Questo contenuto è disponibile solamente per gli utenti registrati
Puoi registrarti e fare il login gratuitamente per ricevere tutti i contenuti di 3tre3.it

X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Panoramica delle importazioni di suini vivi in Europa nel 1° trimestre del 2025

Nel 1° trimestre del 2025, il commercio europeo di suini ha continuato a essere caratterizzato da un aumento delle importazioni spagnole di suinetti e suini da ingrasso...

7 Agosto 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Questa dinamica sta sconvolgendo i flussi tradizionali tra i paesi produttori. Francia, Danimarca e Paesi Bassi stanno adeguando le loro esportazioni per adattarsi all'evoluzione del mercato.

Importazioni spagnole

La Spagna ha aumentato significativamente le proprie importazioni di animali vivi nel primo trimestre del 2025. Il leader europeo si sta affidando sempre più alle importazioni di animali vivi a causa dei persistenti problemi di salute (PRRS) e della sovraccapacità dei suoi macelli e impianti di sezionamento. Inoltre, gli elevati prezzi registrati sul mercato spagnolo stanno favorendo l'aumento dei flussi di suini vivi verso l'Europa meridionale. Nel primo trimestre, le importazioni di suinetti sono aumentate del 76% rispetto al 2024, raggiungendo 1,1 milioni di capi. Anche gli acquisti di suini da ingrasso sono aumentati (+43%), per un totale di 62.900 capi.

Importazioni mensili spagnole di suini vivi (migliaia di capi). Fonte: IFIP su dati Eurostat (dogane).
Importazioni mensili spagnole di suini vivi (migliaia di capi). Fonte: IFIP su dati Eurostat (dogane).

I Paesi Bassi restano il principale fornitore di suinetti alla Spagna, con 835.000 capi esportati nel trimestre (+81% su base annua). Per quanto riguarda i suini grassi, il Belgio ha spedito 66.400 capi (+707%) e la Francia 25.500 capi (+711%). Per ragioni economiche e logistiche, il Portogallo mantiene un flusso costante di esportazioni di suini vivi verso la Spagna. Queste spedizioni si sono intensificate all'inizio dell'anno (+112%), raggiungendo i 62.800 capi.

Aumentano le esportazioni francesi

Nel caso della Francia, le esportazioni di suini da ingrasso sono aumentate un 41,5% nei primi tre mesi del 2025, raggiungendo gli 89.500 capi. Nonostante questo aumento, questi flussi rimangono marginali. Ogni mese, le esportazioni di suini grassi rappresentano meno del 2% della macellazione nazionale. A marzo, ad esempio, sono stati esportati verso l'UE 30.500 suini grassi. Le principali destinazioni sono state Belgio (+2,7%) e Spagna (+711%). Per quanto riguarda i suinetti, le esportazioni francesi sono state minime (2.200 capi nel primo trimestre).

Il Nord Europa riorganizza il commercio di suini vivi

Nell'Europa settentrionale, la ristrutturazione delle filiere di produzione suina degli ultimi anni ha portato ad una ristrutturazione dei flussi di animali vivi. Dal 2020, la domanda tedesca è diminuita drasticamente, costringendo i suini vivi danesi e olandesi a deviare verso altre destinazioni. Dal 2024, il mercato tedesco si è riequilibrato, ma l'insorgenza di un caso di afta epizootica all'inizio di gennaio in Germania ha temporaneamente interrotto il commercio di suini vivi nella regione. Nel primo trimestre, le importazioni tedesche di suini sono nuovamente diminuite (-1,6%), soprattutto tra gennaio e febbraio, periodo durante il quale sono state imposte zone soggette a restrizioni e limitazione al trasporto di animali vivi.

In Danimarca, le vendite di suini vivi sono aumentate del 3% nel primo trimestre del 2025, principalmente nella categoria dei suinetti. Le esportazioni di suinetti sono cresciute verso i mercati tedesco (+1,1%) e polacco (+13,4%).

Nei Paesi Bassi, il mercato interno ha registrato una significativa riduzione dell'offerta di suini negli ultimi mesi. I volumi di macellazione sono diminuiti del 7,7% nei primi quattro mesi dell'anno rispetto all'anno precedente. La ristrutturazione del settore della macellazione nell'UE settentrionale e le differenze di prezzo in Europa stanno modificando i flussi commerciali. Inoltre, la continua attuazione di politiche governative volte a incoraggiare la cessazione delle attività di allevamento sta rafforzando il calo dell'offerta di suini grassi, una tendenza che probabilmente continuerà nei prossimi mesi nei Paesi Bassi. Pertanto, le esportazioni di suinetti sono aumentate del 18%, mentre quelle di suini grassi sono diminuite del 19%. Questa tendenza per i suinetti è trainata principalmente dalla domanda da parte della Spagna, mentre le spedizioni verso la Germania sono in calo a causa delle restrizioni ai trasporti associate al focolaio di afta epizootica rilevata all'inizio dell'anno.

Importatori europei di suini vivi nel primo trimestre 2025/2024 (milioni di capi). Fonte: IFIP su dati Eurostat (dogane)
Importatori europei di suini vivi nel primo trimestre 2025/2024 (milioni di capi). Fonte: IFIP su dati Eurostat (dogane)

Pertanto, i dati sul commercio europeo di suini confermano il forte slancio delle importazioni spagnole nel primo trimestre. Tuttavia, i flussi di animali vivi rimangono sbilanciati verso la Germania. Nonostante le interruzioni sanitarie verificatesi all'inizio dell'anno, il mercato tedesco rimane un importante importatore, con 3 milioni di suini importati. A titolo di confronto, la Spagna ha importato 520.000 capi durante il primo trimestre. Infine, le esportazioni da Francia, Paesi Bassi e Danimarca continuano a crescere, sebbene con andamenti contrastanti a seconda del numero di animali coinvolti, della tipologia di suino e dei paesi partner.

Elisa Husson,

Economista ‘Place des Marchés’ by Ifip

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista