X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Comprendere meglio l'Influenza Suina: Diagnosi (1/3)

Il 1° di una serie di 3 Articoli sugli ultimi progressi scientifici, che fornisce misure da adottare per controllare la crescente minaccia dell'influenza...

Le infezioni da virus dell'influenza A (IAV, in sigla inglese dell'Influenza A virus) rappresentano una grande sfida, sia nella ricerca che nella pratica, in tutto il mondo, non solo nelle scrofe ma anche nei suinetti e nei suini da ingrasso. Attualmente i virus influenzali sono endemici in molti allevamenti di suini, con un quadro clinico molto variabile e una diagnosi spesso complicata da co-infezioni. In molti casi, l'identificazione del virus dell'influenza coinvolto nella malattia richiede il rilevamento dell'agente patogeno oltre alla fascia di età clinicamente colpita. Le crescenti dinamiche nell'evoluzione genetica dei virus influenzali e la variazione nella loro infettività ed espressione della malattia, richiedono esperienza e conoscenza per interpretare i risultati diagnostici. In questa prima puntata di tre articoli consecutivi, ci concentreremo sulle ultime notizie sul virus e sul suo approccio diagnostico. Nella seconda parte descriveremo in dettaglio la malattia clinica e le coinfezioni e nel 3° articolo offriremo una descrizione generale delle strategie di controllo.

I virus dell'influenza A (IAV) nei suini sono virus a RNA, con involucro, appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae. Una delle sue caratteristiche è che il suo genoma consiste di otto segmenti genici, ognuno dei quali codifica per almeno una proteina. Due degli otto segmenti sono responsabili delle strutture superficiali antigeniche note come emoagglutinina (HA) e neuraminidasi (NA) (Figura 1). Gli IAV sono classificati in sottotipi basati su queste strutture e, ad oggi, sono stati identificati diciotto sottotipi HA e undici NA.

Figura 1. Rappresentazione di un virus dell'influenza A.
Figura 1. Rappresentazione di un virus dell'influenza A.

Fino al 2009 c'erano principalmente tre sottotipi circolanti nei suini (swIAV), H1avN1, H1huN2 e H3huN2. A quel tempo erano stati identificati solo pochi genotipi distinti, definiti da tutti i segmenti del genoma. Questo scenario è cambiato con l'avvento del ceppo pandemico H1pdmN1pdm durante la pandemia influenzale del 2009. Dati pubblicati di recente (Henritzi et al. 2020) mostrano che attualmente esistono 31 distinti genotipi swIAV risultanti dal riassortimento genetico degli otto segmenti tra H1pdmN1pdm e i lignaggi (lineages) precedenti di swIAV che circolavano in Europa. Questa vigilanza passiva è stata effettuata in 2.457 allevamenti in 17 paesi europei tra il 2015 e il 2017. Ha rivelato che lo swIAV può essere rilevato negli allevamenti durante tutto l'anno, quindi, a differenza dell'influenza umana, non è stagionale. Sono state riscontrate differenze nella distribuzione dei sottotipi nelle diverse regioni.

Figura 2. Rilevamento di swIAV negli allevamenti in Europa, raggruppati per regione, primi nove mesi del 2021
Figura 2. Rilevamento di swIAV negli allevamenti in Europa, raggruppati per regione, primi nove mesi del 2021

Esistono vari metodi diagnostici per il rilevamento diretto di swIAV. Il metodo e il numero di campioni devono essere scelti in base alla situazione dell'allevamento. I tamponi nasali sono adatti per rilevare le proteine ​​della matrice IAV mediante PCR. Se è positivo con una carica virale adeguata, la tipizzazione può essere eseguita utilizzando una RT-PCR specifica per HA e NA. Va notato che gli animali generalmente espellono il virus solo per 5-7 giorni dopo l'infezione e lo eliminano dai polmoni in circa 9 giorni. Fondamentale, quindi, la tempistica del prelievo con le singole metodiche (tamponi nasali, lavaggi broncoalveolari o polmonari). Poiché il quadro clinico è spesso complicato da infezioni secondarie, la swIAV potrebbe non essere più rilevabile quando si manifestano i sintomi più gravi. Nel caso di infezioni con vari sottotipi di swIAV, non tutti i sottotipi coinvolti verranno rilevati allo stesso modo. Soprattutto negli allevamenti con influenza endemica e sintomi clinici poco chiari, si raccomanda di utilizzare metodi di screening (campioni di tampone mammario, campioni di fluido orale) in diversi gruppi di età.

Immagine 1: Campionamento di un suinetto mediante tampone nasale (a sinistra). Tampone nasale in un mezzo protettivo per il virus (a destra).
Immagine 1: Campionamento di un suinetto mediante tampone nasale (a sinistra). Tampone nasale in un mezzo protettivo per il virus (a destra).
Immagine 2: Campionamento con "striscio" della mammella.
Immagine 2: Campionamento con "striscio" della mammella.

Se cinque tamponi nasali vengono testati in un campione raggruppato mediante PCR, non vi è praticamente alcuna perdita di sensibilità. Pertanto, il tasso di rilevamento può essere aumentato, perché con i "pool" è possibile elaborare più campioni con lo stesso sforzo. Pertanto, il tampone nasale rimane cruciale per la diagnosi dell'influenza. Una buona qualità del campione spesso consente la tipizzazione e la coltura. È importante che i campioni vengano inviati refrigerati al laboratorio tramite corriere espresso. In un focolaio acuto, i campioni dovrebbero essere prelevati da animali che si sono recentemente ammalati e sono febbricitanti. Negli allevamenti con infezione endemica, la selezione degli animali per il campionamento dovrebbe essere adattata al fatto che gli animali con sintomi tipici come la temperatura elevata sono meno evidenti. La diagnosi virale precoce nei suinetti lattanti è spesso possibile, senza segni clinici visibili. Poiché gli anticorpi materni proteggono dalle malattie, ma non dalle infezioni, possono essere escreti dai suinetti lattanti e portati in svezzamento. Il mescolamento dei suinetti consente una diffusione molto rapida del virus, quindi, il periodo immediatamente successivo allo svezzamento è un buon momento per il campionamento. I campioni dovrebbero essere prelevati anche da animali appartenenti a gruppi di età che mostrano regolarmente segni clinici (starnuti, raffreddore, tosse, febbre, scartini improvvisi). Pertanto, i test trasversali, campionando diversi gruppi di età contemporaneamente, sono indicati per ottenere la migliore panoramica dei ceppi swIAV circolanti nell'allevamento.

Poiché si tratta di un metodo indiretto (rilevamento di anticorpi), un test di inibizione dell'emoagglutinazione (HI-haemagglutination inhibition) in campioni di siero di animali preferibilmente non vaccinati può indicare che sono coinvolti altri sottotipi che non erano stati precedentemente rilevati direttamente. L'HI si basa sul fatto che gli anticorpi inibiscono l'effetto di coagulazione del sangue dell'IAV. Se il siero di un suino può impedire la coagulazione del sangue dei ceppi del virus dell'influenza utilizzati nel test, ciò indica che il suino ha sviluppato anticorpi specifici contro sottotipi simili. Pertanto, l'HI offre un vantaggio rispetto all'ELISA, che può fornire solo informazioni sull'influenza A in generale. Tuttavia, i campioni di siero dei suinetti fino alla fine dello svezzamento spesso non mostrano la presenza di anticorpi, anche se gli animali hanno avuto contatti con swIAV durante lo svezzamento. La sieroconversione può essere ostacolata dagli anticorpi materni, che raggiungono i suinetti non solo da scrofe vaccinate, ma anche da scrofe precedentemente infette. Pertanto, il prelievo di campioni di sangue durante lo svezzamento non è conclusivo, tuttavia, campioni di siero accoppiati di suini da ingrasso, scrofette o scrofe possono fornire buoni risultati.

Sebbene le diagnosi siano solitamente molto laboriose, sono l'unico modo per determinare i ceppi circolanti nell'allevamento e il momento dell'infezione. Sono un prerequisito per attuare le corrette misure di gestione e protocolli di vaccinazione.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista