X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

XVI Congresso Internazionale di Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo (I)

Dal 28 al 30 marzo 223 si è svolta a Foz de Iguazu, in Brasile, la XVI edizione del Congresso Internazionale sulla Riproduzione Suina. Dott. Santiago Martín Rillo. Antonio Palomo ci presenta una sintesi delle relazioni che sono state presentate...

28 marzo

Situazione del settore suinicolo in America Latina – Reinaldo Cubillos (Cile)

La comunicazione ed il marketing sono importanti nel mondo zootecnico. Un professionista che non padroneggia le informazioni economiche troverà difficile orientarsi. Si basa su una fonte di dati su cui hanno lavorato per due anni. Il Brasile ha un inventario di 3.040.000 scrofe e il Messico 1.320.000, l'Argentina 390.000, la Colombia 224.000, il Cile 185.000, il Perù 150.000. Densità di abitanti per scrofa: Nicaragua 1.382, Honduras 1.296, Brasile 71, Messico 97, Cile 106, Argentina 119, Ecuador 133. Com'è stata la crescita dell'America Latina nel periodo 2010-22?... tasso inter-annuale medio del 4,4% e crescita del 66,7%. La produzione è cresciuta nel periodo 2021-22 del 4,2%, con un +5,6% di importazioni, -6,1% di esportazioni e +6,5% di consumi apparenti. Produzione per Paese: Brasile +5,2%, Messico +2,6%, Argentina +3,9%, Venezuela +7,2% e Cile -2,1% (America Latina 8,7 milioni di tonnellate = +4,2%). Lezione che fornisce: evitare di crescere senza controllo e sì strategicamente. Un vantaggio significativo è l'assenza di PSA. Nelle esportazioni Brasile -1,6%, Cile -12,4%, Messico -11,9% e Argentina -68,5% (-1,6 milioni di tonnellate). Il consumo apparente è aumentato del 6,5% (8,9 milioni di tonnellate): Brasile +7,3%, Messico +8,1%, Argentina +6,6%, Venezuela +7,4%; Il Brasile è un autoproduttore – autoconsumatore (4.068.029 ton) rispetto al Messico che dipende al 50% dalle importazioni (2.944.673 ton). L'America Latina ha una sovranità alimentare dell'80% (8.879.888 tonnellate). Consumo pro capite: Messico 23 kg, Brasile 19,5, Argentina 16,8, Cile 19,9. Quali sono le proiezioni dal 2023 e a lungo termine?... A partire dal COVID-19, il mercato della carne suina è altamente soggetto a speculazioni, crescita, importazioni ed esportazioni. L'America Latina continuerà a crescere, +2,3%, aumenteranno le esportazioni, +3,9%, ed i consumi, +1,7%. Quali sono le sfide nell'associatività?... Proteggi il tessuto imprenditoriale come in Spagna (modelli di integrazione) o il modo in cui quello che è più grande è più forte. Scommetti su un mercato libero con le principali sfide: aumento del consumo consapevole, biosicurezza globale, evitare la creazione di monopoli e rigidità produttiva per il commercio. Le soluzioni associative sarebbero: creazione di valore sociale nello sviluppo rurale, controllo sociale e sanitario per lo sviluppo della consapevolezza della comunità, sviluppo delle capacità produttive e commerciali e un approccio produttivo flessibile ai cambiamenti che possono aumentare il portafoglio di marketing.

L'importanza e il costo dei Giorni Non Produttivi – Laura Batista (Messico)

I giorni non produttivi, GNP, sono definiti come tutti i giorni in cui una femmina non è gravida o in allattamento, cioè tutti quelli in cui sta generando spese più che entrate. Il valore economico di un GNP oscilla tra 3-3,5 $/scrofa. Confrontare due situazioni con 45 e 70 GNP, che implicherebbero avere 30 o 27,7 suinetti/scrofa/anno svezzati e 2,31 contro 2,13 cicli produttivi per anno scrofa, che equivalgono a 14,95 kg/scrofa/anno che non portano nessun extra standard, essendo i costi fissi e il consumo di mangime per anno di scrofa. Ci sono quattro categorie nei GNP: giorni dall'ingresso alla prima copertura (impatto del 25%), giorni dallo svezzamento alla prima copertura (25%), giorni dalla copertura al concepimento (30%) e durata della lattazione (impatto del 10%). Nei giorni di ingresso alla prima copertura, è fondamentale concordare il programma di rimonta e l'acclimatazione delle scrofette da rimonta. Nel secondo punto dell'ISC, la gestione dell'alimentazione durante l'allattamento è essenziale. Nel terzo punto, i giorni tra la coprtura e il concepimento, abbiamo il tasso di fertilità, il rilevamento della gravidanza e la percentuale di scarto. A questo punto, l'acclimatazione e la gestione delle scrofette, sia riproduttive che sanitarie, è un punto chiave del successo (Dr. Sandra Edwards, W. Peralta, PigChamp ProEuropa). La riforma prematura ha un impatto negativo, così come le recidive, gli aborti e le scrofe morte (che influiscono sul morale dei lavoratori e sui problemi di benessere degli animali), che accumulano giorni non produttivi. Le scrofette, per via del loro miglioramento genetico, stanno raggiungendo livelli produttivi di picco produttivo (dalla 3° al 6°), ma hanno uno stato immunitario più scarso, testimoniando, in questo momento, uno stato di salute generale peggiore degli ultimi decenni. Se a questo aggiungiamo che il tasso di rimonta annuale è molto alto, il rischio per la salute è maggiore. La formazione del personale è fondamentale, così come un'accurata analisi dei dati.

Fondamenti di ecografia e studio dei fallimenti riproduttivi – Rafael Pallás (Spagna)

I fallimenti riproduttivi aggiungono Giorni Non Produttivi. Per lavorare negli allevamenti possiamo utilizzare ecografi con buona qualità d'immagine, costo accessibile, wireless, replicabili su PC-telefoni, sonde settoriali vs. lineari e convesse ( grasso e muscolo dorsale). Nell'ecografia vediamo immagini iperecogene (prodotte da gas e strutture che riflettono gli ultrasuoni come tessuto osseo, tessuto fibroso, calcoli e calcificazioni) e immagini anecogene (immagini prodotte da strutture che non riflettono, ma piuttosto trasmettono onde come la vescica, le cisti , follicoli ovarici). Importante per differenziare intestino, vescica e utero. Da 22-23 giorni si vedono chiaramente le vescicole embrionali (in 72 ore il loro sviluppo è notevole). All'interno di ogni vescicola embrionale si sviluppa un suinetto. Si consiglia di effettuare due diagnosi ecografiche: 23-28 giorni e 30-35 giorni (tempo in cui non possono riassorbirsi quando iniziano a sviluppare le strutture ossee). La diagnosi di pubertà è importante per definire la produttività al 1° parto, che influenza tutta la sua vita produttiva. Con l'ecografia standard possiamo analizzare le dimensioni e la posizione dell'utero (determinazione della pubertà delle scrofette). L'apparato genitale delle femmine puberali ha una maggiore capacità e un minor tasso di riassorbimento a causa di un migliore impianto dovuto alla distanza tra ogni embrione fissato. Utilizzando gli ultrasuoni possiamo determinare una cisti follicolare (>10 mm), degenerazione dell'ovaio policistico e differenziarla dal corpo luteo. I riassorbimenti embrionali sono difficili da vedere con gli ultrasuoni, rendendo più facile la diagnosi di endometrite. Altre patologie rilevabili dagli ultrasuoni sono i depositi di calcio o calcite nella vescica urinaria (punti bianchi o squame). La determinazione della dimensione dei follicoli al momento dello svezzamento (da 4,4 a 2,4 mm) può essere effettuata con l'ecografia e in base alla loro condizione corporea al momento dello svezzamento, che determina la dimensione della figliata al ciclo successivo. Dobbiamo prestare attenzione all'effetto negativo della vaccinazione durante l'allattamento sull'ingestione di mangime e sulla qualità dei follicoli allo svezzamento.

Iperprolificità e restrizione della crescita intrauterina – Fernanda Almeida (Brasile)

La restrizione della crescita intrauterina non riguarda solo i suini, ma anche gli esseri umani. Attualmente, nelle scrofe iperprolifiche, questo problema si è aggravato. Tra il 2006 e il 2021 sono aumentati di 2,8 suinetti nati vivi e si estrapola che entro il 2060 aumenteranno di 6,5. Gli svantaggi sono la minore uniformità dei suinetti, la maggiore percentuale di suinetti piccoli, la maggiore mortalità ed i parametri produttivi inferiori dei suinetti di basso peso. La restrizione di crescita intrauterina (ITUG) è definita come la condizione in cui il feto non esprime il suo potenziale di crescita in base all'età di gestazione. Ciò compromette fisiologicamente la loro riserva energetica e la loro capacità di termoregolazione, oltre a ridurre il consumo di colostro e genera svantaggi per competere per i capezzoli con altri suinetti normali. La placenta della scrofa è sproporzionatamente piccola, con flusso sanguigno placentare ridotto, ridotta espressione di trasportatori di aminoacidi e recettori glucocorticoidi e maggiore superficie per lo scambio di nutrienti. Un suinetto normale ha un cervello di circa 20 g e un fegato di 29 grammi (rapporto 0,68), mentre un suinetto con crescita intrauterina ritardata ha un rapporto peso cervello/fegato di 2,08 (20 g cervello e 9,6 grammi per il fegato). La crescita e il peso alla fine a 150 giorni è notevolmente inferiore nel ITUG rispetto ai suinetti nati con pesi normali, oltre ad avere una mortalità più elevata e una qualità della carne inferiore (più grassa). Lo sviluppo placentare è molto inferiore nei suinetti ITUG, a causa del tipo di placentazione epiteliocoriale delle scrofe: fetale (endotelio, mesoderma e trofoblasto) più materna (epitelio endometriale, tessuto connettivo ed endotelio). Lo sviluppo intestinale (rapporto villi/cripte) è inferiore in questi suinetti, il che significa avere una maggiore immaturità digestiva (più alto tasso di apoptosi intestinale = più morte cellulare) che ne compromette il potenziale di crescita fino a 150 giorni di vita. Per quanto riguarda la loro attività enzimatica, i suinetti ITUG a 65 giorni di vita hanno una minore capacità di degradare carboidrati e proteine ​​(amilasi e chimotripsina). Ne risulta compromesso anche il loro sviluppo muscolare (diametro delle fibre muscolari, densità delle fibre muscolari e numero totale di fibre muscolari), riscontrando una minore quantità in tutti i parametri studiati dalla nascita fino a 150 giorni di vita, contemporaneamente alle proteine ​​che costituiscono i muscoli sono alterati (miofibrille di tipo I, IIa, IIb e llx), il che influisce sulla qualità della carne. Sappiamo anche che le scrofette nate con meno di 1 chilo di peso vivo avranno una vita riproduttiva peggiore, poiché hanno livelli più bassi di alcuni ormoni sessuali, quindi non dovremmo lasciare nessuna scrofetta nata con un peso basso per la futura riproduzione, e ovviamente le scrofette ITUG .

29 marzo

Situazione sanitaria dei suini in America Latina – Álvaro Ruiz (Cile)

I paesi dell'America Latina presentano condizioni sanitarie diverse e anche all'interno degli allevamenti, con diverse proporzioni di sistemi di produzione sia intensiva (Cile) che estensiva/cortile, climatologia (temperatura, umidità, altitudine), idiosincrasie e costumi delle popolazioni diverse, variazioni nei programmi terapeutici tra paesi, diverse capacità e discrepanze nelle diagnosi di laboratorio, nonché l'evoluzione dei microrganismi (influenza). L'America Latina ha il 70% degli allevamenti tra Brasile e Messico, con poco più di 4,5 milioni di femmine riproduttrici (il Cile 185.000 con tutti gli allevamenti superiori a 700 scfrofe). Ci sono molti agenti infettivi comuni alla maggior parte dei paesi: i micoplasmi, Actinobacillus pleuropneumoniae, Lawsonia intracellularis, Brachispira hyodisenteriae, Glaesserella parasuis, Streptococcus suis, oltre a Pasteurella multocida A e D, Bordetella bronchiseptica, Escherichia coli, Clostridium perfringens, Clostridium difficile, Salmonella cholerasuis, Erysipelothrix rhusiopathiae, leptospire e Staphylococcus aureus. Questi agenti coesistono con una serie di virus quali: citomegalovirus, parvovirus, circovirus suino 2-3, influenza, PRRS (non in Argentina o Brasile), adenovirus, rotavirus e malattia vescicolare associata a senecavirus (non in Argentina ma presente in Cile 2022, Brasile e Colombia 2017). I focolai di influenza aviaria in Colombia e Cile sono peggiorati ma, da gennaio 2020 a marzo 2023, i focolai globali di influenza aviaria sono stati estremamente numerosi e preoccupanti. In Cile, hanno eradicato il PRRSv e si sono nuovamente infettati. I programmi nei paesi PSC-positivi sono realizzati in Perù, Brasile ed Ecuador (gratuiti in Argentina e Cile). La PSA è ad Haiti e nella Repubblica Dominicana. Il virus della diarrea epidemica suina è stato diagnosticato in Perù, Colombia ed Ecuador dal 2013 (non in Argentina, Brasile e Cile). Altre malattie meno frequenti, ma presenti, sono la malattia di Aujeszky in Argentina, l'afta epizootica nei bovini e la gastroenterite trasmissibile.

Le considerazioni principali che dobbiamo tenere in considerazione sono il tipo di produzione e la sua distribuzione (cortile-uso familiare, dimensione dell'allevamento, semi-intensiva o estensiva), lo stato sanitario della regione o del paese, la capacità diagnostica del paese, la facilità di spostamento di persone e input tra paesi e continenti (i microrganismi viaggiano in aereo in prima classe). Dobbiamo preoccuparci del controllo e della circolazione delle malattie, che dipende da tutti, è un lavoro pubblico-privato, essendo fondamentale la biosicurezza, creare consapevolezza tra i viaggiatori e la popolazione.

Tavola rotonda sulla Biosicurezza: Moderatrice Adriana Pereira

Patty Peña (Messico) – In Messico ci sono diversi allevamenti che hanno implementato il sistema di biosicurezza che deriva dall'alimentazione umana. Le regole devono essere chiare, fornire elementi di conformità ai processi, formazione e sensibilizzazione, seguire i processi, ascoltare i soggetti coinvolti e studiare i possibili cambiamenti e, se si verificano, documentarli, essendo essenziale verificarli. Ad esempio, dà il lavaggio e la disinfezione dei veicoli (formati, elenchi di azioni e documenti) per avere la tracciabilità. La logistica dei tempi di tutti i camion e la considerazione dello stato di salute tra gli allevamenti sono essenziali. Il TADD – Decontaminazione ed asciugatura termo assistita nella sanificazione dei camion (>70ºC per un'ora), essendo critica la verifica del lavaggio e della disinfezione (analisi della superficie o della materia organica puntualmente nei ricoveri - test del perossido di idrossido o della catalasi), luminometro in unità luminose relative < 430 RLU/ 100 cm2 per l'enzima luciferasi che rileva gli agenti infettivi nelle diverse aree di produzione, aggiunto al test CMT che rileva i leucociti come processo infettivo nel caso dei centri di inseminazione (seme), a cui si aggiunge la PCR nel sangue di verro per PRRS e influenza. Per quanto riguarda il flusso dei camion, il GPS segue il loro traffico per ridurre al minimo il rischio, che esiste sempre. In alcuni mangimifici stabiliscono le stesse misure di biosicurezza degli allevamenti, con cambio di vestiti, docce, oltre al fatto che tutti i prodotti provenienti dalla Cina vengono messi in quarantena e disinfettati. Confronta la biosicurezza con un orologio svizzero, che deve essere preciso, complesso e rigoroso, in modo tale da diventare un ingranaggio primario della produzione.

Abby López (Guatemala) – La biosicurezza deve essere affermata come un processo di credibilità interna con totale convinzione, deve essere semplice, estensibile a tutti i lavoratori e non deve avere limiti, con miglioramenti costanti nei protocolli. Stabiliscono un progetto che nasce dal fatto che non tutti i soggetti coinvolti hanno le stesse capacità. Il loro obiettivo è creare e consolidare tale cultura della biosicurezza. Hanno attraversato diverse fasi: valutazione dello stato iniziale attraverso la revisione dei protocolli precedenti, creazione di standard di processo, formazione degli ambasciatori, implementazione e mantenimento e rafforzamento. Stabiliscono una classificazione per gruppi: collaboratori stabili dell'allevamento (gruppo A), collaboratori dei servizi di supporto e terziari (gruppo B) e visite aziendali sporadiche (gruppo C), con una strategia specifica per ciascun gruppo. Nel gruppo A abbiamo bisogno di ambasciatori della biosicurezza formati per formare, incaricati di promuovere la cultura della biosicurezza, osservatori e cercatori di soluzioni per conformarsi alla cultura della biosicurezza e raggiungere l'empowerment. Hanno una scuola di biosicurezza con un programma come materiale di supporto e rinforzo che viene aggiornato per standardizzare i processi, effettuando valutazioni per moduli. Esiste uno specifico comitato di biosicurezza che si riunisce ogni mese in ogni allevamento per identificare i punti deboli e attuare miglioramenti. Il gruppo B è suddiviso in gruppo 1, che sono collaboratori interni di supporto dell'azienda, e gruppo 2, che sono persone esterne. Nel gruppo 1 ci sono i veterinari che gestiscono il passaporto e il visto di biosicurezza che supervisionano il flusso delle visite agli allevamenti (timbrati in ogni allevamento). Il visto viene aggiornato annualmente sulla base di un'accurata conformità. Il gruppo C consiste essenzialmente in un processo di sensibilizzazione con informazioni a livello aziendale ed etichettatura degli allevamenti. I membri del progetto sono veterinari, personale addetto al controllo qualità, risorse umane e supporto gestionale e gestionale. Hanno una matrice di sanzioni: da lieve a grave. È importante effettuare continuamente manutenzioni e rinforzi (check list e confronti tra allevamenti, comunicazione delle modifiche e mantenimento della sorveglianza). Fanno anche un sondaggio sulla soddisfazione, impegnandosi a non possedere suini, programmando visite agli allevamenti e incontrando i vicini.

Guillermo Ramis (Spagna) - Come produrre con più e meno PRRSv?... Spiega un progetto dell'Università di Murcia con Jisap (90.000 scrofe – in 11 allevamenti e 16.187 scrofe in studio) con il programma Combat di Boehringer Ingelheim. L'idea è di valutare la biosicurezza, il piano per migliorare le strutture e la gestione adattata alla stabilità, rivalutazione, valutazione del miglioramento produttivo, della salute e del miglioramento economico. Per quanto riguarda la sicurezza interna, esterna e gestionale, migliorano in tutti gli allevamenti una volta applicate le misure a partire dal 2019, migliorando in tutti i dati zootecnici nel 2020 e 2021, ad eccezione della mortalità in lattazione e del peso allo svezzamento, con un miglioramento di >2 suinetti/scrofa/ anno, ipotizzando una performance di 10,10/1, suggerendo che l'effetto del miglioramento della biosicurezza si mantiene nel tempo. Investire nella biosicurezza è redditizio.

Tavola rotonda sulla Genetica – Moderatore Alberto Stephano

Guillaume Lenoir (Francia) – Axiom è la prima azienda in Francia, con 3 linee materne con 4.800 scrofe in selezione (18.000 GGP nel mondo 6.000 Francia, 4.000 in Spagna e 8.000 in Cina) distribuite in 13 allevamenti e 3 linee paterne, con 1.200 scrofe in selezione. La base di selezione si concentra sulle qualità materne (più svezzati con più peso), migliora l'efficienza alimentare e la qualità della carne, più robusta, basata sulla genomica Stanno sviluppando il progetto Gerónimo, basato su epigenetica, sequenziamento e intelligenza artificiale. Negli ultimi 6 anni si sono registrati rispettivamente un aumento di 1,8 e 2,2 nati vivi nelle linee Large White e Landrace. Il potenziale di prolificità nelle linee pure è di 15,5 nati vivi senza degradarne la qualità (omogeneità e peso alla nascita), selezionando per migliorare l'omogeneità nelle linee materne (ridurre i suinetti di peso inferiore a 1 kg e migliorare la loro maturità). Hanno pesato più di un milione di suinetti a 21 giorni di vita con l'obiettivo di migliorarne il peso allo svezzamento, valutando la capacità di svezzamento delle scrofe (peso medio dei suinetti e peso della figliata). Per quanto riguarda il numero di capezzoli, nel 2022 hanno una media di 16,9 e 16,8 capezzoli rispettivamente in Large White e Landrace. La selezione per l'efficienza alimentare occupa il 65% del miglioramento genetico nei Pietrain maschi (30% di crescita) e il 31% nelle linee materne (30% di qualità dei suinetti e 26% di prolificità e capacità di svezzamento). Usano i sistemi di alimentazione automatica Nedap per testare il consumo individuale di mangime nei loro centri, migliorando l'indice di conversione tra 0,14 e 0,15. Le ultime innovazioni si basano sulla valutazione dell'efficienza digestiva in termini di energia e azoto su scala individuale.

Leticia Joaquim (Brasile) – Choice Genetic è un fornitore di soluzioni. Fenotipo = Genotipo + Ambiente. Il loro obiettivo è migliorare l'efficienza prendendosi cura della biologia e del benessere (capacità di sopravvivenza, comportamento, robustezza e resilienza). Le loro linee materne sono due M3LW docili, maneggevoli e materne, insieme alla M6 Landrace, ad alta produzione di latte, alta riproduzione e stabile. Ne esce CG36, con elevato istinto materno (media 16 capezzoli e bassa mortalità 4%). Negli ultimi tre anni i nati vivi sono aumentati del 4% e i nati morti sono diminuiti del 13%. Nella loro proiezione al 2028, il loro potenziale di nati vivi è compreso tra 16,7 e 17,7. Queste scrofe trascorrono il 47% del loro tempo sdraiate e raramente si siedono, riducendo il rischio di schiacciamento. Le linee paterne sono P90 ad alto accrescimento, P81 ad alto accrescimento ed efficienza e P26 di qualità della carne. Le linee terminali concentrano il 45% della loro selezione sul miglioramento alimentare. Stanno lavorando per il futuro con parto libero, divieto di taglio della coda, divieto di castrazione (Edizione 0 – nessun rischio di odore di verro) e Progetto Pic'let basato sul tasso di sopravvivenza (valutare la maturità dei suinetti mediante imaging).

Ramón Martínez (Messico) – Danbred investe più di 20 milioni di dollari all'anno in ricerca e sviluppo, cercando di raggiungere più mercati americani e asiatici. Sottolineano la salute dei loro effettivi e selezionano professionisti in ciascuna delle aree di produzione. È un'azienda genetica completamente integrata. Seges è il centro di ricerca, che appartiene ai produttori danesi con il 51% del capitale, a DanBred con il 24,5% e il resto a DansAgro. Gli allevamenti Nucleus si trovano solo in Danimarca e i moltiplicatori sono in tutto il mondo. Stanno individuando centri di inseminazione strategici in diversi paesi. Partono da una femmina York, un'altra Landrace, una ibrida e un maschio Duroc. Hanno 23 nuclei GGP in DK: 2.200 scrofe Landrace, 2.200 York e 1.800 Duroc. In questo momento stanno lavorando con la metabolomica. Le loro basi di selezione della linea materna si concentrano per il 60% sulla produttività (crescita dalla nascita a 30 kg, conversione, resa magra), per il 34% sulla robustezza (sopravvivenza, vitalità dei suinetti, conformazione e longevità) e per il 6% sui dati riproduttivi (dimensione della figliata). Nella linea maschile, l'80% è focalizzato sulla produttività e il 20% sulla robustezza. I dati che stanno ottenendo sono: >1000 g/d di 30 kg alla macellazione, 2 di conversione e 62,5% di resa magra. In Danimarca ci sono allevamenti con un massimo di 45 suinetti/scrofa/anno. Gli obiettivi di selezione sono incentrati su interazione sociale, capacità materna, elevata produzione di latte, vitalità dei suinetti, riduzione della mortalità.

Nicolas Álvarez (Spagna) – Hypor Hendrix ha cinque business unit e cinque specie. Il loro centro R+D+I si concentra su scienza dei dati, fenotipizzazione migliorata, tecnologia dei sensori e intelligenza artificiale. Criteri ambientali, sociali, economici e sostenibili. La filosofia di selezione inizia con una scrofa calma ed efficiente (supermamma), con alto peso alla nascita e vitalità, con suini da ingrasso omogenei e buona efficienza basata sia sulla linea materna che su quella maschile. Standard di produzione: 16 nati totali, 16 mammelle, 1,5 kg alla nascita, 95% di suini del valore totale e 98% adattati ai criteri del macello. La sfida è offrire soluzioni lungo tutta la filiera alimentare. Per il produttore, le sfide sono la redditività, la sistemazione, i costi dei mangimi, il comportamento degli animali, gli antibiotici e la mortalità; per l'industria, la redditività, la manodopera, l'efficienza, il valore della carne e la sostenibilità. Una bisnonna ha un effetto su 22.500 animali, quindi la raccolta dei dati e le procedure sono essenziali sulla base della genetica circolare. La selezione della filiera passa attraverso quattro fasi: FI, misurando l'intero ambiente del nucleo come approssimazione del valore commerciale (app mobile che facilita il flusso di dati dagli allevamenti satelliti al nucleo genetico); FII, aggiungendo nuovi caratteri e utilizzando nuove tecnologie (intelligenza artificiale con registrazioni individuali di consumo - crescita, modellazione continua di peso - taglia e conformazione, termografia a infrarossi per classificare gli animali e identificare le perdite di calore ed energia, editing genetico per prevenire l'odore di verro); FIII, integrando tutte le informazioni nella catena del valore (nuovi fenotipi per ottimizzare i flussi animali) e FIV sta misurando tutto nella catena e trovando i geni giusti nell'ambiente dei nuclei (big data – analisi dei dati, modellazione dei dati e visualizzazione dei dati) , il che implica un drastico cambiamento nell'attuale approccio al miglioramento genetico.

Mariana Bertón (Brasile) – Topig. Nel 1958 iniziò Norsvin Landrace. Stimano il valore genetico tramite BLUP dal 1975 e fanno selezione genomica dal 2001, con un progresso genetico del 30-50%. Si basano su quattro piattaforme: riproduzione, robustezza e benessere degli animali, nutrizione ed efficienza dei mangimi, nonché carcassa e qualità della carne. Tutti e quattro sono abbracciati dalla genetica e dalla genomica. Hanno centri in Nord America, Sud America, Europa, Asia e Africa. Negli ultimi cinque anni hanno ridotto la mortalità dei suinetti lattanti, aumentando i nati totali, i nati vivi e gli svezzati. La visione quinquennale del futuro: mortalità al parto <8%, 88% di scrofe con 16 capezzoli funzionali, figliate più uniformi e meno prolassi. I trend sono focalizzati sulle esigenze dei consumatori: impatto ambientale, biosicurezza, benessere, qualità della carne, tracciabilità, riduzione dell'uso di antibiotici. Dove stiamo andando? – sequenziamento completo del genoma per stimare il valore genetico e identificare varianti, genomi di riferimento specifici – marcatori molecolari di interesse, editing genetico, pensando al miglioramento sostenibile di persone, pianeta, animali e benefici.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista