Articoli su genetica-riproduzione
Migliorare la Sopravvivenza dei Suini: una priorità del Settore Suini USA
Diagnosi Molecolare della PRRS: quando il Sequenziamento del solo 4% non è sufficiente
La mutazione e l'evoluzione genetica del virus della PRRSV possono verificarsi in tutti i geni. A differenza di ORF5, che rappresenta solo circa il 4% del genoma del PRRSV, la tecnologia NGS può recuperare l'intero genoma del PRRSV per l'utilizzo nella ricerca epidemiologica...
Ergotismo in una scrofaia biologica e impatto sulle prestazioni di lattazione e sulle successive prestazioni riproduttive
Questo studio si basa su un caso clinico di intossicazione da micotossine in un allevamento di 230 scrofe in una filiera biologica, accertando, attraverso un'accurata indagine, la verifica degli aspetti clinici...
Gli Stati Uniti hanno registrato un leggero aumento delle scorte di suini nell'ultimo trimestre.
Il numero di suinetti svezzati per figliata continua ad aumentare, con una variazione annua dell'1,6%...
Fertilità dopo l'inattivazione fotodinamica dei batteri nello sperma del verro
333 Experience Italia, 18 giugno 2025
Si è svolto il primo evento in presenza organizzato da 333 in Italia il giorno 18 giugno 2025 presso il Golf Park Hotel a Peschiera del Garda. Una giornata ricca di contenuti e con partecipanti di tutta Italia...
Fattori che aumentano il numero di suinetti nati morti nelle scrofe giovani iperprolifiche allevate in box parto libere in ambienti tropicali
La Scheda Scrofa: registrazioni accurate sono essenziali per migliorare le prestazioni produttive.
Condividiamo un esempio di scheda di registrazione delle scrofe per registrare i dati di base delle scrofe riproduttrici, essenziali per tutti gli allevamenti, indipendentemente dalle loro dimensioni...
Profilazione metabolomica del Prosciutto Iberico Stagionato: approccio preliminare per distinguere i prosciutti di diverse categorie commerciali
Riassunto delle 57ª Journées de la Recherche Porcine (IV): Argomenti Vari
Questa quarta e ultima puntata riassume le presentazioni e i poster sull'ambiente, l'economia, la sociologia, la genetica e la qualità della carne presentati al 57ª JRP...
Qualità della carcassa di suini maschi interi immunocastrati - Analisi retrospettiva dei dati di un macello
Questa revisione realizzata da esperti tedeschi valuta molti aspetti della qualità della carne suina confrontando suini maschi castrati con suini maschi interi vaccinati con un presidio immunologico...
Comportamento sociale nei gruppi di suini maschi da ingrasso biologici castrati e non castrati: conseguenze per ogni soggetto
Le basi genetiche della Sindrome da infiammazione e necrosi suina e la sua associazione con le lesioni cutanee post-svezzamento e risultati produttivi
La SINS, è una sindrome ancora poco conosciuta dagli allevatori stessi, nonostante si possa evidenziare le lesioni che somigliano a necrosi della coda o infezioni podali, caratteristiche della malattia...
Lo svezzamento parziale migliora la % di gravidanza e la sopravvivenza degli embrioni nelle scrofe
CEVA: Altresyn ampliamento dell'autorizzazione
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista