La specificità della selezione ANAS per le DOP
La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana, Duroc italiana è il riferimento delle produzioni DOP e di gran parte di quelle IGP. Essa ha l’obiettivo di assicurare la qualità della coscia per la stagionatura (DOP) e migliorare per quanto possibile le prestazioni in allevamento e al macello. Questa selezione è più complessa rispetto a quella diffusa a livello mondiale che punta a massimizzare la produzione di carne magra, perché esiste un marcato antagonismo genetico tra la produzione di carcasse ricche di tagli magri e il mantenimento della qualità tecnologica della coscia. La selezione ANAS migliora le prestazioni compatibilmente con il mantenimento del corretto spessore del lardo di copertura delle cosce, e con il consolidamento della qualità tecnologica delle carni. Per questo sono state messe a punto alcune soluzioni originali. Tra queste, il calo di prima salagione (CALO), che è un probante indicatore della resa in stagionatura e delle caratteristiche organolettiche del prosciutto, e il grasso intermuscolare visibile (GIV), che rileva l’eventuale eccessiva infiltrazione di grasso tra le fibre muscolari della coscia. I dati necessari alla selezione sono rilevati in condizioni sperimentali presso il centro genetico (SIB test) e quelli riproduttivi negli allevamenti. I dati raccolti sono elaborati con modelli statistici BLUP Animal Model Multiple Trait per stimare il valore genetico degli animali per quanto riguarda il potenziale produttivo e qualitativo (Indici Selezione, Salumeria, Resa e Indici di ogni singolo carattere). La raccolta dei dati negli allevamenti e le analisi del DNA con pannello SNP consentono la valutazione dell’efficienza riproduttiva (Indice prolificità) e della robustezza (Indice longevità) delle scrofe Large White e Landrace italiane con modelli single step GBLUP Animal Model.
Contatto:
Contattaci con questo modulo