TwitterLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Perché e come realizzare una corretta autorimonta

Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.

Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.

Possiamo considerare diverse modalità di autorimonta in un allevamento:

  1. Allevamenti "aperti" che introducono le gran parentali (GP), ossia, periodicamente vengono introdotti animali selezionati in allevamento. Con la progenie di queste gran parentali si avranno le F1 future dell'allevamento commerciale.
  2. Allevamenti "chiusi", sono allevamenti dove non entrano animali da fuori, ossia, anche le gran parentali sono prodotte in allevamento. Normalmente, quello che si fa è coprire parte delle gran parentali con verri o seme in purezza della stessa linea genetica, e la progenie di queste coperture servirà a rimontare la popolazione di gran parentali.

In seguito presentiamo i vantaggi principali e gli svantaggi di questo tipo di scelta, così come i calcoli da realizzare.

Vantaggi dell'autorimonta

Il principale vantaggio dell'autorimonta è diminuire al massimo possibile (allevamenti aperti), o addirittura evitare (allevamenti chiusi) l'entrata di animali dall'esterno in allevamento. La produzione suinicola oggi deve essere garantita dalla sanità massima, elemento chiave per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi negli allevamenti (miglioramento dei parametri produttivi, spese di medicazione, uniformità degli animali al macello, ecc).

Dato che uno dei principali pericoli sanitari è l'introduzione di animali dall'esterno (possibile introduzione di nuove malattie, destabilizzazione dello stato sanitario corrente), con l'autorimonta si minimizza o annulla questo rischio.

Altri vantaggi dell'autorimonta è l'indipendenza dei prezzi degli animali, della disponibilità di consegna, la libertà di non più fare quarantena e adattamento degli animali che entrano (spese strutturali, giorni non produttivi,ecc..).

Svantaggi dell'autorimonta

I principali svantaggi sono:

  • Esistenza di varie tipologie di animali all'interno dell'allevamento, il che può rendere difficoltosa la gestione (management differenziati, controllo degli animali da selezione, separazione delle scrofette dal resto del gruppo).
  • Più disuniformità negli animali da ingrasso. La progenie maschile delle GP produce soggetti che andranno al macello. Questi animali di genetica diversa dal resto , hanno velocità di crescita e morfologia diverse. Alla fine si crea meno uniformità di prodotto finale, con conseguente possibile penalizzazione al macello.
  • Perdite di posto in ingrasso, per due ragioni: parte dei posti in ingrasso/svezzamento saranno utilizzate dalle scrofette, inoltre, questi animali hanno bisogno di più spazio dedicato.
  • Negli allevamenti chiusi, se non si fa la selezione delle gran parentali, si crea un "discostamento genetico", (le scrofe in allevamento non progrediscono nel miglioramento genetico, mentre quelle del mercato sì). Questo determina negli allevamenti chiusi, che sia opportuno passati alcuni anni, di effettuare un ingresso di gran parentali per recuperare questo "gap".

Calcolo della rimonta

Partiamo con un esempio di un allevamento di 500 scrofe. Ipotizzando una rimonta annuale del 40%, sono necessarie:

500 x 0,4 = 200 scrofette che entrano in gestazione all'anno

censo

Figura 1. Corretta distribuzione della popolazione (asse verticale % di scrofe, asse orizzontale ciclo)

Di ogni gran parentale, la progenie adeguata per la rimonta può essere:

1 GP ≈ 22 suinetti svezzati/anno, dei quali, la metà sono femmine, quindi 11 scrofette svezzate all'anno/GP.

Ipotizzando una mortalità totale in svezzamento-magronaggio del 5% rimangono:

11 scrofette svezzate x 0,95 ≈ 10 scrofette

A questo punto, dobbiamo selezionare le scrofette (scegliere quali hanno le qualità per la vita riproduttiva e quali andranno con i grassi). Una selezione normale è dell'80% circa in questa fase, quindi:

10 scrofette x 0,8 = 8 scrofette selezionate

Questi parametri possono variare, si può considerare che per ogni GP avremo tra 6 e 9 scrofette selezionate all'anno.

In questo esempio, il numero di GP necessarie in allevamento sarebbe:

200 scrofette all'anno/8 scrofette per GP = ossia, 25 GP

Si consiglia di tenere un margine superiore, quindi in questo esempio, sarebbero necessarie 28 GP. Per cui l'inventario di questo allevamento sarebbe:

F1 ≈ 470-474 scrofe
GP ≈ 25-30 scrofe

Come si può osservare , per una corretta autorimonta, la proporzione delle GP in allevamento deve essere tra il 6-9% del totale delle F1.

Nel caso di un allevamento chiuso, la percentuale di GP che dovrà essere tenuto per la copertura in purezza è lo stesso, ossia tra il 6-9 % del totale delle GP, quindi in questo caso sarebbero:

28 x 0,07 ≈ Tra 2 e 3 scrofe GP

Pertanto, dovremo avere in totale 30-31 GP, di cui, 2-3 da coprire in purezza.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista