Il Regolamento (UE) 2018/1039 vieterà l'uso di elevati livelli di rame (170 mg/kg) nei mangimi dei suinetti fino a 12 settimane di età a partire da:
Vedi traccia nell'articolo: Rame:nuova Legislazione conseguenze pratiche mangimi post-svezzamento
Domande
07-Gen-2019 Le macchie "di latte" nel fegato prodotte dar Ascaris suum 35% corrette
31-Dic-2018 Cosa vuol dire IPMA? 34% corrette
24-Dic-2018 Le PCR attualmente per la PRRS: 37% corrette
17-Dic-2018 Immediatamente dopo l'eiaculazione: la motilità delle cellule spermatiche oscilla tra 28% corrette
Domande varie
16-Apr-2018 Quale % di cinghiali si dovrebbero eliminare ogni anno per evitare che la popolazione aumenti? 35% corrette
10-Feb-2025 Come si sono evolute le importazioni cinesi di carni suine e frattaglie suine nei primi 9 mesi del 2024? 41% corrette
28-Dic-2015 Quali sono i 4 paesi d'Europa che detengono lo status di "indenni da PRRS"? 32% corrette
17-Ott-2016 E' possibile controllare la flora intestinale mediante la selezione genetica? 33% corrette
Domande facili
08-Mar-2021 Quando si verifica di solito l'ovulazione? 82% corrette
29-Apr-2024 Quali sono le possibili cause della morsicatura della coda? 78% corrette
25-Apr-2022 Quale varietà di pisello ha la più bassa concentrazione di fattori antinutrizionali? 74% corrette
09-Giu-2025 Perché le fitasi vengono utilizzate nei mangimi per suini? 73% corrette
Domande difficili
20-Gen-2020 Cosa studia la nutrigenomica? 26% corrette
30-Lug-2012 La Bordetella bronchiseptica 29% corrette
18-Dic-2017 Quali tra questi parametri NON viene influenzato positivamente dal digiuno prima della macellazione? 24% corrette
19-Dic-2011 Quasi la meta dei cereali prodotti nella UE derivano da: 29% corrette