Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 35% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 28% corrette
Domande varie
25-Dic-2017 Qual'è il tipo di immunoglobulina predominante nel tratto respiratorio? 33% corrette
21-Mar-2016 Il Senecavirus A può dar luogo nei suini a: 37% corrette
30-Lug-2018 Come possiamo valutare quantitativamente la salute intestinale dei suinetti svezzati? 50% corrette
12-Ago-2013 Come si fa la diagnosi di una perdita riproduttiva causata da PCV2? 34% corrette
Domande facili
26-Lug-2021 Cosa posso fare nella Sezione "Statistiche delle materie prime" della 3tre3? 71% corrette
31-Lug-2023 Quanto deve essere grande il serbatoio dell'acqua medicata rispetto al consumo giornaliero di acqua degli animali? 75% corrette
25-Apr-2022 Quale varietà di pisello ha la più bassa concentrazione di fattori antinutrizionali? 75% corrette
20-Giu-2022 Quale Paese ha dichiarato che l'uso delle gabbie permanenti sarà vietato entro il 2035? 71% corrette
Domande difficili
10-Lug-2017 I villi intestinali possono essere danneggiati a temperature ambientali: 27% corrette
09-Set-2019 Aggiungendo alla dieta, quale di questi ingredienti hanno un maggior effetto nella riduzione delle emmissioni di N2O nel residuo risultante? 22% corrette
28-Ott-2013 L'uso del seme congelato per inseminazione artificiale nella produzione suina... 29% corrette
18-Dic-2017 Quali tra questi parametri NON viene influenzato positivamente dal digiuno prima della macellazione? 25% corrette