematico del progetto dei campi parto. Creato con BioRender.com.
Fig. 1. Schema schematico del progetto dei campi parto. Creato con BioRender.com.
30 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

In un contesto di crescente preoccupazione per il benessere animale e di crescente domanda di pratiche zootecniche incentrate sul benessere, questo studio ha indagato il comportamento di allattamento e il processo di svezzamento di scrofe moderne altamente prolifiche in un sistema di produzione biologica danese.

L'obiettivo era aggiornare le nostre conoscenze sul comportamento di allattamento e sul processo di svezzamento nelle scrofe ibride moderne in sistemi di produzione all'aperto.

Materiale e Metodi: è stato condotto uno studio osservazionale sul campo applicando i principi etologici dell'osservazione. Dodici scrofe al primo parto sono state osservate un giorno alla settimana durante il periodo di lattazione tra il parto e la brusca separazione forzata tra scrofa e suinetto. Il periodo di lattazione osservato variava tra 54 e 71 giorni per le singole scrofe (n=12) a causa dei diversi orari di parto. In totale, le scrofe sono state osservate in vita per nove settimane con una media di 6,3 ore di osservazione in vita al giorno per scrofa. Per le prime sette settimane di osservazione, sono state utilizzate telecamere per ottenere una media di 4,6 ore di sorveglianza giornaliera per scrofa dall'interno delle loro capanne.

Risultati: durante il periodo di osservazione, il tasso stimato di cicli di allattamento orari è diminuito linearmente con -0,009 cicli al giorno (IC 95%: -0,013; -0,004). Tuttavia, nessuna delle scrofe osservate (n/N=0/12) ha completato lo svezzamento in modo naturale prima della brusca separazione tra scrofa e suinetto. La probabilità media stimata che le scrofe iniziassero cicli di allattamento è diminuita da 5 giorni (0,48; IC 95%: [0,36; 0,61]) a 70 giorni (0,03; IC 95%: [0,01; 0,06]). La probabilità media stimata che le scrofe interrompano un ciclo di allattamento è aumentata rapidamente durante le prime tre settimane di allattamento, per poi rimanere stabile intorno a 0,75 per il resto del periodo di allattamento osservato (giorno 21 = 0,78, IC 95%: [0,70; 0,85]; giorno 71 = 0,7, IC 95%: [0,57; 0,81]). La percentuale di cicli di allattamento eseguiti con le scrofe in piedi è stata complessivamente pari a 0,063, con solo quattro delle scrofe osservate (n = 12) che hanno manifestato questo comportamento.

Conclusioni: Le scrofe ibride moderne hanno mostrato una progressione nel loro processo di svezzamento, ma non lo hanno completato prima della brusca separazione scrofa-suinetti. Le scrofe moderne, altamente prolifiche, sembrano quindi motivate ad allattare per periodi più lunghi di quanto solitamente consentito nei sistemi di produzione esistenti, il che potrebbe avere implicazioni per il benessere.

Mathilde Markvardsen, Inge Larsen, Franziska Hakansson, Esben Østergaard Eriksen, Nursing and weaning behaviour of highly prolific sows in an organic production system, Applied Animal Behaviour Science, Volume 286, 2025, 106604, ISSN 0168-1591, https://doi.org/10.1016/j.applanim.2025.106604.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista