Articoli su inquinamento
Primo Workshop Progetto Meat-Ico
Nuove soluzioni per i residui delle lavorazioni delle carni. Il progetto, della durata di trenta mesi, è coordinato dal Centro BioDNA dell’Università Cattolica di Piacenza, Divisione Ambiente della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA), il Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare (SITEIA.Parma) dell’Università di Parma e il Laboratorio Energia Ambiente Piacenza (LEAP
Scarl).
Adsorbimento comparativo di ceppi del virus della Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina nei terreni del Minnesota
Questo studio americano valuta la possibilità della permanenza del virus della PRRS nelle varie tipologie di terreni in aree a vocazione suinicola...
Riassunto delle 57ª Journées de la Recherche Porcine (IV): Argomenti Vari
Questa quarta e ultima puntata riassume le presentazioni e i poster sull'ambiente, l'economia, la sociologia, la genetica e la qualità della carne presentati al 57ª JRP...
Effetti dell'integrazione di fosfato diammonico nelle diete ipoproteiche dei suini da ingrasso sulle prestazioni, sulle caratteristiche della carcassa e sulla qualità della carne
Acidificazione dei liquami a basso dosaggio: un metodo conveniente per mitigare le emissioni di metano?
L'acidificazione a basso dosaggio dei liquami è un approccio innovativo che potrebbe rappresentare una tecnologia flessibile ed economica per combattere il cambiamento climatico...
Spagna: il settore zootecnico riduce le emissioni di ammoniaca
Le emissioni di ammoniaca provenienti dal settore zootecnico sono diminuite del 16,7% tra il 2005 e il 2023...
Belgio: le Fiandre lanciano un Piano d'Azione per l'Azoto
La provincia delle Fiandre Occidentali lancia un'innovativa campagna di misurazione delle emissioni di azoto provenienti dagli allevamenti di suini...
La Francia mette in consultazione il "Label Bas Carbone" per il settore suinicolo
Questa iniziativa è rivolta agli allevamenti che si impegnano a modificare le proprie pratiche nell'arco di 5 anni per ridurre le emissioni di gas serra (GHG).
Come e quanto la dieta può aiutare a diminuire le emissioni negli allevamenti suinicoli
Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini...
Olanda: forte promozione per l'export di fertilizzanti organici
I Paesi Bassi incrementano le esportazioni di letame con un nuovo Delegato per la promozione delle esportazioni di fertilizzanti organici...
Innovazione nella Gestione dei Liquami: il Sistema Moving Floor
Durante una recente visita a un allevamento di suini in Svezia, 333 ha avuto l'opportunità di vedere in prima persona il funzionamento del sistema Moving Floor, una tecnologia innovativa che migliora il benessere dei suini e riduce le emissioni...
Bioraffinerie: verso una gestione sostenibile ed efficiente delle deiezioni zootecniche
Le bioraffinerie hanno il potenziale per valorizzare la materia organica, i nutrienti e l'acqua provenienti dalle deiezioni zootecniche...
Effetti dei probiotici singoli e combinati sui suini da ingrasso e sui loro liquami
Progetto MEAT-ICO per la green economy delle carni
A capo del Progetto, la SSICA (Stazione Sperimentale dell'Industria delle Conserve degli Alimenti) ha tra i partner il Prosciuttificio Fratelli Tanzi Spa...
Utilizzo di sensori per analizzare la composizione di Liquami e Digestato
Uno studio dell'IFIP (Francia) ha confrontato 3 metodi di rilevamento basati sulla spettrometria con il metodo NIRS, sulla conduttività elettrica e sulla spettrometria a risonanza magnetica nucleare (NMR)...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista