Pagina 6 di Articoli su sanità
L'OMS adotta una nuova Norma sui Vaccini contro la PSA
La presente norma mira a fornire standard minimi per vaccini sicuri ed efficaci...
Gli esoscheletri possono aiutarci a vaccinare i suinetti?
Sono stati testati due modelli di esoscheletro negli allevamenti per valutare se migliorassero le condizioni di lavoro durante la vaccinazione dei suinetti...
T-RACING: Applicazione a supporto della ricerca epidemiologica delle malattie nella produzione animale in Italia
Dall'Istituto Zooprofilattico di Teramo lo studio su malattie bovine. Un aiuto anche per la lotta alla Peste Suina Africana in Italia?... Il sistema a breve sarà incorporato a VETINFO...
333 partecipa al ESPHM 2025, uno degli eventi scientifici più importanti del settore suinicolo
L'edizione di quest'anno, tenutasi a Berna, in Svizzera, ha riunito esperti internazionali per discutere di benessere, salute, nutrizione e sostenibilità dei suini.
Le basi genetiche della Sindrome da infiammazione e necrosi suina e la sua associazione con le lesioni cutanee post-svezzamento e risultati produttivi
La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...
OMS: 1° rapporto globale sulla Salute Animale
Il primo rapporto sullo stato di salute degli animali a livello mondiale rivela che diverse malattie animali stanno raggiungendo nuove regioni e che la metà di esse può essere trasmessa all'uomo...
La France intensifica la lotta contro l'antibiotico-resistenza
La Francia presenta le proprie priorità per il periodo 2025-2027 nella lotta alla resistenza antimicrobica, nell'ambito di un approccio "One Health" a livello nazionale e internazionale...
Tavola Rotonda: Uso Farmaco Veterinario in Suinicoltura
L'Associazione Veneta Allevatori ha organizzato una serata sul tema antimicrobico-resistenza, un'occasione per far conoscere e discutere le reali problematiche di tutti i giorni legate all'uso del farmaco in suinicoltura con le normative attuali...
Confronto di un nuovo metodo di campionamento rapido per il rilevamento del PRRSV nelle scrofe infette in modo acuto
Il Brasile conferma il 1° focolaio di influenza aviaria in un allevamento commerciale
Il Brasile ha confermato il primo focolaio di influenza aviaria altamente patogena (HPAI) nel pollame commerciale in Brasile, nel comune di Montenegro (Rio Grande do Sul)...
Dal 2020, in Francia si sta diffondendo un nuovo ceppo di influenza suina, l'H1avN2#E
Nel 2020 è emerso in Francia un nuovo ceppo di influenza suina, l'H1avN2#E, che ha sostituito i ceppi precedenti e aumentato il rischio zoonotico...
Il Regno Unito allenta i controlli sull'afta epizootica in Germania
Restano vietate le importazioni personali per i viaggiatori provenienti dall'UE...
Dal 32% al 68% degli allevamenti PRRS-negativi dopo 3 anni di attuazione del Piano Nazionale Danese di riduzione della PRRS
I primi 3 anni di attuazione del Piano Danese di riduzione della PRRS hanno dimostrato che è possibile controllare e ridurre la sua prevalenza nella produzione suina danese...
PSA Italia: aggiornamento al 15 maggio 2025
Aumento contenuto delle positività, con un totale di 13 nuovi casi negli ultimi 7 giorni...
La Slovacchia conferma il 1° focolaio di PSA nei suini domestici nel 2025.
La Slovacchia rileva il suo 1° focolaio di PSA del 2025 in un allevamento commerciale con oltre 18.000 suini a Dolné Semerovce, nel distretto di Levice.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista