X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Nutrizione vitaminico-minerale per il controllo dei problemi nelle scrofe riproduttrici

Dato il rapido miglioramento delle principali genetiche in termini di prolificità, Indice di conversione alimentare e altri parametri di produzione, i fabbisogni di riferimento per vitamine e minerali sono diventati obsoleti...

La genetica moderna ad alte prestazioni richiede una nutrizione precisa fin dalla tenera età per preparare le scrofe a prestazioni ottimali e mantenerle per tutta la loro vita produttiva, consentendo loro di esprimere appieno il loro potenziale.

Le scrofe odierne sono più produttive (Figura 1) e più pesanti, con conseguenti fabbisogni nutrizionali più elevati. Essendo state selezionate per essere più magre, hanno meno riserve di grasso corporeo rispetto alle scrofe con genotipi non migliorati. Le scrofe moderne sono meno resilienti alle sfide ambientali, immunologiche e nutrizionali (Silva et al., 2009 e 2013).

Grafico 1: Evoluzione del totale dei nati per figliata nel database BDporc dal 2008 al 2024. Sono rappresentati la media e i diversi percentili.. Vedere la sezione Comparatore dei dati riproduttivi sulla 3tre3.

La selezione basata sulla prolificità influisce negativamente sullo stato catabolico della scrofa durante l'allattamento e, di conseguenza, sulle prestazioni delle proprie figliate (Foxcroft, 2008). Ciò richiede una gestione nutrizionale più precisa.

Vitamine: maggiore produttività = maggiori fabbisogni

Le vitamine sono essenziali per la vita e il benessere degli animali. Svolgono funzioni metaboliche, facilitando sia la sintesi che la degradazione dei nutrienti.

La maggior parte di esse non può essere sintetizzata dagli animali, quindi devono essere assunte attraverso la dieta (integratori vitaminici). Un apporto vitaminico sub-ottimale o carente comporta il rischio di impedire una produttività ottimale e persino di produrre segni e disturbi di carenza clinica.

Data la rapida evoluzione dei principali ceppi genetici, i fabbisogni minimi di riferimento sono diventati obsoleti e devono essere aggiornati (Tabella 1). Diverse aziende di genetica hanno sviluppato le proprie raccomandazioni per garantire che i loro animali abbiano soddisfatto i fabbisogni nutrizionali derivanti dal loro crescente potenziale genetico. Questi maggiori fabbisogni devono essere combinati con le limitazioni legali esistenti (vitamina A 12.000 UI e vitamina D 2.000 UI nell'Unione Europea).

Tabella 1. Fabbisogno minimo di vitamine per scrofe gravide (elaborazione propria)

NRC
2012
PIC DanBred Topigs Media
Vit A
(UI/kg)
4 000 9 920 +148% 10 000 +150% 10 000 +150% +149%
Vit D
(UI/kg)
800 1 985 +148% 2 000 +150% 1 800 +125% +141%
Vit E
(UI/kg)
44 66 +50% 60-100 +82% 80 +82% +71%
A. folico
(mg/kg dieta)
1,3 1,3 - 2,5 +92% 4,0 +207% +99%
Vit B6 (mg/kg) 1,0 3,3 +230% 3,2 +220% 3,5 +250% +233%

Minerali

I minerali sono necessari per una salute ottimale e per lo sviluppo delle normali funzioni fisiologiche (crescita, mantenimento, riproduzione).

Figura 2: Componenti della produttività delle scrofe. Ruolo degli oligoelementi. (Close 1999). Nota: USP: proteine ​​secretorie uterine. Vedi articolo Utilizzo di oligoelementi organici nelle diete delle scrofe sulla 3tre3.

Come per le vitamine, i fabbisogni minimi sono aumentati (Tabella 2) e la carenza può colpire sia la scrofa che la sua prole.

Tabla 2. Requerimientos mínimos de minerales traza para cerdas gestantes (elaboración propia)

NRC
2012
PIC DanBred Topigs Media
Fe (ppm) 80 130 +62,5% 90 +12,5% 100 +25% +84%
Zn (ppm) 100 120 +20% 100 - 110 +10% +10%
Cu (ppm) 10 18 +80% 15 +50% 15 +50% +53%
Mn (ppm) 25 50 +100% 40 +60% 50 +100% +99%
Se (ppm) 0,15 0,3 +100% 0,3 +100% 0,3 +100% +100%

Ma nella formulazione dobbiamo anche considerare le limitazioni legali esistenti dovute agli aspetti ambientali:

  • Rame: 25 mg
  • Zinco: 150 mg
  • Selenio: 0,5 mg

Considerate i crescenti fabbisogni richiesti dagli animali ed i livelli di inclusione limitati, aumenta la necessità di incorporare ingredienti con maggiore biodisponibilità, rendendo vantaggioso l'uso di minerali organici.

Problematica Attuale:

Abbiamo osservato che le principali cause di eliminazione/scarto e macellazione delle scrofe sono dovute a problemi dovuti a fallimenti riproduttivi e locomotori (Tabella 3):

Tabella 3. Percentuale di scrofe macellate e causa della macellazione.

Hadaš et al. Engblom et al. Balogh et al. Wang et al.
Fallimenti riproduttivi 34,0 26,9 47,0 34,65
Problemi di appiombi 27,0 8,6 25,0 10,53
Scarsa prestazione 18,0 9,5 N/A 5,0
Problemi mammari 8,0 18,1 N/A 6.71
Vecchie 1,0 18,7 7,0 1,56
Altri 10,0 N/A 5,0 2,26

Belkova et al. 2022

Vediamo nel dettaglio come, con un'alimentazione ottimale a base di vitamine e minerali, possiamo ridurre questi problemi.

La vitamina D migliora la biodisponibilità e la digeribilità di calcio e fosforo partecipando al metabolismo di entrambi i minerali. Viene sintetizzata attraverso la luce solare (non disponibile negli animali allevati) e deve essere assunta tramite la dieta (integratori vitaminici). La forma più comune di vitamina D3 è quella assunta per via orale, che, dopo l'ingestione e l'assorbimento, viene idrolizzata nel fegato, entrando nel flusso sanguigno come metabolita circolante 25(OH)D3 (Figura 3).

Figura 3. Metabolismo e funzione omeostatica del calcio. Adattato da Zieminska et al. 2021.

Quando la funzionalità epatica non è ottimale, il fegato agisce da collo di bottiglia e la sintesi di 25(OH)D3 è compromessa, con conseguenti livelli plasmatici non ottimali.

La 25(OH)D3 può essere fornita tramite un integratore vitaminico, aggirando questo collo di bottiglia e garantendo così livelli plasmatici ottimali (Figura 3).

Figura 4: Livelli plasmatici di 25-OH-D3 in funzione della fonte alimentare e del momento del ciclo riproduttivo (36 scrofe monitorate per 4 cicli; 9 scrofe per trattamento; 5 campioni di sangue prelevati per ciclo). Weber, 2013.

In che modo influisce la presenza di vitamina D?

La vitamina D, e in particolare la forma 25(OH)D3, migliora la biodisponibilità, aumentando la digeribilità di calcio e fosforo e partecipando al metabolismo di entrambi. Pertanto, la sua presenza influenza i processi a cui questi minerali prendono parte, come:

  • salute delle ossa e delle articolazioni
  • processi riproduttivi in ​​cui è coinvolto il calcio

Vuoi migliorare la salute delle ossa? Scopri l'interazione tra calcio, fosforo e vitamina D.

Un livello circolante più elevato di 25(OH)D3 migliora la mineralizzazione e la resistenza ossea

Figura 5: Evoluzione della qualità ossea in funzione della fonte e della dose di vitamina D (studio condotto su suini in crescita-ingrasso). Fonte: Simões Nunes et al. 2006 (non pubblicato).

Calcio: un antinutriente molto necessario

Per ottimizzare la salute delle ossa, è essenziale un corretto rapporto Calcio/Fosforo. Dobbiamo controllare l'assunzione di carbonati tenendo conto del rapporto calcio/fosforo, come indicato in molte raccomandazioni nutrizionali di diverse case genetiche (Tabella 4).

Un eccesso di calcio negli alimenti ha un impatto negativo sulla digeribilità di altri nutrienti, in particolare del fosforo.

Tabella 4. Raccomandazioni nutrizionali “Danbred genetics”

Fabbisogni Pluripare Gestanti Lattanti
EN (KCal/kg) 2 200 2 400 - 2 450
PG (%) 12-14 15-17
FND (%) 18-24 14-15
Fibra solubile (%) 5-6 4,5
Ca/P (analitico) 1,3 - 1,5 1,3 - 1,5
P digeribilità standard (%) 0,30 0,35
Lisina DIE (%) 0,50 - 0,52 0,95 - 1,02
Metionina + Cisteina (DIE) / Lisina (DIE) (%) 0,68 0,60
Treonina (DIE) / Lisina (DIE) (%) 0,74 0,65
Triptofano (DIE) / Lisina (DIE) (%) 0,19 0,20
Isoleucina (DIE) / Lisina (DIE) (%) 0,58 0,55
Valina (DIE) / Lisina (DIE) (%) 0,72 0,75

Problemi riproduttivi: la necessità del Calcio Disponibile

La carenza di calcio disponibile nel sangue (ipocalcemia) è uno dei principali problemi che le scrofe devono affrontare durante il parto. Questo problema ha conseguenze su:

  • Inizio della produzione di latte
  • Scarse contrazioni muscolari che portano a parti più lenti e difficili, aumentando il numero di nati morti
  • Prestazioni e vitalità della figliata

Pertanto, garantire la disponibilità di calcio attraverso adeguate concentrazioni plasmatiche di 25(OH)D3 ha un impatto enorme sulle prestazioni riproduttive.

- Migliora le dinamiche del parto riducendo l'intervallo tra i suinetti (Figura 6)
- Una migliore disponibilità di Calcio all'inizio della lattazione porta a una produzione di latte più rapida, con un effetto positivo sulle prestazioni e sulla vitalità della figliata.

Figura 6: Effetto della modalità di somministrazione della vitamina D e della sua dose sulla dinamica del parto.

Tabella 5: Effetto della forma di apporto di vitamina D sulle prestazioni riproduttive.

Vitamina D3 25OH-D3 P
Numero di scrofe 5 422 5 413 -
Aborti 168 112 <0,01
Suinetti svezzati 10,94 11,26 <0,01
Peso allo svezzamento (kg) 6,34 6,48 <0,05
Mortalità pre-svezzamento 9,28 6,81 <0,05

Migliorare la biodisponibilità dei minerali

Infine, garantire la biodisponibilità dei minerali (uso di minerali organici "OM" rispetto a minerali inorganici "IM") ha effetti positivi sull'incidenza dei principali problemi locomotori e riproduttivi discussi (Figura 7):

Figura 7. L'uso di minerali organici, con maggiore biodisponibilità, ha effetti su alcuni parametri che determinano le prestazioni riproduttive.

Una formulazione attentamente bilanciata, supportata da tecnologie che migliorano la disponibilità dei nutrienti, soddisferà le elevate esigenze produttive degli animali odierni, che hanno un margine fisiologico ridotto, nel rispetto delle severe normative vigenti.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista