Pagina 5 di Articoli su genetica-riproduzione
"XLIX Meeting Annuale SIPAS"
Si è svolto il 18 e 19 aprile 2024 a Desenzano (BS), il primo incontro annuale SIPAS con relatori nazionali ed internazionali. Molta attenzione al tema Peste Suina Africana e Biosicurezza...
Resistenza elettrica nel muco cervicale come indicatore alternativo per il momento ottimale dell'inseminazione artificiale nella scrofa
Il cambiamento nella resistenza elettrica nella vagina ha il potenziale per prevedere con precisione i tempi dell’ovulazione, ma sono necessarie ulteriori ricerche per regolare i tempi dell’inseminazione artificiale...
Mortalità delle Scrofe: Come e Quali? (1/2)
Per ridurre la mortalità è essenziale avere una diagnosi delle cause. Per farlo sarà necessario saper rispondere a 4 domande fondamentali: come, chi, quando e dove. In questo Articolo affrontiamo le prime 2...
Nella pratica, è possibile Eliminare il Taglio delle Code nei suinetti?
Il punto di vista del Dr. Pejsak sul taglio delle code: è giustificato da un punto di vista etico ed è possibile evitarlo da un punto di vista pratico?...
Rene di Suino trapiantato nell'Uomo grazie alla tecnica "editing"
Trattamento con progesterone iniettabile long-acting prima dell'induzione della pubertà nelle scrofette
Riassunto dell'APSA 2023 (III): Biosicurezza, Carne e Genetica
Antonio Palomo ci offre l'ultima puntata della sintesi dell'APSA, incentrata su presentazioni su carne suina, biosicurezza e genetica...
Effetto di nanoparticelle di Selenio sulla qualità e fertilità del seme di verro a breve conservazione
Molti studi cercano di migliorare la qualità del seme di verro con l'obiettivo di allungare la sopravvivenza e incrementare la fertilità. Vediamo cosa comporta l'aggiunta di nanoparticelle di selenio..
"GOI PARSUTT : Migliorare il Benessere Animale e la Biosicurezza negli allevamenti suinicoli"
Il Progetto nato nel 2021 e è stato presentato in un convegno finale in formato webinar il 28 febbraio 2024. Obiettivo: creare un disciplinare con Alti Standard di Benessere animale, elevati livelli di Biosicurezza e l’uso responsabile degli Antibiotici (ASBBA) per soddisfare le richieste di mercati nazionali e internazionali particolarmente attenti a prodotti con queste caratteristiche...
Analisi dei fattori gestionali nei Centri di Inseminazione Artificiale che contribuiscono ai parametri spermatici ed alla longevità dei verri
Integrazione con Aromi per migliorare le Performance Riproduttive e il microbiota delle scrofe a fine gestazione e in lattazione
Riassunto della APSA 2023 (I): Benessere, Comportamento e Sopravvivenza dei Suinetti
Antonio Palomo ha preparato per noi la sintesi delle presentazioni presentate alla 19ª Edizione della Australasian Pig Science Association (APSA) sul Benessere, Comportamento e Sopravvivenza dei Suinetti...
E.Coli meno resistenti dopo il calo dell'uso di antibiotici
Spagna: Nuovo progetto di Etichettatura dei prodotti derivati dal "Porco Celta"
Attraverso un codice QR il consumatore potrà accedere ad un certificato digitale che garantirà la tracciabilità del prodotto che sta acquistando...
Omogeneizzazione delle pratiche di "machine learning" per l'identificazione di Listeria monocytogenes in base alla genomica
Dall'Italia un metodo innovativo per una rapida identificazione delle zoonosi di tipo alimentare...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista