Questo capitolo tratterà della soluzione n° 1 delle 10 che saranno proposte per il trattamento dei reflui tali e quali. Innanzitutto si vedrà come trattare situazioni che gesticono grandi quantità, ossia di tipo consortile.
DESCRIZIONE:
Il compostaggio è un processo biologico aerobico, controllato dall'uomo, che porta alla produzione di compost, una miscela di sostanze umificate a partire da residui vegetali sia verdi che legnosi o animali mediante l'azione di batteri e funghi.
	
MATRICI TRATTATE:
Frazione solida degli effluenti suinicoli, liquami suinicoli mescolati con matrici ad alto contenuto in sostanza secca (paglia, residui di potatura, stocchi di mais e girasole, segatura,...).
	
SOGGETTI:
forme consortili o aziendali.PRO:
- Adattabilità a tutti i soggetti richiedenti.
- Prodotto finale (ammendante compostato misto) di facile gestione.
- Trasformazione del liquame in un prodotto potenzialmente commercializzabile.
- La trasformazione in ammendante compostato misto consente la gestione dei liquami senza ulteriori iter amministrativi.
CONTRO:
- Gestione di grandi quantità di liquami, poiché non ridotti, ai quali va aggiunta una notevole matrice vegetale.
- Possibili odori sgradevoli durante il ciclo.
- Ciclo lungo (30‐60 giorni) che richiede superfici di stoccaggio elevate.
RICAVI:
- Integrazione del reddito agricolo tramite la commercializzazione dell’ammendante prodotto.
- Utilizzo dell’ammendante da parte degli stessi agricoltori, in sostituzione parziale o totale degli altri concimi.
COSTI:
- Investimento iniziale in macchinari e strutture di media entità.
- Costi di gestione limitati, processo facilmente meccanizzabile.
	
SOLUZIONE 1 - Compostaggio da effluente suinicolo "tal quale"
Simulazione consortile
| 
					Caratteristiche e quantificazione del processo Effluente suinicolo e matrice vegetale  Processo di compostaggio | 
					‐ Effluente suinicolo da trattare:  
					‐ Matrice vegetale (paglia) necessaria al processo:  
					‐ Volume totale (liquame+paglia) da avviare al compostaggio:  
					‐ Durata del compostaggio:  
					‐ Volume giornaliero (liquame e paglia) soggetto a compostaggio:  
					- Superfici agricole necessaria alla produzione della paglia: 
					- Stima annuale della produzione di ammendante: | |
|  |  | |
| 
					Impianto di compostaggio Previsione costi e ricavi | ‐ Costo di investimento iniziale presunto 1,5 milioni di euro ‐ Costi di gestione: 
 
 | 
Valutazione:
soluzione tecnicamente ed economicamente difficile da gestire per gli elevati volumi di matricivegetali e di liquami da trattare . Si dovrebbe procedere in via prioritaria ad una riduzione dell’effluente
suinicolo in ingresso per poi procedere al compostaggio.


