Kristine Lamberga
Food and Veterinary Service of Latvia (FVS) - Lettonia AutoreKristīne Lamberga si è laureata alla Facoltà di Medicina Veterinaria in Lettonia nel 1999 e nel 2006 ha conseguito un master in Scienze Veterinarie. Attualmente sta lavorando alla sua tesi di dottorato su ciò che è correlato al controllo della peste suina africana. Dal 2000 lavora in un Servizio Alimentare e Veterinario della Lettonia (FVS Veterinary Service of Latvia). Da tredici anni è Direttore del Dipartimento di Sorveglianza Veterinaria.
In precedenza, per quasi sei anni, è stata capo della Divisione di sorveglianza delle malattie infettive degli animali (FVS). Kristīne è stata membro di gruppi di lavoro, come il Nordic-Baltic Veterinary Contingency Group, il EU Task Force Rabies Subgroup e ha partecipato alle riunioni dello SCOFCAH a Bruxelles in qualità di esperto nazionale. Kristīne è il punto focale nazionale di comunicazione dell'OIE. Ha un'esperienza internazionale in progetti di gemellaggio, missioni TAIEX e come tutor di corsi di formazione “Better Training for Safer Food” (BTSF) organizzati dalla Commissione Europea.
Da quando la Lettonia è stata infettata dalla peste suina africana (PSA) nel 2014, Kristine è stata incaricata di implementare il sistema di sorveglianza della PSA sia nelle popolazioni di cinghiali che nel settore dei suini domestici. Ciò includeva incontri regolari a livello nazionale e internazionale, con colleghi di altri paesi colpiti dalla PSA ed esperti internazionali di PSA per discutere e trovare soluzioni comuni per il controllo della malattia.
Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione e all'implementazione di sistemi di biosicurezza per gli allevamenti di suini domestici in Lettonia – allevamenti commerciali e piccoli allevamenti famigliari, per proteggere la popolazione di suini dal virus della PSA. Quando si sono verificati i focolai, Kristine era responsabile dell'attuazione delle misure di eradicazione della malattia negli allevamenti colpiti, della conduzione di indagini epidemiologiche e della creazione di zone di protezione e sorveglianza intorno ai focolai. Ciò ha richiesto sforzi per sensibilizzare tutti gli attori: settore suinicolo, associazioni di cacciatori, istituzioni governative locali, veterinari praticanti, nonché per fornire una comunicazione permanente con il pubblico.
Curriculum attualizzato: 10-Set-2021
Allevatore
Job SIME SUANON
Benin
1
Pubblicazioni
3
Followers
Studente
ALAN ALFONSO CANTU ORTEGA
Messico
1
Followers
Utente
Elías Ibañez
Argentina
Agronomo/Zootecnico
Werden Corrente
Brasile
3
Followers
Agronomo/Zootecnico
Awoungayi wisdom
Ghana
1
Followers
Allevatore
Jörn Ahlers
Germania
3
Pubblicazioni
7
Followers
Veterinario
Larra Romabon-Cacho
Filippine
6
Followers
Veterinario
Larra Romabon-Cacho
Filippine
5
Followers
Veterinario
salvatore cappa
Italia
1
Followers
Allevatore
Elena fernandez otero
Spagna
8
Followers
Utente
Nogueira Paulino
Portogallo
1
Followers
Allevatore
Massimo Viscarelli
Italia
182
Pubblicazioni
412
Followers
Agronomo/Zootecnico
Íris Sancho
Portogallo
1
Pubblicazioni
5
Followers




