X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
1

Impatto della sostituzione del latte di scrofa con un sostituto del latte sulle prestazioni di crescita, sullo sviluppo intestinale, sul profilo batterico e sulla maturazione muscolare nei suinetti neonati e in svezzamento

Cosa succede con il microbiota intestinale quando ai suinetti viene somministrato del latte artificiale?... E con i vili intestinali?... E con la qualità della carne?...

Figura 5. Effetti di MR e SM sulla morfologia ileale e sull'attività disaccaridasica del digiuno nei suinetti. PND: giorno postnatale. (A) Colorazione con Acido Periodico di Shiff (PAS): il giallo rappresenta la profondità delle cripte e il rosso l'altezza dei villi. Barra = 250 μm. (B) Valutazione morfologica dell'epitelio della mucosa ileale. (C) Attività disaccaridasica del tessuto digiunale. I dati sono presentati come media ± errore standard (SEM). *p < 0,05.
Figura 5. Effetti di MR e SM sulla morfologia ileale e sull'attività disaccaridasica del digiuno nei suinetti. PND: giorno postnatale. (A) Colorazione con Acido Periodico di Shiff (PAS): il giallo rappresenta la profondità delle cripte e il rosso l'altezza dei villi. Barra = 250 μm. (B) Valutazione morfologica dell'epitelio della mucosa ileale. (C) Attività disaccaridasica del tessuto digiunale. I dati sono presentati come media ± errore standard (SEM). *p < 0,05.
21 Ottobre 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
1

Parallelamente all'aumento delle dimensioni delle figliate negli allevamenti suinicoli, l'uso del sostituto del latte (MR-milk replacer) come integrazione nutrizionale viene praticato, tuttavia gli effetti della sostituzione del latte di scrofa (SM-sow milk) con MR sulla crescita e lo sviluppo dei suinetti rimangono poco chiari.

Materiale e Metodi: questo studio ha valutato gli effetti differenziali di MR rispetto a SM su performance di crescita, composizione corporea, tipi di fibre muscolari e salute intestinale dei suinetti durante il periodo neonatale e di svezzamento. Quaranta suinetti di 2 giorni, selezionati tra 10 scrofe sane, sono stati divisi casualmente in due gruppi che hanno ricevuto SM o MR ad libitum fino al 23° giorno postnatale (PND 23-postnatal day 23), per poi essere alimentati con la dieta di svezzamento fino al 37° PND. Sangue, muscoli e tessuti intestinali, insieme a digesto del colon e campioni di carcassa, sono stati raccolti il ​​12° PND (n=10) e il 37° PND (n=10) per l'analisi di parametri relativi alla funzionalità intestinale, alla composizione del microbiota e allo sviluppo muscolare.

Risultati: I risultati evidenziano che i suinetti alimentati con MR presentavano un incremento medio giornaliero (ADG-IMG) inferiore e un indice di diarrea più elevato durante il periodo neonatale. Durante il periodo di svezzamento, tuttavia, i suinetti alimentati con MR presentavano un'assunzione media giornaliera di mangime (ADFI) e un ADG significativamente più elevati. Rispetto ai suinetti alimentati con SM, i suinetti alimentati con MR presentavano una percentuale inferiore di fibre a contrazione rapida, ma una percentuale maggiore di fibre a contrazione lenta al giorno 12, insieme a un contenuto di grasso corporeo inferiore sia al giorno 12 che al giorno 37. Inoltre, i suinetti alimentati con MR presentavano una profondità delle cripte significativamente maggiore, una maggiore espressione di mRNA dei geni infiammatori e una minore diversità alfa al giorno 12. Al giorno 37, tuttavia, i suinetti alimentati con MR presentavano un'altezza dei villi maggiore, un'attività sucrasica maggiore e una diversità alfa maggiore. Allo stesso modo, al giorno 12 del parto, i suinetti alimentati con MR sono stati arricchiti con Prevotella associata a diarrea, mentre i suinetti alimentati con SM sono stati arricchiti con Lachnospiraceae associata a deposizione di grasso corporeo. Al contrario, al giorno 37 del parto, i suinetti alimentati con MR sono stati arricchiti con batteri benefici comunemente riconosciuti, come f_Muribaculaceae, g_Prevotellaceae_gruppo NK3B31, f_Oscillospiraceae e f_Rikenellaceae.

Conclusioni: Questi risultati indicano che i suinetti alimentati con MR hanno sperimentato un temporaneo blocco della crescita e complicazioni intestinali nel periodo neonatale, ma è interessante notare che i suinetti MR hanno mostrato una maggiore assunzione di mangimi, una crescita compensatoria e un recupero della funzionalità intestinale durante il periodo di svezzamento.

Front. Vet. Sci., 14 April 2025 Sec. Animal Nutrition and Metabolism Impact of replacing sow milk with milk replacer on growth performance, intestinal development, bacterial profile and muscular maturation in neonatal and nursery piglets.Zhang, Yuwei and Liu, Shiya and Zhou, Qiang and Liu, Yang and Hu, Liang and Zhang, Ruinan and Fang, Zhengfeng and Lin, Yan and Xu, Shengyu and Feng, Bin and Zhuo, Yong and Wu, De and Che, Lianqiang Volume 12 - 2025 | https://doi.org/10.3389/fvets.2025.1565039

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista