Articoli su sanità

La sorveglianza dell'Influenza Suina in Italia svela un cluster genetico regionale e basato sugli allevamenti
Oltre 3.000 campioni raccolti dall'Istituto Zooprofilattico delle Venezie negli allevamenti di suini nel Nord Est d'Italia...

Spagna: si sta abbassando la guardia contro la PSA? Si è preparati all'arrivo del lupo? (2/2)
Considerata l'espansione della peste suina africana (PSA) a livello globale negli ultimi anni, la Spagna è preparata ad affrontare questo aumento del rischio?...

L'USDA lancia il sito web New World Screwworm
Sul sito web sono disponibili risorse per gli stakeholder e informazioni sui casi e sulle attività di risposta...

Quattro anni di Peste Suina Africana in Italia: Lezioni e Prospettive
A quasi 4 anni dal 1° caso di peste suina africana rilevato in Italia, l’epidemia continua a rappresentare una sfida complessa per la gestione sanitaria e faunistica del Paese. A partire dal gennaio 2022 il virus è comparso in 4 aree geografiche distinte, si è trattato di introduzioni indipendenti tra loro e di sicura origine antropica, avvenute in tempi e contesti ambientali diversi...

PSA Italia: aggiornamento al 20 novembre 2025
Situazione molto stabile con varie Provincie senza nuovi casi in tutto il mese di Novembre 2025, liberati altri comuni a Piacenza...
Indagine sulla decontaminazione senza acqua e sul potenziale applicativo nella biosicurezza dei trasporti
Persistenza del PRRSV negli allevamenti di scrofe vaccinate

Prima riunione del Gruppo Permanente di Esperti sulle Malattie Transfrontaliere dei Suini
La creazione del Gruppo risponde all'esigenza di adottare un approccio più integrato per affrontare i rischi per la salute che minacciano la produzione suina nelle Americhe...

Afta epizootica confermata nel Capo Occidentale, Sudafrica
I servizi veterinari del Capo Occidentale confermano un caso di afta epizootica in una fattoria vicino a Gouda, il che impone l'adozione immediata di misure di contenimento...

SIPAS: "Influenza Suina: epidemiologia, gestione in allevamento e implicazioni zoonosiche"
La Giornata Autunnale SIPAS si è svolta il 7 novembre 2025 presso Hotel Parma & Congressi...

PSA Italia: aggiornamento al 13 novembre 2025
Il Commissario presente in una seduta con gli assessori Alessio Mammi e Massimo Fabi...

La Spagna firma un Accordo di Regionalizzazione con la Cina per quanto riguarda la peste suina africana (PSA).
L'accordo consentirà di continuare le esportazioni dalle zone franche in caso di un'epidemia di peste suina africana in Spagna...

333 Experience Congress LATAM 2025: Nuovo traguardo per la Suinicoltura Latinoamericana
Tenutasi dal 15 al 17 ottobre a Cali, in Colombia, l'evento di punta della 333, ha chiuso la sua 6a edizione con risultati storici, consolidandosi come il Congresso più influente del settore suinicolo in America Latina...

333 Emerging Voices - Trasmissione aerea a lungo raggio del PRRSV: una revisione sistematica
Questo studio presenta una revisione sistematica della letteratura scientifica disponibile sulla trasmissione aerea a lunga distanza del virus della PRRS. Si tratta di un progetto di laurea magistrale della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Autonoma di Barcellona, Spagna, supervisionato da Enric Mateu...
Valutazione della concentrazione di emoglobina nelle scrofe e nella loro prole durante cicli riproduttivi consecutivi
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista